30 luglio 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODirezione generale della Mobilità e dei trasporti, direzione A — Coordinamento politico e sicurezza
OBIETTIVONonostante i recenti successi ottenuti nella lotta contro gli atti di pirateria e gli attacchi armati nell'oceano Indiano, il fenomeno persiste in altre parti del mondo, con cambiamenti nelle caratteristiche e nel «modus operandi». Le zone ad alto rischio di atti di pirateria e attacchi armati si spostano da una regione geografica all'altra nel corso del tempo a seconda delle circostanze che hanno dato origine a tali attacchi o dell'efficacia della risposta agli attacchi.
La raccolta di informazioni in tempo reale sugli atti di pirateria e gli attacchi armati e la loro puntuale divulgazione a tutte le parti interessate dell'UE impegnate in attività di pesca e/o trasporto marittimo commerciale, comprese navi, personale marittimo, armatori, operatori marittimi, attori impegnati in interventi marittimi, agenzie ecc. rappresentano un elemento fondamentale nella comprensione dei rischi e nell'assunzione di misure efficaci per evitare o mitigare gli effetti di tali attacchi.
Lo scopo del presente progetto è raccogliere informazioni sugli atti di pirateria e gli attacchi armati a livello mondiale e trasmetterle alla Commissione europea su base giornaliera. Il contraente inoltre metterà a disposizione tali informazioni in ogni momento alle parti interessate e/o impegnate nella prevenzione e nella deterrenza di tale tipo di comportamento criminale.
Sulla base delle informazioni di cui sopra il contraente redigerà una relazione che:
a) stabilirà gli elementi dei dati che devono essere forniti al fine di garantire una lotta efficace contro gli atti di pirateria e gli attacchi armati a livello mondiale prendendo in considerazione le fonti più appropriate e descriverà come vengono raccolti i dati pertinenti e come viene assicurata la loro affidabilità;
b) valuterà e analizzerà le informazioni raccolte per una migliore comprensione della minaccia posta dagli atti di pirateria e dagli attacchi armati tracciandone le caratteristiche in diverse parti del mondo nonché valuterà e analizzerà gli effetti della segnalazione incompleta di atti di pirateria e attacchi armati sull'affidabilità dei dati.
Il progetto fornirà raccomandazioni su come sviluppare una strategia comune di lungo termine anti-pirateria/attacchi armati al fine di migliorare il livello di protezione e resilienza di navi da pesca e mercantili contro gli atti di pirateria e gli attacchi armati durante la navigazione o mentre si trovano nei porti o negli ancoraggi e di migliorare il flusso e lo scambio di informazioni.
Il progetto inoltre fornirà raccomandazioni su come individuare e rendere disponibile una soluzione sostenibile e di lungo termine per la raccolta e la divulgazione di tali informazioni a tutti gli interessi dell'UE impegnati in attività di pesca e nel trasporto marittimo commerciale, in particolare navi, armatori e operatori marittimi.
DESCRIZIONEIl progetto fornirà raccomandazioni su come sviluppare una strategia comune di lungo termine anti-pirateria/attacchi armati al fine di migliorare il livello di protezione e resilienza di navi da pesca e mercantili contro gli atti di pirateria e gli attacchi armati durante la navigazione o mentre si trovano nei porti o negli ancoraggi e di migliorare il flusso e lo scambio di informazioni.
Il progetto inoltre fornirà raccomandazioni su come individuare e rendere disponibile una soluzione sostenibile e di lungo termine per la raccolta e la divulgazione di tali informazioni a tutti gli interessi dell'UE impegnati in attività di pesca e nel trasporto marittimo commerciale, in particolare navi, armatori e operatori marittimi.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Persone fisiche e persone giuridiche, pubbliche o private. Valore stimato, IVA esclusa: 200.000 euro. Durata in mesi: 18 (dall'aggiudicazione dell'appalto). Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo. Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE. Tutta la documentazione per la presentazione delle offerte è reperibile sul Sito web per documenti e formulari indicato in fondo a questa pagina. - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5767.pdf 08/07/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Invito a presentare offerte
Specifiche