Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Dotazione Complessiva
€ 25.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Camera di Commercio di Reggio Calabria, nell’ambito delle attività previste dal progetto camerale “Punto Impresa Digitale” (PID), vuole valorizzare e sostenere finanziariamente realtà esistenti a livello territoriale, fortemente orientate all’innovazione, che propongono prodotti o servizi innovativi in tema di trasformazione digitale e/o ecologica.

Interventi ammissibili

Il bando prevede l’assegnazione di un beneficio in denaro e/o in servizi a favore di imprese che propongono iniziative, realizzate a partire dal 1° gennaio 2025 ed entro la data di presentazione della domanda, documentate e aventi un forte contenuto innovativo, soprattutto con riferimento all’adozione e/o all’implementazione di innovazioni e tecnologie in linea con le strategie nazionali e regionali in materia di Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica.

Per soluzioni innovative si intendono, per esempio, quelle che:

  • sviluppino soluzioni tecnico-gestionali che riguardino la prototipazione o lo sviluppo di dispositivi e/o componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro;
  • sviluppino prodotti e/o servizi fortemente incentrati sull’utilizzo di tecnologie digitali con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale;
  • siano rivolte all’implementazione di processi produttivi in termini qualitativi/di performance/di ecosostenibilità o con caratteristiche migliorative significative rispetto all’esistente;
  • siano realizzate in collaborazione con Università e/o con il mondo della ricerca pubblica o privata;
  • siano ispirate ai principi dell’economia circolare e/o finalizzate al riciclo di rifiuti;
  • riguardino la presentazione di brevetti o altri strumenti di proprietà industriale;
  • riguardino ambiti tecnologici di innovazione digitale (ad esempio, robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida; internet delle cose e delle macchine; cloud, fog e quantum computing; cyber security e business continuity; big data e analytics; intelligenza artificiale; blockchain; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D; simulazione e sistemi cyberfisici; integrazione verticale e orizzontale; connettività a Banda Ultralarga; ecc.)

Chi può partecipare

Possono partecipare le Micro o Piccole o Medie Imprese di tutti i settori con sede/unità operativa nella Città Metropolitana di Reggio Calabria e in possesso dei requisiti riportati all’Articolo 3 del bando.

Attenzione! Sono escluse dal beneficio le imprese che hanno ottenuto un premio nell’ambito dell’edizione precedente.

Entità del contributo

Il presente bando prevede:

  • uno stanziamento di 10.000 Euro a valere sul budget dell’Azienda Speciale IN.FORM.A. per il progetto “Doppia transizione digitale ed ecologica”, per l’assegnazione di un premio in denaro del valore di 10.000 Euro a favore di un’impresa della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il premio, comprensivo di tutti gli oneri, viene assegnato in base alla graduatoria stilata da un apposito Comitato Tecnico di Valutazione;
  • uno stanziamento di 15.000 Euro a valere sul budget del progetto RC 1.1.3.1.a - PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027, gestito dal Comune di Reggio Calabria, per l’assegnazione di un numero massimo di tre Menzioni Speciali “Reggio Incontra” consistenti in voucher del valore di 5.000 Euro ciascuno, da concedere ad altrettante imprese già ammesse in graduatoria.

 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 4, pagg. 2-3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 7 - 8, pag. 5 e ss.del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.