Scadenza: 17 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

UE - Horizon Europe - Circular Bio-based Europe Joint Undertaking

Dotazione Complessiva
€ 172.000.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) è un partenariato pubblico-privato tra l'Unione Europea, rappresentata dalla Commissione Europea, e il Bio-based Industries Consortium. È stata istituita nell'ambito di Horizon Europe per il periodo 2021-2031.

La CBE JU aprirà per il 2025 un invito a presentare proposte di progetto su 13 topic, con un budget totale indicativo di 165 milioni di euro. Il bando sarà dedicato alla promozione di industrie biobased circolari e competitive in Europa.

Interventi ammissibili

Il bando prevede i seguenti Topic suddivisi in diverse tipologie di azione:

Azioni di innovazione - faro (IA-flagship)

  • Simbiosi urbano-industriale per la valorizzazione dei rifiuti organici 
  • Sostanze chimiche di piattaforma bio-based drop-in/smart drop-in, attraverso una conversione della biomassa efficace sotto il profilo dei costi, sostenibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse
  • Imballaggi circolari a base di fibre con proprietà migliorate 
  • Retrofitting di impianti industriali di (bio)raffinazione verso prodotti a base biologica di maggior valore

Azioni di innovazione (IA)

  • Sistemi sostenibili di macroalghe per applicazioni innovative e a valore aggiunto: coltivazione e sistemi di produzione ottimizzati
  • Soluzioni biobased Safe and Sustainable by Design (SSbD) per sostituire le sostanze chimiche convenzionali pericolose per la produzione tessile 
  • Scaling-up delle proteine nutrizionali da fonti alternative 
  • Processi biotecnologici continui robusti ed efficienti dal punto di vista dei costi 
  • Polimeri/copolimeri biobased SSbD che aprono nuove applicazioni di mercato

Azioni di ricerca e innovazione (RIA)

  • Valorizzazione delle biomasse forestali non sfruttate
  • Sistemi di distribuzione biobased e biodegradabili per prodotti fertilizzanti per ridurre l'inquinamento da microplastiche e promuovere la salute dei suoli 
  • Percorsi alternativi di biomanifattura per la gomma naturale e sintetica

Azioni di coordinamento e sostegno (CSA)

  • Sviluppare e diffondere nuovi programmi di studio e pratiche di scambio di conoscenze relative ai sistemi biobased.

Tutti i dettagli relativi a ciascun Topic possono essere trovati al par. 2.2.3.2 del WP.

La CBE JU finanzia tre tipi di azioni:

  • Azioni di ricerca e innovazione (RIA): stabiliscono nuove conoscenze o esplorano la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuovi o migliorati. Possono includere la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l'integrazione della tecnologia, il collaudo, la dimostrazione e la convalida su un prototipo su piccola scala, in un laboratorio o in un ambiente simulato.
  • Azioni di innovazione (IA): sono attività in scala dal prototipo alla convalida del prodotto e alla replica sul mercato. Le iniziative faro, un tipo importante e specifico di azioni di innovazione, in particolare, mettono in campo un'innovazione unica nel suo genere sul mercato europeo.
  • Azioni di coordinamento e supporto (CSA): tra le altre cose, strutturano le comunità di stakeholder, sostengono le visioni tecnologiche e la diffusione, oltre a diffondere e sfruttare i risultati della ricerca.

Chi può partecipare

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo in cui è stabilito e compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati o delle organizzazioni internazionali, può partecipare alle azioni nell’ambito del programma, a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite dal Regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando.

Per quanto riguarda l’ammissibilità dei beneficiari e la composizione del consorzio, CBE JU segue le stesse regole descritte nella sezione B degli allegati generali di Horizon Europe. In particolare:

  • i soggetti giuridici che formano un consorzio possono partecipare alle azioni a condizione che il consorzio comprenda:
    • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro;
    • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o Paesi associati.
  • le domande per le "Azioni di coordinamento e sostegno" (CSA) possono essere presentate da uno o più soggetti giuridici, che possono essere stabiliti in uno Stato membro o in un Paese associato.

Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 172.000.000 Euro

Il budget indicativo per ciascun Topic è riportato nella Tabella riassuntiva a pag. 65 del WP.

I tassi massimi di finanziamento di Horizon Europe sono i seguenti:

  • Azione di ricerca e innovazione: 100%
  • Azione di coordinamento e sostegno: 100%
  • Azioni di innovazione: 60% dei costi ammissibili (ad eccezione delle persone giuridiche senza scopo di lucro, per le quali il tasso di finanziamento è fino al 100% dei costi totali ammissibili).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Work Programme 2025

CBE JU Strategic Research and Innovation Agenda

CALL ID: HORIZON-JU-CBE-2025

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 4 aprile 2025 al 17 settembre 2025. Per qualunque modifica sui termini di presentazione delle domande o aggiornamenti relativi si prega di consultare la pagina web dedicata al bando.

Un Info Day è previsto per il 3 aprile 2025 di persona a Bruxelles, con ampie opportunità di networking faccia a faccia. Le sessioni saranno anche trasmesse in streaming online. Per maggiori informazioni visita il seguente link.

Attenzione! Oltre ai requisiti stabiliti a livello di topic, tutte le proposte devono soddisfare i requisiti specifici della CBE JU per il rispettivo tipo di azione. Questi requisiti possono essere trovati nella Tabella riassuntiva al par. 2.2.3.1 del WP.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 67-68 del WP e Allegati generali Horizon Europe).

Si fa notare che, in termini di condizioni generali, i bandi seguiranno, mutatis mutandis, gli Allegati generali del Work Programme di Horizon Europe (fatte salve le condizioni o le deroghe aggiuntive riportate nella sezione 2.2.3.3 del WP della CBE JU). Se si applicano ulteriori deroghe o eccezioni, queste sono indicate nella tabella delle condizioni specifiche per il topic. Non sono previste deroghe alle regole di partecipazione di Horizon Europe.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? La pagina contatti della CBE JU è visitabile al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.