Scadenza: 31 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Firenze

Dotazione Complessiva
€ 250.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Camera di Commercio di Firenze pubblica un bando per sostenere programmi a favore dello sviluppo e dell’innovazione delle imprese della città metropolitana di Firenze, in linea con le proprie priorità strategiche e competenze.

Interventi ammissibili

Saranno finanziabili i progetti che attueranno interventi innovativi nelle seguenti tematiche:

  1. Sostegno alla riorganizzazione dei processi relativi all’attività delle imprese del territorio, allo sviluppo e consolidamento di nuovi modelli di business e alla formazione di nuove competenze tecniche e manageriali;
  2. Sviluppo e implementazione delle attività di supporto alla creazione di imprese e start up;
  3. Potenziamento dell'offerta di servizi per le imprese, formazione e/o consulenza, con elementi di innovatività;
  4. Attività di supporto alle imprese ai fini della ricerca di migliori soluzioni tecnologiche abilitanti quali Cloud, Cyber Security, Sistemi Gestionali e dello sviluppo delle infrastrutture digitali per la connettività banda larga per le imprese (sono esclusi canoni di abbonamento per l’utilizzo delle tecnologie sopra illustrate);
  5. Supporto alle imprese per interventi di efficientamento energetico, per lo sviluppo di impianti da fonti energetiche rinnovabili che consentano di aumentare l’autoproduzione, l’autoconsumo e lo scambio di energia green con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e i costi aziendali, azioni a sostegno della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili;
  6. Valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo, anche attraverso l’organizzazione di iniziative di promozione e/o interventi a sostegno delle produzioni tradizionali e artistiche e/o quelle agroalimentari tipiche e di qualità;
  7. Valorizzazione delle produzioni agricole del territorio attraverso l’organizzazione di eventi ed iniziative promozionali di filiera corta.

Le domande devono riguardare attività progettuali iniziate e concluse nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese con sede legale e/o unità locale nella città metropolitana di Firenze, presenti negli Archivi delle forze sociali rappresentate nel CNEL durante l’ultima consiliatura, oltre a quelli che hanno comunque partecipato alla procedura di costituzione degli organi camerali attualmente in carica;
  • Società di servizi degli Organismi di cui al punto precedente aventi sede legale e/o unità locale nella città metropolitana di Firenze purché controllate dai suddetti organismi ai sensi dell’art. 2359 c.c. e strumentali all’attività delle stesse.

Ciascuna Associazione può presentare, al massimo, due domande di contributo.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro

Contributo massimo: 25.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 50%

La progettualità non può avere un costo complessivo inferiore a 20.000 Euro.

I contributi sono concessi in regime de minimis.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e presentata a partire dalle ore 10.00 del 21.10.2025 e non oltre le ore 12.00 del 31.10.2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.