CCIAA Reggio-Emilia: Bando per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG

Scadenza: 29 agosto 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Reggio-Emilia

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€14.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG nel periodo compreso fra il 01/03/2023 e il 30/06/2024.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammessi a finanziamento saranno esclusivamente relativi a spese legate all’ottenimento della certificazione ed andranno a copertura delle spese di consulenza e di formazione per la certificazione ambientale, sociale o etica e per la promozione dei valori ESG nel periodo compreso tra il 01/03/2023 e il 30/06/2024 e per indagini finalizzate alle analisi ambientali (iniziali e finali) e spese per la certificazione. Il contributo camerale sarà liquidato solo a certificazione ottenuta.

Nello specifico, sono ammissibili le spese per l’ottenimento delle certificazioni di seguito elencate:

  • UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale
  • UNICEI EN ISO 50001:2018 - Gestione dell’energia
  • ReMade in Italy
  • Plastica seconda vita
  • FSC catena di custodia
  • EMAS 1221/2009
  • UNI EN ISO14064-1:2019 - Carbon Footprint di Organizzazione
  • UNI EN ISO 14067:2018 - Carbon Footprint di Prodotto
  • Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit
  • SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
  • UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
  • ESG-SDGs Rating:2022 - Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
  • SRG88088 - Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni
  • UNI/PdR 125:2022 - Sistemi di gestione per la parità di genere

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese aventi sede legale operativa e/o unità locale operativa (con esclusione delle UL classificate come magazzino o deposito) nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia.

I richiedenti devono, inoltre, rispettare i criteri di ammissibilità indicati all’Articolo 4 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro

Contributo massimo: 14.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a 5.000 Euro.

È prevista una premialità di 250 Euro per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

L’ordine di precedenza nella graduatoria avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo. Dunque, non aspettare fino all’ultimo per presentare la tua domanda!

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili. Si ricorda che Il bando non finanzia le spese di rinnovo e mantenimento di certificazioni già ottenute (Cfr. Art. 5, pagg. 3-5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.