Finalità
L’intervento sostiene la preparazione e l’attuazione di progetti complessi di filiera, ossia progetti di cooperazione articolati in una o più operazioni, condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati, relativi a specifici settori/ambiti per favorire in tutte le aree rurali l’uso di soluzioni innovative. L’ambito di intervento dell’avviso, nello specifico, è la Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali e le proposte progettuali dovranno essere finalizzate a:
- valorizzare le filiere produttive locali;
- organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse;
- rafforzare i mercati locali (agricoltura sostenuta dalla comunità, reti produttori-consumatori, forme associative e accordi con catene distributive/ristorazione/farmer’s market ecc.);
- incrementare processi di economia circolare e di riduzione degli sprechi;
- promuovere il consumo consapevole e la sicurezza alimentare;
- favorire la vendita diretta.
Interventi ammissibili
Sono previste le seguenti tipologie di intervento:
- investimenti materiali e immateriali nelle aziende agricole connesse alla produzione agricola primaria (ad esempio, miglioramenti fondiari, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, spese generali per consulenze, etc.);
- investimenti per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli (ad esempio, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze, spese generali per consulenze, studi di fattibilità, etc.);
- costi per la partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli (ad esempio, costi per le ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere, mostre, spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento, per affitto dei locali e degli stand, costi relativi alla divulgazione di conoscenze scientifiche, costi delle campagne promozionali, etc.);
- progetti di ricerca e sviluppo dell’innovazione nel settore agricolo (ad esempio, spese di personale relative a ricercatori, tecnici, costi relativi a strumentazione e attrezzature, agli immobili e ai terreni utilizzati per il progetto, costi per i servizi di consulenza e formazione, spese generali, altri costi di esercizio imputabili al progetto, etc.).
L’intervento sostiene la preparazione e l’attuazione di progetti complessi di filiera nei seguenti comparti:
- olivicolo;
- florovivaistico;
- allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina.
Sono ammissibili a sostegno, oltre alle attività riconducibili direttamente all’intervento SRG07 in capo al capofila, le azioni, in cui sono articolati i piani individuali, compatibili ai seguenti interventi:
- SRD 01 - Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
- SRD 02 - Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale
- SRD03 - Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
- SRD 04 - Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale (Azione 1 – Investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale)
- SRD09 - (attivabile solo per filiera allevamento brado, semibrado e selvaggina) investimenti non produttivi nelle aree rurali (azione 2 - miglioramento degli alpeggi attraverso la realizzazione, recupero e/o ampliamento dei fabbricati di alpeggio e di altre tipologie di fabbricati e manufatti rurali)
- SRD 13 - Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (Az. 1)
- SRG 10 - Promozione dei prodotti di qualità
- SRG01 - Sostegno gruppi operativi PEI AGRI
- SRH01 - Erogazione servizi di consulenza
- SRH 03 - Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali.
- SRH 04 - Azioni di informazione
- SRH 05 - Azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale e i territori rurali
Chi può partecipare
Sono beneficiari dell’intervento:
- partenariati pubblico e/o privati di nuova costituzione che individuano un capofila;
- partenariati pubblico e/o privati già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante
I partenariati di nuova costituzione potranno partecipare costituendosi in Associazione Temporanea di Scopo.
Il “progetto complesso di filiera” presuppone la sottoscrizione di un apposito accordo (Accordo di Filiera) cui partecipano una pluralità di soggetti (“beneficiari diretti” e “beneficiari indiretti”) collegati tra loro da vincoli di carattere contrattuale e nel quale vengono regolati obblighi e responsabilità reciproche, che concorrono alla definizione del criterio “stabilità delle operazioni”.
Un soggetto può essere capofila di più progetti complessi di filiera. I Beneficiari diretti il cui piano di intervento individuale prevede azioni afferenti agli interventi SRD01, SRD02, SRD03, SRD04, SRD09, SRD13, possono aderire ad un solo progetto complesso di Filiera. I Beneficiari diretti degli interventi SRG01, SRG10, SRH01, 03, 04 e 05 possono aderire a più progetti complessi di filiera.
Entità del contributo
Dotazione finanziaria complessiva: 60.000.000 Euro
Contributo massimo: 4.000.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 100%
Spesa massima ammissibile: 4.000.000 Euro
Spesa minima ammissibile: 2.000.000 Euro
Ulteriori dettagli sulle aliquote ammissibili sono riportati al par. 11 del bando.
Consigli degli esperti
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 12 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: dolorinda.renzutoiodice@regione.campania.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.