Scadenza: 13 aprile 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Trento

Dotazione Complessiva
€ 450.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Finanziamento Minimo
€2.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Con il bando, la CCIAA di Trento intende supportare le imprese con sede in provincia di Trento attraverso il sostegno di iniziative volte alla digitalizzazione e all’attivazione di processi per accrescere la cultura e la consapevolezza in ordine ai criteri ESG (Environment, Social e Governance), come strumento strategico di sviluppo e posizionamento dell’impresa.

In particolare, gli obiettivi specifici del bando sono:

  • sostenere in maniera concreta e puntuale i fabbisogni delle imprese che intendono sviluppare gli ecosistemi dell’innovazione digitale;

  • promuovere i processi delle imprese nell’ambito della sostenibilità secondo i criteri ESG e nel rispetto del principio do no significant harm (DNSH - interventi che non arrechino nessun danno significativo all’ambiente);

  • potenziare gli strumenti di assessment come fattori abilitanti nel digitale con particolare riferimento alla maturità digitale e al livello di sicurezza informatica, nonché promuovere azioni volte al monitoraggio e calcolo delle performance nel campo dei criteri ESG.

Interventi ammissibili

Il bando intende finanziare interventi di formazione e/o consulenza per la sostenibilità ESG e l’innovazione tecnologica I4.0 riguardanti una o più delle tipologie di cui al seguente elenco:

  • robotica avanzata e collaborativa;

  • interfaccia uomo-macchina;

  • manifattura additiva e stampa 3D;

  • BIM;

  • prototipazione rapida;

  • internet delle cose e delle macchine;

  • cloud, fog e quantum computing;

  • cyber security e business continuity;

  • big data, analytics e user experience;

  • intelligenza artificiale;

  • blockchain;

  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

  • simulazione e sistemi cyberfisici;

  • integrazione verticale e orizzontale;

  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc.);

  • sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) con riferimento ai 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs);

  • attivazione di percorsi di allineamento alle certificazioni sulla qualità, resilienza, responsabilità sociale, verifica delle condizioni lavorative come ISO 14000, EMAS, ISO/IEC 27000-series, UNI ISO 26000, SA 8000, UNI-EN ISO 9000;

  • sistemi fintech;

  • sistemi EDI, electronic data interchange;

  • geolocalizzazione;

  • system integration applicata all’automazione dei processi;

  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

  • connettività a Banda UltraLarga (BUL).

Si precisa che il percorso formativo può essere articolato in più moduli e rivolto esclusivamente a:

  • titolari/rappresentanti legali dell’impresa;
  • soci;
  • collaboratori familiari regolarmente iscritti alla gestione Inps commercianti/artigiani;
  • dipendenti.

Attenzione! Per i servizi di consulenza e/o formazione l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più fornitori di cui all’Allegato 1 del bando.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in Provincia di Trento e in possesso dei requisiti indicati a pagina 5 del bando.

Non possono beneficiare del contributo di cui al presente Bando le imprese risultate già beneficiarie di precedenti contributi, promossi dalla Camera di Commercio di Trento, per il medesimo intervento.

Attenzione! I fornitori delle imprese che hanno presentato domanda non possono partecipare bando e l’impresa richiedente il contributo non può trovarsi in rapporto di collegamento/controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con i fornitori di beni/servizi i cui costi siano oggetto di domanda contributo.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 450.000 Euro

Contributo massimo: 10.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 70%

I contributi a fondo perduto verranno corrisposti a fronte di un progetto e una spesa minima rendicontata pari a 2.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando prevede una finestra temporale molto breve entro cui presentare le domande, ossia dal 3 al 13 aprile 2023, e il contributo verrà inoltre concesso in ordine cronologico di arrivo della domanda fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria. Si consiglia, pertanto, di non aspettare fino all'ultimo minuto per presentare la domanda.

Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle selezione delle proposte. Assicurati di prenderne visione e valuta le tue chance di beneficiare dei contributi (Cfr. Art. 11, pag. 10 del bando).

Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Nel bando sono previsti specifici criteri di eleggibilità per i soggetti proponenti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando sia per i soggetti proponenti che per i soggetti fornitori (Cfr. Art. 4, pagg 5 e 6 e Allegato 1, pagg. 16 e 17 del bando) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.

Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 7, pagg. 6 e 7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.