Scadenza: 28 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Campania

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’obiettivo principale di Scuola Viva in cantiere è la messa a norma degli edifici scolastici esistenti sul territorio regionale, mediante l’attuazione di interventi integrati riguardanti le componenti edilizie, strutturali ed impiantistiche, finalizzati all’incremento della performance degli edifici e al perseguimento della loro agibilità.

Interventi ammissibili

Il Soggetto proponente può presentare più candidature, ognuna delle quali, fatta eccezione per la fattispecie di intervento di accorpamento indicata in avanti, è riferita ad un solo edificio scolastico pubblico, censito con autonomo codice in ARES 2.0 e destinato a scuole dell’infanzia, poli per l’infanzia (zero-sei anni), scuole primarie, scuole secondarie di I grado, istituti comprensivi, scuole secondarie di II grado, mense, palestre, nonché ad asili nido (per i quali non rileva il codice ARES). La candidatura ha ad oggetto la proposta progettuale — articolata in una scheda progetto, oppure in uno dei livelli di progettazione di cui al Codice dei contratti pubblici ex D. Lgs n. 36/2023, fatta salva la disposizione di cui all’art. 225, comma 9, del citato Codice — che preveda:

  • la nuova costruzione di un edificio scolastico;
  • la demolizione e ricostruzione, laddove necessario, anche fuori sito di un edificio esistente;
  • l’ampliamento e/o la sopraelevazione di un edificio esistente;
  • la riqualificazione di un edificio esistente;
  • l’accorpamento di più edifici (che non siano palestra o mensa), ognuno censito con proprio codice ARES, mediante la loro demolizione e/o dismissione e conseguente costruzione di un nuovo unico edificio, laddove necessario, anche fuori sito, oppure conseguente intervento di ampliamento e/o sopraelevazione e/o riqualificazione di uno degli edifici interessati dall’accorpamento stesso
  • l’intervento parziale che riguarda solo una parte dell’edificio scolastico, costituente corpo d’opera utilizzabile e fruibile in modo indipendente dalla rimanente parte dell’edificio.

Chi può partecipare

Possono partecipare alla presente selezione pubblica Comuni, Amministrazioni provinciali e Città metropolitana di Napoli, proprietari di edifici pubblici adibiti a scuole, secondo quanto previsto dalla legge n. 23/1996.

Entità del contributo

Il finanziamento massimo concedibile è calcolato moltiplicando la superficie convenzionale dell’edificio per il seguente costo unitario massimo:

  • per scuole e poli dell’infanzia (zero-sei anni):
    • nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamenti, 1.500 ÷ 2.400 €/mq;
    • adeguamento sismico, efficientamento energetico, altri interventi: 1.300 ÷ 1.700 €/mq;
    • adeguamento sismico, altri interventi: 800 ÷ 1.200 €/mq;
    • efficientamento energetico, altri interventi: 600 ÷ 1.000 €/mq; a5. solo altri interventi: 300 ÷ 500 €/mq.
  • per palestre:
    • nuova costruzione, demolizione e ricostruzione: 1.500 ÷ 2.400 €/mq
    • interventi di riqualificazione: 500 ÷ 1.200 €/mq;
  • per mense:
    • nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamenti: 1.500 ÷ 2.000 €/mq
    • interventi di riqualificazione: 500 ÷ 1.200 €/mq;
    • per gli interventi che prevedono la sostituzione edilizia in sito: 50 €/mc per demolizione dell’edificio esistente, il cui volume è calcolato con riferimento all’intera struttura portante, al lordo degli elementi verticali e al netto degli sbalzi, partendo dallo spiccato di fondazione fino all’estradosso dell’ultimo impalcato strutturale.

a cui sommare, nel caso di sostituzione edilizia in sito, il contributo per la demolizione.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 10, pag. 14 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Gli Enti locali in fase di candidatura possono chiedere assistenza alla UOD Edilizia scolastica utilizzando l’apposito modulo FAQ per inoltrare quesiti, disponibile al seguente link: https://servizidigitali.regione.campania.it/Home/ListaFaq?NomeServizio=ScuolaVivaincantiere.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.