11 dicembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOCentro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
OBIETTIVOL'obiettivo generale dei programmi di borse di studio EPIET (EPIET ed EUPHEM) e quello di assicurare formazione in merito allo stato dell'arte nel contesto dell'epidemiologia e della microbiologia nella sanità pubblica. EPIET ed EUPHEM permettono ai ricercatori di applicare metodi epidemiologici e microbiologici ad una vasta gamma di problemi nell'ambito della sanità pubblica in Europa. Nel programma, viene posta l'enfasi sulle attività di apprendimento attraverso i servizi.
Gli obiettivi specifici di EPIET ed EUPHEM sono:
- sviluppare una rete europea di professionisti della sanità pubblica nel settore specifico utilizzando metodi standard e condivisione di obiettivi comuni;
- rafforzamento della sorveglianza di malattie trasmissibili negli Stati membri e a livello di UE;
- sviluppare la capacità di risposta a livello nazionale e comunitario per rispondere in maniera rapida ed efficace alle minacce, attraverso un campo di indagine rapido ed efficace e fornendo intervento e controllo;
- contribuire allo sviluppo delle reti comunitarie per la sorveglianza e il controllo di malattie trasmissibili;
- promuovere lo sviluppo di programmi di formazione nazionale nel campo dell'epidemiologia e della microbiologia della sanità pubblica in tutti gli Stati Membri dell'Unione;
L'obiettivo specifico del bando è quello di concludere Accordi Quadro di Partenariato con istituti al fine di contribuire al coordinamento scientifico di EPIET ed EUPHEM.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale dei programmi di borse di studio EPIET (EPIET ed EUPHEM) e quello di assicurare formazione in merito allo stato dell'arte nel contesto dell'epidemiologia e della microbiologia nella sanità pubblica. EPIET ed EUPHEM permettono ai ricercatori di applicare metodi epidemiologici e microbiologici ad una vasta gamma di problemi nell'ambito della sanità pubblica in Europa. Nel programma, viene posta l'enfasi sulle attività di apprendimento attraverso i servizi.
L'obiettivo specifico del bando è quello di concludere Accordi Quadro di Partenariato con istituti al fine di contribuire al coordinamento scientifico di EPIET ed EUPHEM.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE La borsa di studio dura due anni e la formazione avviene in un paese UE/SEE. La supervisione dei ricercatori aventi vinto la borsa di studo è condotta da un team di supervisione che controlla e monitora l'intero processo di supervisione. Per EPIET ed EUPHEM si richiedono un co-supervisore e un supervisore in epidemiologia. Il coordinatore scientifico lavora con i ricercatori e i supervisori sul sito assicurandosi che: 1. la formazione soddisfi le esigenze specifiche di ciascun borsista e gli obiettivi più generali del programma; 2. i supervisori siano supportati nel loro ruolo. I coordinatori scientifici rivedono i risultati scientifici ottenuti dal programma di borse di studio (inclusa, ad esempio, la redazione di documenti) al fine di valutare i progressi ed identificare bisogni specifici nell'ambito del curriculum del programma. Possono partecipare soggetti con personalità giuridica basati in uno Stato Membro dell'Unione o in un paese SEE, che siano direttamente responsabili per la preparazione e la gestione dell'azione e che siano organizzazioni no-profit. La dotazione indicativa stanziata per questo bando è di 3.000.000 di euro per quattro anni. La percentuale di cofinanziamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie può arrivare a coprire fino al 90% del totale dei costi eleggibili. COME PARTECIPARE - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). - Paesi SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia). NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6124.pdf 24/11/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Invito a presentare proposte