Commissione Europea – Connecting Europe Facility (CEF)
La sezione digitale del Meccanismo per Collegare l'Europa o Connecting Europe Facility (CEF Digital) fa parte della seconda generazione del Meccanismo per collegare l'Europa. Il CEF Digital in particolare, ha l'obiettivo di incentivare gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di connettività digitale di interesse comune europeo.
L'obiettivo del bando è sostenere la realizzazione di reti strategiche nell'ambito della strategia Digital Global Gateway dell'UE, contribuendo a rafforzare la qualità della connettività all'interno dell'Unione e con i Paesi terzi. Sostenendo la diffusione mirata di tale connettività, il CEF Digital avrà un impatto positivo non solo sul rafforzamento della capacità di connettività, ma anche sullo stimolo delle offerte commerciali di connettività.
L'invito riguarda i seguenti topic:
Topic 1 - CEF-DIG-2024-GATEWAYS-WORKS
Il CEF Digital sosterrà lo sviluppo o l'aggiornamento di reti dorsali, in particolare di infrastrutture di cavi sottomarini, che soddisfino una delle seguenti condizioni:
Per le opere, saranno coperti i costi totali del progetto necessari per costruire e fornire la soluzione di rete descritta per la durata prevista del sistema, da un capo all'altro, comprese le stazioni di atterraggio dei cavi e la connettività verso di essi. Nel caso di soluzioni di dorsale satellitare, solo i costi legati alla costruzione di stazioni terrestri satellitari e alla loro interconnessione con le reti locali rientrano nell'ambito del bando. Inoltre, la proposta deve giustificare l'infrastruttura della costellazione satellitare prevista su cui si appoggerà la stazione di terra, in modo da valutare anche la sostenibilità, la sicurezza e la resilienza della connettività end-to-end.
Per maggiori dettagli sulle attività e sui requisiti che i progetti devono rispettare si veda pagg. 7-11 del bando.
Topic 2 - CEF-DIG-2024-GATEWAYS-STUDIES
Questo topic sosterrà studi per lo sviluppo della connettività delle dorsali per le rotte all'interno degli Stati membri (compresi i PTOM), tra gli Stati membri e tra gli Stati membri e i paesi terzi che possono rientrare nell'ambito di applicazione descritto alla sezione 2.1 del bando.
Le proposte relative a questo topic devono riguardare studi che includano il lavoro preparatorio necessario prima della firma di un contratto con un fornitore, come le indagini sul terreno marino per i cavi sottomarini e la richiesta dei permessi necessari.
I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi, salvo proroghe.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Topic 1 - CEF-DIG-2024-GATEWAYS-WORKS
Topic 2 - CEF-DIG-2024-GATEWAYS-STUDIES
Si prega di notare che la call è soggetta a restrizioni per motivi di sicurezza e si invita a prenderne visione (Cfr. par. 2 e 6 del bando).
Non ci sono condizioni specifiche di ammissibilità per la composizione del consorzio.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 128.000.000 Euro.
L’importo massimo della sovvenzione non deve essere superiore a:
I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento fissati nella Convenzione di sovvenzione
È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato se il progetto possiede una forte dimensione transfrontaliera: massimo 50% (Cfr. pag. 24 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CEF-DIG-2024-GATEWAYS
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei due topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata ciascuno di essi.
Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 21-22 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 23-25 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 26-27 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 27-28 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail entro e non oltre 10 giorni prima della scadenza del bando indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HADEA-CEF-DIGITAL-CALLS@ec.europa.eu. Le domande ricevute dopo il 4 febbraio 2025 potrebbero non ricevere risposta.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.