Scadenza: 8 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Rieti-Viterbo

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Finanziamento Massimo
€20.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, con il supporto economico della Camera di Commercio di Roma, ha pubblicato l’edizione 2025 del bando per sostenere e sviluppare programmi di intervento a favore delle imprese e del tessuto produttivo del territorio, per orientare gli sforzi organizzativi, finanziari e promozionali dell’Ente e dei soggetti beneficiari verso obiettivi condivisi e selezionati, al fine di raggiungere la massa critica necessaria per aumentare l’efficacia degli interventi e le positive ricadute degli stessi sul territorio.

Interventi ammissibili

Il progetto deve essere destinato alle imprese del territorio provinciale di Rieti e Viterbo e deve svolgersi in uno dei seguenti settori di intervento:

  1. sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite attività di informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up;
  2. sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle PMI per la preparazione ai mercati internazionali;
  3. supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali;
  4. organizzazione di attività a supporto delle imprese turistiche, in collaborazione con gli enti competenti;
  5. orientamento al lavoro e alle professioni, alternanza scuola-lavoro e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Le attività realizzate dovranno comunque essere accessibili a tutte le imprese iscritte presso il Registro delle Imprese della Camera indipendentemente dall’appartenenza o meno alla propria o ad altre associazioni o organizzazioni o ad altri soggetti di altra natura.

Il progetto deve concludere le proprie attività, ivi incluse le rendicontazioni, entro 240 giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta adozione del provvedimento di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti che non svolgono in via esclusiva o prevalente attività d’impresa:

  • associazioni di categoria:
    • organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale o interprovinciale o regionale aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL con sede legale e/o operativa nelle province di Rieti o Viterbo;
    • organizzazioni imprenditoriali operanti nel territorio delle province da almeno 3 anni.
  • soggetti privati (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato) senza fine di lucro, che alla data di presentazione della richiesta risultino già iscritti con sede legale e/o operativa da almeno 3 anni al Repertorio Economico Amministrativo della Camera per l’esercizio dell’attività per la quale richiedono il contributo.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva è pari a 400.000 Euro, suddivisi nei seguenti settori:

  1. attività di informazione economica e assistenza tecnica: 80.000 Euro;
  2. informazione, formazione, supporto e assistenza per l'internazionalizzazione: 80.000 Euro;
  3. supporto per il miglioramento delle condizioni ambientali: 100.000 Euro;
  4. attività a supporto delle imprese turistiche: 100.000 Euro;
  5. orientamento al lavoro e alle professioni: 40.000 Euro

Contributo massimo: 20.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 10 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza? Contatta il Servizio Supporto alle imprese ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.