Regione Campania
L’azione mira a rafforzare la capacità competitiva delle imprese, in particolare le PMI, a sostenere la diffusione dell’innovazione attraverso sostegno a programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi e/o accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. L’intervento si sostanzia nella concessione ed erogazione da parte di Sviluppo Campania di un Finanziamento agevolato, a valere sulle risorse PR Campania FESR 2021-2027, in connessione a un Finanziamento a tasso di mercato, concesso ed erogato da una Banca (Finanziamento bancario). Il Finanziamento a tasso di mercato è concesso da Banche autorizzate da BCE, secondo quanto previsto dal Regolamento UE n. 1024/2013, comprese le Banche estere presenti in Italia attraverso le due modalità dello stabilimento o del regime di libera prestazione di servizi (LPS). Il Finanziamento agevolato è di importo pari al 30% del Finanziamento complessivo (somma degli importi del Finanziamento bancario e del Finanziamento agevolato). Le imprese possono presentare domanda di Finanziamento agevolato solo se hanno già ricevuto la delibera di Finanziamento bancario da parte di una Banca finanziatrice. Entrambi i predetti finanziamenti (Finanziamento bancario e Finanziamento agevolato) sono regolati da un unico Contratto di finanziamento sottoscritto dalla Banca, la quale opera sulla base di apposito mandato con rappresentanza conferitole da Sviluppo Campania.
Gli interventi ammissibili riguardano investimenti produttivi strategici ed innovativi da realizzare sul territorio della Regione Campania, finalizzati a rafforzare la capacità competitiva delle imprese, a sostenere l’adozione delle tecnologie emergenti e la diffusione dei processi di innovazione nonché il sostegno a e/o accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Gli investimenti promossi nell’ambito dell’Avviso dovranno conformarsi, secondo quanto previsto all’articolo 9, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060, al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati all’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020, come integrato dal Reg. (UE) 2021/2139 del 4 giugno 2021 che fissa i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale. L’investimento potrà essere superiore al finanziamento complessivo concesso (Finanziamento bancario e Finanziamento agevolato.
Beneficiari dell’intervento sono le Piccole e Medie Imprese (PMI), come definite nella Raccomandazione della Commissione Europea n. 2003/361/CE del 6.5.2003.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 93.460.000 Euro. Il finanziamento complessivo concedibile (Finanziamento Bancario e Finanziamento Agevolato) è compreso tra un importo minimo di 500.000 Euro e un importo massimo di 1.500.000 Euro. L’agevolazione è concessa nella forma di finanziamento a tasso zero concesso nella misura del 30%, del finanziamento complessivo connesso ad un Finanziamento bancario a tasso di mercato concesso nella misura del 70% del finanziamento complessivo.
Le principali caratteristiche del Finanziamento bancario e del Finanziamento agevolato sono le seguenti
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
L’accesso alla piattaforma (per il finanziamento agevolato) sarà consentito dalle ore 12.00 del giorno 24/10/2024 (data avvio compilazione domande) e fino alle ore 16.00 del giorno 10/03/2025 (data di chiusura dello sportello). L’invio della Domanda sarà possibile a partire dalle ore 12.00 del 08.11.2024.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 9, pag. 8 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@sviluppocampania.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.