2 marzo 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOAgenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA)
Programma Europa per i Cittadini (2014-2020)
Nell'intento globale di avvicinare l'Unione ai cittadini, gli obiettivi generali del programma "Europa per i Cittadini 2014-2020 sono i seguenti:
a) contribuire alla comprensione dell'Unione, della sua storia e diversità da parte dei cittadini;
b) promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello di Unione.
Il programma persegue i seguenti obiettivi specifici, per mezzo di azioni svolte a livello transnazionale o con una dimensione europea:
a) sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'Unione, nonché alle finalità dell'Unione, vale a dire promuovere la pace, i valori dell'Unione e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;
b) incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'Unione e creando condizioni propizie all'impegno sociale e interculturale e al volontariato a livello di Unione.
I progetti dovrebbero quindi tener presenti suddetti obiettivi e, parallelamente, promuovere il dialogo interculturale, caratterizzarsi per una forte dimensione europea, includendo, ove possibile, attività di volontariato, che costituiscono difatti una dimostrazione concreta di cittadinanza europea attiva.
Il programma è aperto a tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l'integrazione europee, in particolare a enti e organizzazioni locali e regionali, comitati di gemellaggio, centri di ricerca sulle politiche pubbliche europee, organizzazioni della società civile (incluse le associazioni di reduci), organizzazioni per la cultura, la gioventù, l'istruzione e la ricerca.
DESCRIZIONENell'intento globale di avvicinare l'Unione ai cittadini, gli obiettivi generali del programma "Europa per i Cittadini 2014-2020 sono i seguenti:
a) contribuire alla comprensione dell'Unione, della sua storia e diversità da parte dei cittadini;
b) promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello di Unione.
Il programma persegue i seguenti obiettivi specifici, per mezzo di azioni svolte a livello transnazionale o con una dimensione europea:
a) sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'Unione, nonché alle finalità dell'Unione, vale a dire promuovere la pace, i valori dell'Unione e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;
b) incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'Unione e creando condizioni propizie all'impegno sociale e interculturale e al volontariato a livello di Unione.
Il programma è aperto a tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l'integrazione europee, in particolare a enti e organizzazioni locali e regionali, comitati di gemellaggio, centri di ricerca sulle politiche pubbliche europee, organizzazioni della società civile (incluse le associazioni di reduci), organizzazioni per la cultura, la gioventù, l'istruzione e la ricerca.
Il programma si articola in due Assi (Memoria Europea; Impegno democratico e partecipazione civica) e di un Azione orizzontale di valorizzazione dei risultati dei progetti selezionati.
Asse 1 - Memoria Europea Attiva
Asse 2 - Impegno democratico e partecipazione civica (gemellaggi di città, reti di città, progetti della società civile) .
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui  Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Il programma si articola in due Assi (Memoria Europea; Impegno democratico e partecipazione civica) e di un Azione orizzontale di valorizzazione dei risultati dei progetti selezionati. Asse 1 - Memoria Europea  strumento per superarlo e costruire il futuro. passato e costruire il futuro, in particolare al fi ne di raggiungere le generazioni più giovani Asse 2 - Impegno democratico e partecipazione civica impegno societale e volontariato a livello unionale. Misura "Gemellaggi di città" Questa misura intende sostenere i progetti che fanno in definite per questa misura. livello unionale. partenariato volte a intensificare la cooperazione e i legami culturali.  Misura "Reti di città" tra le città. no tematiche prioritarie annuali. Misura "Progetti della società civile" livello locale ed europeo Un Progetto della società civile deve comprendere almeno due dei seguenti tre tipi di attività: il processo decisionale europeo; (facendo anche ricorso alle reti sociali, a webinari, ecc.) e l'alfabetizzazione mediatica; tra i cittadini dell'Unione e oltre. I progetti possono tenere presenti le seguenti Priorità stabilite per il 2015:   Nell’ambito del settantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, saranno considerati eleggibili progetti riguardanti anche: La Seconda Guerra Mondiale e la connessa affermazione di fenomeni di intolleranza che hanno portato al compimento di crimini contro l’umanità; Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale per l’architettura post-guerra dell’Europa: le sue divisioni e la Guerra Fredda, da un lato, e l’inizio del processo di integrazione europea, a partire dalla Dichiarazione di Schuman del 1950, dall’altro. Asse 2 – Impegno democratico e partecipazione civica Il Dibattito sul futuro dell’Europa: nell’attuale dibattuto sull’Unione Europea in temi di crisi economica e a seguito delle elezioni parlamentari tenutesi a maggio 2014, emerge chiaramente il bisogno di approfondire la discussione sul futuro dell’Europa e, in particolare, su quale tipo di Europa i cittadini vogliono, anche nell’ottica di stimolare nuove forme di partecipazione civica e di rafforzare quelle già esistenti. Tale dibattito dovrebbe prendere le mosse dagli avvenimenti accaduti nella storia europea e, soprattutto, considerare i risultati concreti ottenuti dall’Unione Europea. Il dibattito non dovrebbe essere circoscritto ai cittadini che sono già in favore dell’Unione Europea, ma dialogare anche con i cittadini che finora non hanno supportato l’idea dell’Unione o che la rifiutano o che pongono in discussione i suoi traguardi raggiunti. transnazionali. Asse 2 - Impegno democratico e partecipazione civica: partecipanti internazionali inviati dai partner ammissibili eventi per progetto. deve essere uno Stato membro dell'UE. ll bilancio totale del Programma è pari a 186 milioni di euro. Il bilancio annuale varia di anno in anno. Asse 1 - Memoria Europea: massima sovvenzione richiedibile 100.000 euro, massima durata del progetto 18 mesi.  Asse 2 - Impegno democratico e partecipazione civica Gemellaggio di città: massima sovvenzione richiedibile 25.000 euro, massima durata del progetto 21 giorni; Progetti della società civile: massima sovvenzione richiedibile 150.000 euro, massima durata del progetto 18 mesi. sul portale dei partecipanti "Istruzione, audiovisivi, cultura, cittadinanza e volontariato" - 28 Stati Membri dell’Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Serbia, Rep. Slovacca, Slovenia, Romania, Spagna, Svezia, Ungheria. - Serbia, Montenegro, ex Repubblica iugoslava di Macedonia. NULL NULL  Modulo identificazione finanziaria   Moduli Progetti della società civile  Pagina web per documenti e formulari  Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6209.pdf 11/11/2014_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
 i come la libertà, la democrazia e il rispetto dei
 diritti umani. Per coglierne appieno il significato
 è necessario tenere viva la memoria del passato quale
 sulla diversità culturale
 e sui valori comuni
 europei in senso lato. In tale contesto esso inte
 nde finanziare progetti che riflettano sulle cause dei regimi totalitari nella storia moderna dell'Europa (in particolar modo, ma non esclusivamente, il
 nazismo che ha portato all'olocausto, il fascismo, lo
 stalinismo e i regimi comunisti totalitari) nonché
 progetti volti a commemorare le vittime dei loro crimini.
 Questo asse comprende anche attività riguardanti
 altri momenti cruciali e punti di riferimento nella
 recente storia europea.
 In particolare esso privilegerà le azi
 oni che incoraggiano la tolleranza, la
 comprensione reciproca, il dialogo interculturale e
 la riconciliazione quale st rumento per superare il
 partecipazione civica nel senso più ampio con
 un'attenzione particolare per le
 attività direttamente correlate alle
 politiche unionali al fine di
 assicurare una partecipazione
 concreta
 al processo decisionale dell'Unione negli ambiti legati agli
 obiettivi del programma. Ciò può avvenire in tutte le
 fasi e con tutti gli interlocutori istituzionali e
 comprende in particolare: attività di definizione
 dell'agenda, perorazione di idee nella fase di
 preparazione e di negoziazione di proposte polit
 iche, espressione di feed-back sulle iniziative pertinenti che vengono attuate. Si prevede inoltre che
 le attività finanziate si avvalgano di metodi
 strutturanti per assicurare un effetto duraturo delle
 stesse. L'asse copre anch
 e progetti e iniziative che
 sviluppano opportunità di comprensione reciproca,
 di apprendimento inte
 rculturale, solidarietà,
 contrare una pluralità di cittadini di città
 gemellate su tematiche in linea con gli obiettivi del programma. Si privilegeranno i progetti che
 trattino le priorità annuali
 sull'agenda politica europea, questa misura si prefigge di promuovere la partecipazione civica al
 processo decisionale dell'Unione e di sviluppare opportunità d'impegno societale e di volontariato a
 to in quanto ci si riferisce sia ai comuni che hanno sottoscritto o si
 sono impegnati a sottoscrivere un accordo di gemellaggio sia i comuni che hanno altre forme di
 una tematica comune in una prospettiva di lungo
 periodo possono desiderare di sviluppare reti di città
 per rendere più sostenibile la loro cooperazione.
 La costituzione di reti tra comuni su questioni
 di interesse condiviso appare essere uno strumento
 importante per consentire lo scambio di buone pratiche.
 Il gemellaggio è un legame forte che unisce i comuni; pertanto il
 potenziale delle reti
 costituite da
 una serie di legami tra città gemellate a
 ndrebbe usato per sviluppare una cooperazione
 tematica e
 duratura
 lo sviluppo di simili reti che sono importanti
 per assicurare una cooperazione st
 rutturata, intensa e sfaccettata,
 contribuendo così a massimizzare
 l'impatto del programma.
 Si privilegeranno le reti che tratta
 partenariati e reti transnazionali che coinvolgono
 direttamente i cittadini. Questi progetti uniscono i citta
 dini di contesti diversi in attività direttamente
 legate alle politiche unionali al fine
 di dare loro l'opportunità di partecipare concretamente al processo
 decisionale dell'Unione in ambiti legati agli obie
 ttivi del programma. Si rammenta che ciò può essere
 realizzato in tutte le fasi e con tutti gli interlocutor
 i istituzionali e vi rientrano in particolare: attività di
 definizione dell'agenda, perorazione di idee nella fa
 se di preparazione e di negoziazione delle proposte
 politiche, espressione di feed-back sulle iniziative pe
 rtinenti che sono attuate. A tal fine i progetti
 inviteranno i cittadini ad agire assieme o a dibattere
 le tematiche prioritarie annuali del programma a
 promozione dell'impegno societale e della solidarietà:
 attività atte a promuovere il dibattito/le
 campagne/le azioni su tematiche d'interesse comune nel quadro più ampio dei diritti e delle
 responsabilità dei cittadini unionali istituendo una correlazione con
 l'agenda politica europea e con
 raccolta di opinioni: attività volte a raccogliere le opinioni individuali dei cittadini su una
 tematica specifica da definire annualmente privilegiando un approccio dal basso verso l'alto
 volontariato: attività volte a promuovere la solidarietà
 Asse 1 - Memoria Europea
Tipo di organizzazione:
 autorità locali/regionali o organizzazioni non-profit, comprese le
 organizzazioni della società civile, le associazioni
 dei sopravvissuti, le organizzazioni culturali,
 giovanili, educative e di ricerca, le
 associazioni di città gemellate
 
Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve coinvolgere organizzazioni di
 almeno uno Stato membro. Si privilegeranno i progetti
 Gemellaggio di città
Tipo di organizzazione: Città/comuni o i loro comitati di gemellaggio o
 altre organizzazioni non-profit che rappresentano le
 autorità locali.
 
Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve coinvolgere i comuni di almeno
 2
 paesi ammissibili, almeno uno dei quali deve esse
 uno Stato membro dell'UE. 
Un progetto deve coinvolgere almeno
 25
 partecipanti invitati. Per "partecipanti invitati" si intendono
 Reti di città
Tipo di organizzazione/candidati: città/comuni o i loro comitati o reti di gemellaggio;
 altri livelli di autorità locali/regionali;
 federazioni/associazioni di autorità locali;
 organizzazioni non-profit rappresentanti le autorità locali. Accanto ai candidati possono essere partner di questi progetti le organizzazioni non-profit della società
 civile
 
 Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve coinvolgere comuni di almeno
 4
 paesi ammissibili, almeno uno dei quali deve essere
 uno Stato membro dell'UE. 
Devono essere previsti almeno
 4
 Progetti della società civile
 Candidati: organizzazioni non-profit, comprese le organizzazioni della società civile, le istituzioni
 educative, culturali o di ricerca.
 Partner: autorità locali/regionali o organizzazioni non-profit, comprese le organizzazioni della società
 civile, le istituzioni educative, culturali o di ricer
 ca, i comitati e le reti di gemellaggio di città.
 
 Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve coinvolgere organizzazioni di almeno
 3
 paesi ammissibili, almeno uno dei quali
 
  Reti di città: massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro, massima durata del progetto 24 mesi;
 
 Per presentare una domanda i candidati e tutte le organizzazioni che parteciperanno alla candidatura
 devono indicare il loro Codice di identificazione del partecipante (PIC) nel formulario di candidatura.
 Il PIC può essere ottenuto registrando l'organizzazione nel Sistema unico d'iscrizione (URF) ospitato