Commissione Europea - Connecting Europe Facility (CEF Energy)
L'invito riguarda i seguenti Topic:
Entrambi i Topic del bando mirano a consentire l'attuazione di Progetti di interesse comune (PCI) e Progetti di interesse reciproco (PMI) nel quadro dello sviluppo delle reti transeuropee nel settore energetico. In particolare, il bando contribuirà a sostenere i PCI e i PMI per le infrastrutture energetiche che hanno significativi benefici socio-economici e garantiscono una maggiore solidarietà tra gli Stati membri, ma che non ricevono finanziamenti adeguati dal mercato.
Nello specifico, i PCI sono progetti infrastrutturali chiave volti a completare il mercato interno europeo dell'energia e ad aiutare l'UE a raggiungere i suoi obiettivi in materia di energia e clima: fornire energia a prezzi accessibili, sicura e sostenibile per tutti gli europei e perseguire un'economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. I PMI sono progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere fondamentali tra l'UE e i Paesi terzi, che contribuiscono agli obiettivi di politica energetica e climatica dell'Unione.
Il Topic CEF-E-2025-PCI-PMI-STUDIES si riferisce a progetti per studi che contribuiscono alla preparazione dell'attuazione di un PCI o di un PMI. Gli studi comprendono le attività necessarie per preparare l'attuazione del progetto, come studi preparatori, di mappatura, di fattibilità, di valutazione, di test e di convalida, anche sotto forma di software, e qualsiasi altra misura di supporto tecnico, comprese le azioni preliminari per definire e sviluppare un progetto e deciderne il finanziamento, l'identificazione del sito/percorso e la preparazione del pacchetto finanziario.
Il Topic CEF-E-2025-PCI-PMI-WORKS si riferisce a progetti per opere che contribuiscono alla realizzazione di un PCI o di un PMI. I lavori comprendono l'acquisto, la fornitura e la messa in opera di componenti, sistemi e servizi, compreso il software, le attività di sviluppo, costruzione e installazione relative agli elementi infrastrutturali ammissibili di un determinato PCI o PMI, il collaudo delle installazioni e l'avvio di un progetto.
Solo i progetti che contribuiscono ai PIC e ai PMI identificati nel primo elenco dell'Unione dei PIC e dei PMI sono ammissibili al sostegno finanziario dell'UE sotto forma di sovvenzioni.
In generale, si prevede che l'assistenza finanziaria contribuisca all'ulteriore sviluppo e attuazione dei PCI e dei PMI, aiutando a raggiungere i più ampi obiettivi della politica TEN-E e gli obiettivi della politica energetica del Meccanismo per Collegare l'Europa (CEF), quali:
una maggiore integrazione di un mercato interno dell'energia efficiente e competitivo,
l'interoperabilità delle reti attraverso i confini e i settori,
la facilitazione della decarbonizzazione dell'economia, la promozione dell'efficienza energetica e la garanzia della sicurezza dell'approvvigionamento.
Durata del progetto: fino al 31/12/2031
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Sono altresì ammissibili le organizzazioni internazionali, cui non si applicano le restrizioni relative ai Paesi ammissibili.
Le entità giuridiche stabilite in un paese terzo non associato al CEF saranno eccezionalmente ammissibili a ricevere supporto finanziario dell'Unione nell'ambito del CEF quando ciò sia indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di un determinato PCI o PMI.
Dotazione finanziaria complessiva: 600.000.000 Euro
Sono ammessi progetti di qualsiasi budget.
Intensità dell'aiuto: 50%
CALL ID: CEF-E-2025-PCI-PMI
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ogni domanda di progetto deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 16-17 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17-18 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 19-21 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 21 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CINEA-CEF-ENERGY-CALLS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.