10 dicembre 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma DCI - Investire nelle persone
OBIETTIVOL'obiettivo generale di questo bando è contribuire alla riduzione della povertà e al miglioramento del benessere delle popolazioni nei paesi in via di sviluppo attraverso la promozione di una migliore salute riproduttiva e scelte più informate di pianificazione famigliare.
L'obiettivo specifico è di contribuire a migliorare l'accesso alla salute riproduttiva nei paesi in via di sviluppo che hanno gli indicatori peggiori.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale di questo bando è contribuire alla riduzione della povertà e al miglioramento del benessere delle popolazioni nei paesi in via di sviluppo attraverso la promozione di una migliore salute riproduttiva e scelte più informate di pianificazione famigliare.
L'obiettivo specifico è di contribuire a migliorare l'accesso alla salute riproduttiva nei paesi in via di sviluppo che hanno gli indicatori peggiori.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza AZIONI FINANZIATE Sarà data priorità alle misure che: 1. identificano chiaramente e si indirizzano alle persone maggiormente vulnerabili con il minor accesso alla salute riproduttiva; 2. collaborano strettamente con il settore pubblico nei paesi dove si svolge l'azione, includendoli come partner, e sostengono l'attuazione delle politiche pubbliche e dello sviluppo di capacità progettate per fornire un migliore accesso all salute riproduttiva sessuale (SRH - Sexual Reproductive Health). In aggiunta, i progetti che dimostreranno i seguenti aspetti saranno considerati favorevolmente: - promuovono misure per accrescere l'accesso personalizzato alla salute riproduttiva a livello locale, azionale o regionale; - aggiungono valore e ricercano sinergie con le esistenti misure SRH e con altri progetti di salute e inizaitive nel paese; - dimostrano allineamento con le politiche, strategie e piani nazionali o subnazionali, e includono strategie su come assicurare la sostenibilità; in Africa. Nonchè allineamento con le migliori pratiche e le linee guida delle Nazioni Unite nel settore della salute riproduttiva sessuale; - rafforzano le organizzazioni dela società civile e delle autorità locali (cooperazione tecnica, sviluppo di capacità, ridistribuzione di sovvenzioni). Le proposte dovranno prevedere una strategia completa per affrontare il problema dell'accesso alla salute riproduttiva e dovrà riguardare almeno 3 dei seguenti 4 gruppi destinatari: 1. Azioni rivolte ai decisori, agli opinion leader e ai professionisti a livello di governi, regionali e di comunità. 2. Attività rivolte ai giovani per migliorare il loro accesso ai servizi per la salute riproduttiva. 3. Attività rivolte alle comunità poco servite o difficili da raggiungere e ad altri gruppi svantaggiati o vulnerabili a cui mancano i mezzi dell'accesso alla pianificazione familiare volontaria e ai servizi per la salute riproduttiva. 4. Attività volte a rafforzare le organizzazioni delal società civile e le autorità locali. I progetti potranno svolgersi in un solo paese destinatario o in più paesi. I progetti dovranno avere una durata compresa tra i 36 e i 60 mesi. Organismi senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: ONG e autorità locali con almeno 5 anni di esperienza nel settore (per il co-proponente sono sufficienti 3 anni di esperienza). I progetti dovranno essere presentati da un partenariato composto da almeno 2 partner, di cui uno deve essere un'organizzazione locale per ogni paese coinvolto. Per i progetti da realizzarsi esclusivamente nei paesi meno sviluppati il proponente potrà avere sede anche in Australia, Canada, Giapone, Nuova Zeolanda, Svizzera e USA. Il budget reso disponibile per questo bando è di 28.000.00 EUR. Il contributo comunitario potrà coprire fino all'80% (per paesi meno sviluppati o con reddito basso anche fino al 90%) dei costi totali ammissibili per un importo compreso tra i 2.000.000 e i 6.000.000 EUR. Per progetti considerati essenziali è possibile chiedere un contributo che copra il 100% dei costi ammissibili. Questo è un invito "ristretto" a presentare proposte. Quindi, la presentazione delle proposte avviene in due fasi: - Fase 1: in un primo tempo deve essere presentato soltanto uno schema breve (concept note) di progetto per una prima valutazione selettiva. Il termine per la presentazione delle proposte preliminari è il 10 dicembre 2013. - Fase 2: in un secondo momento, soltanto i candidati il cui concept note è stato pre-selezionato, saranno invitati a presentare la loro proposta completa. Il termine per la presentazione delle proposte complete sarà indicato nella lettera che verrà inviata ai candidati pre-selezionati. La pre-registrazione nel sistema PADOR (Potential Application Data On-Line Registration) è obbligatoria per questo bando. I progetti dovranno essere scritti in inglese, francese, spagnolo o portoghese. - 28 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) http://ec.europa.eu/europeaid/index_fr.htm Linee guida Sito web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - 134837.pdf 28/10/2013_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
of Action e Campaign for Accelerated Reduction of Maternal Mortality in Africa (CARMMA)
- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
- Paesi candidati (ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia e Serbia)
- Paesi terzi
Commissione europea
Ufficio di cooperazione EuropeAid
B-1140 Bruxelles
E-mail: EuropeAid-134837SRH@ec.europa.eu SITO WEB
Formulario
Lista DAC
Budget
Quadro logico
Allegato D - entità pubbliche
Allegato D - entità private
Allegato E
Allegato F
Allegato G
Allegati al contratto standard
Allegato K
Allegato J