Regione Campania
La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale della cultura regionale, quale mezzo di espressione artistica, di formazione, di promozione culturale, di aggregazione sociale e di sviluppo economico e garantisce l’autonomia della programmazione artistica e la libertà di iniziativa imprenditoriale.
Pertanto, gli interventi pubblici in materia di spettacolo sono orientati al consolidamento ed allo sviluppo delle diverse attività di spettacolo ed in particolare al sostegno della produzione, alla distribuzione e circolazione degli spettacoli, alla mobilità ed alla formazione del pubblico.
Ai fini dell'attuazione della Legge Regionale che regola l'erogazione dei contributi, la Regione:
Nel perseguimento degli obiettivi, la Regione, in particolare:
All'interno dei Programmi di investimento e di promozione regionale, la Regione intende finanziare attività volte a:
Il Sostegno regionale ordinario alle attività di spettacolo è attuato mediante utilizzo del fondo regionale per il sostegno delle attività di spettacolo suddiviso in settori, riferito rispettivamente alle attività teatrali, musicali, della danza e dello spettacolo viaggiante. Le tipologie di attività finanziate sono distinte per i seguenti settori di intervento:
Viene garantito un sostegno annuale indirizzato alle attività dei soggetti operanti nello spettacolo dal vivo con carattere di stabilità e ai circuiti multidisciplinari (Cfr. art. 12, pag.12 della Legge Regionale).
Possono fare richiesta di contributo:
I soggetti devono avere la sede legale ed operativa nel territorio regionale e l’attività professionistica di spettacolo dev’essere documentata e svolta da almeno un biennio.
Attenzione! I soggetti beneficiari devono presentare una relazione di avanzamento delle attività in corso, corredata dai relativi dati di spesa (Cfr. art. 8 comma 6, pag. 9 della Legge Regionale).
I contributi finanziari siano disposti sulla base dei costi sostenuti dai soggetti beneficiari, della validità culturale delle iniziative, del rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro e delle disposizioni tecniche di agibilità dei luoghi di spettacolo. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 21.028.750 Euro, di cui:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
L'iscrizione al Registro regionale dei soggetti beneficiari dei contributi regionali per le attività di spettacolo, disposta dal settore regionale competente, è condizione indispensabile per l'accesso ai contributi previsti dalla Legge. Le istanze di iscrizione al registro regionale devono essere presentate dall’1 al 30 settembre di ciascun anno.
Leggi dettagliatamente la sezione dedicata alla pianificazione delle risorse (Cfr. art. 12, pag. 12 della Legge Regionale) così da comprendere a quanto ammontano le risorse messe a disposizione per il tuo settore.
Fai attenzione alle modalità e tempistiche di presentazione delle domande, in modo tale da aver chiaro sin da subito l’iter telematico da seguire (Cfr. art.14, pag. 14 della Legge Regionale).
Hai bisogno di maggiori chiarimenti? Contatta l’Ente al seguente recapito e-mail: promozione.spettacolo@pec.regione.campania.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.