Scadenza: 22 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio Cagliari-Oristano

Dotazione Complessiva
€ 150.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Finanziamento Minimo
€2.800
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La CCIAA intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. In particolare, con il presente bando si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • - promuovere l’utilizzo, da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), di servizi o soluzioni focalizzati sulle competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0/ 5.0;
  • incentivare l’avvio, da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER), la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER) e promuovere forme di sviluppo sostenibile.

Interventi ammissibili

Le imprese possono richiedere un solo voucher per la realizzazione di progetti in uno dei seguenti ambiti di intervento:

LINEA A - interventi di innovazione digitale

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D)
  • Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
  • Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
  • Cloud computing, Edge Computing
  • Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – Cyber Exposure Index, vulnerability assessment, penetration testing etc)
  • Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, Data mining)
  • Blockchain e smart contract
  • Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).

Elenco 2 (propedeutiche o complementari alle tecnologie Elenco 1):

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

LINEA B - interventi di transizione energetica:

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente dall’impresa;
  • attività di consulenza e/o formazione finalizzata alla misurazione degli impatti ambientali, sociali e di governance dell’azienda, utili anche al fine del calcolo del rating ESG e all’elaborazione del bilancio di sostenibilità.

Chi può partecipare

Sono ammissibili alle agevolazioni le Micro o Piccole o Medie imprese.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 150.000 Euro. Le agevolazioni saranno concesse alle imprese sotto forma di voucher.

I voucher avranno un importo unitario massimo di 10.000 Euro e minimo 2.800 Euro. 

 Il valore minimo dell’investimento è di 4.000 Euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line, all’interno della piattaforma ReStart di Infocamere, dalle ore 11:00 dell’8 settembre 2025, alle ore 16:00 del 22 settembre 2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.7, pag. 6 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.