Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Cuneo

Dotazione Complessiva
€ 50.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando intende sostenere la realizzazione di progetti nuovi, innovativi e originali per l’area di riferimento al fine di offrire nuovi strumenti per la valorizzazione delle destinazioni turistiche. In particolare, gli obiettivi che si dovranno realizzare sono:

  • nuove iniziative di promozione degli attrattori presenti nella destinazione turistica volte a incrementare la domanda turistica;
  • miglioramenti innovativi per i servizi e gli itinerari turistici al fine di aumentare l’accessibilità e la fruibilità della destinazione turistica anche valorizzandone il patrimonio culturale;
  • interventi per la destagionalizzazione delle destinazione turistiche condividendo scelte originali per far coesistere la soddisfazione e le aspettative dei turisti con le esigenze della comunità locale;
  • nuove progettualità per realizzare un turismo sostenibile;
  • sensibilizzare le imprese turistiche nei confronti delle nuove forme di accoglienza e della diversificazione dell’offerta turistica.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili sono i seguenti:

  1. realizzare interventi finalizzati ad accrescere l’accessibilità e la fruizione dell’offerta turistica da parte di specifici target tenendo conto della necessità di ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico;
  2. ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
  3. realizzare interventi dedicati a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche che valorizzino l’identità territoriale e il patrimonio culturale;
  4. favorire il turismo rurale, quello montano e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo i percorsi naturalistici e il soggiorno all'aria aperta;
  5. ideare e promuovere itinerari che valorizzano l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico, mediante il potenziamento e la promozione di itinerari e servizi turistici in località meno note;
  6. promozione della ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;
  7. creazione, sviluppo e potenziamento dei servizi e dei percorsi a basse emissioni che determinino una riduzione dell'impatto ambientale delle attività turistiche;
  8. promozione di sistemi di veicolazione e scambio basato sull'uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di servizi per i ciclisti o di centri per il deposito custodito di e-bike, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;
  9. sensibilizzare le imprese turistiche nei confronti delle nuove forme di accoglienza e della diversificazione dell’offerta turistica offrendo servizi di alta qualità che rispondano a bisogni specifici, come l’accessibilità per persone con disabilità, spazi dedicati al benessere e servizi dedicati pensati per ciclisti e gruppi.

Chi può partecipare

Possono accedere al contributo i consorzi turistici e società consortili aventi ad oggetto esclusivo o prevalente il turismo e finalizzati ad incentivare lo svolgimento di specifiche attività promozionali al fine di incrementare i flussi turistici verso la provincia di Cuneo.

Tali soggetti devono inoltre essere in possesso dei requisiti elencati all’art. 3 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro

Il contributo massimo erogabile non potrà superare 15.000 Euro.

Le spese minime ammissibili sono di 25.000 Euro.

Il contributo è erogato in regime “de minimis”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Modulo di domanda MISURA B

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 2 del bando).

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. Art. 5 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.