Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Pistoia-Prato – Comune di Prato

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il Comune di Prato, avvalendosi della Camera di Commercio di Pistoia-Prato quale soggetto gestore, intende finanziare progetti dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilità in grado di accrescere la competitività delle imprese proponenti e con ricadute positive sul distretto industriale pratese volti alla realizzazione di attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per la transizione ecologica.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni progetti volti alla realizzazione di attività di:

  • ricerca industriale: progetti di ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti;
  • sviluppo sperimentale: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l'utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati.

I progetti dovranno riguardare, in particolare, uno o più dei seguenti ambiti:

  • la separazione e il recupero di sottoprodotti/materie prime seconde dagli scarti/rifiuti provenienti da cicli di lavorazione;
  • il re-impiego di sottoprodotti/materie prime seconde/scarti/rifiuti provenienti da cicli di lavorazione del tessile/abbigliamento;
  • il re-impiego di sottoprodotti/materie prime seconde/scarti/rifiuti provenienti da cicli di lavorazione da settori diversi dal tessile/abbigliamento;
  • l’impiego di materie prime di origine naturale (animale e vegetale), anche di origine locale, in luogo di materiali a base fossile;
  • la sperimentazione e l’applicazione di strumenti/tecnologie per il miglioramento del riutilizzo dei materiali tessili e della loro riciclabilità (es. eco-design);
  • la sperimentazione e l’applicazione di strumenti/tecnologie per il miglioramento dei processi produttivi finalizzate alla riduzione di emissioni/carichi/materiali inquinanti dell’unità produttiva.

I progetti dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
  • avere sede o unità locali destinatarie dell'intervento nell'ambito territoriale e funzionale del distretto tessile pratese. La sede legale deve trovarsi nel territorio nazionale;
  • svolgono, quale attività primaria nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, una delle attività individuate dai codici ATECO 2007 della Divisione 13 (Industrie tessili) - come risultante esclusivamente dal Registro delle Imprese – relative a classi, categorie e sottocategorie dei seguenti gruppi:
    • 13.1 – Preparazione e filatura di fibre tessili
    • 13.2 – Tessitura
    • 13.3 – Finissaggio dei tessili
    • 13.9 – Altre industrie tessili

Le domande possono essere presentate esclusivamente da imprese singole.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 60%

Ai fini dell’ammissibilità della domanda di contributo l’ammontare complessivo delle spese considerate ammissibili non può essere inferiore a 40.000 Euro o superiore a 100.000 Euro.

I contributi sono concessi in regime de minimis.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dalle ore 18:00 del giorno 28 Novembre 2024 fino alle ore 23:59 del giorno 31 Marzo 2025.

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. Art. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail:  incentivi.distrettotessile@ptpo.camcom.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.