CCIAA Venezia Rovigo - Bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative a favore dello sviluppo economico locale dei territori della città metropolitana di Venezia e della provincia di Rovigo

Scadenza: 11 ottobre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Venezia-Rovigo

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo, di seguito Camera, nel quadro delle competenze istituzionali affidate e nell’ambito delle proprie iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, nonché in virtù dei principi di sussidiarietà e complementarietà previsti dalla vigente Legge n. 580/93 e s.m.i., intende sostenere la realizzazione da parte di terzi di progetti rilevanti per l’economia locale, che si avvieranno nel corso del 2023.

Il bando, aperto agli stakeholders della Camera, è finalizzato alla selezione di proposte da inserire nel programma degli interventi economici camerali, che potranno essere finanziati nel limite massimo del 50% delle spese preventivate e ammissibili.

Interventi ammissibili

Gli interventi economici della Camera sono definiti sulla base degli Obiettivi strategici indicati dalla Relazione Previsionale e Programmatica dell’Ente, approvata dal Consiglio camerale con Delibera n. 16 del 28/10/2022, la cui consultazione è accessibile nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web camerale.

I contenuti delle iniziative strategiche dovranno essere volti a:

  • Favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese, per accrescere competenze e tecnologie e generare innovazione e sviluppo;
  • Agevolare l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro e alle professioni favorendo l’incontro tra domanda ed offerta;
  • Supportare iniziative di studio e ricerca per una migliore conoscenza dei territori e degli scenari cogliendo anche le opportunità offerte dalle metodologie dei big data;
  • Tutelare la fede pubblica, vigilare sulla sicurezza dei prodotti e strumenti metrici, rilevare prezzi e tariffe, offrire metodi di risoluzione delle controversie. Diffusione della cultura della legalità e della tutela dell’ambiente promuovendo la green economy.

Chi può partecipare

Possono accedere alla selezione esclusivamente soggetti privati rappresentativi e portatori di interessi generali per il sistema economico locale, quali Associazioni di categoria e organismi collegati, controllati e/o partecipati da detti soggetti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 300.000 Euro.

I progetti devono prevedere una dimensione minima di investimento complessivo pari ad almeno 60.000 Euro.

Il contributo è definito nel limite massimo del 50% delle spese preventivate e ammissibili e per un importo massimo di 50.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6, pag. 5 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 10, pag. 7 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: cciaadl@legalmail.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.