Commissione Europea - Connecting Europe Facility (CEF)
La Commissione Europea sta lavorando con gli Stati membri e l'Agenzia spaziale europea per la realizzazione di un'infrastruttura di comunicazione quantistica sicura (EuroQCI) che copra l'intera UE, per soddisfare le esigenze dei governi nazionali nella fornitura di servizi pubblici di interesse generale. L'EuroQCI consisterà in una componente terrestre basata su reti di comunicazione in fibra ottica nuove e/o esistenti che collegano siti strategici a livello nazionale e transfrontaliero, integrata da una componente satellitare spaziale per collegare e coprire l'intera UE.
I primi servizi forniti da EuroQCI si baseranno sulla QKD, che sfrutta le proprietà della fisica quantistica per stabilire una chiave di crittografia sicura a ogni estremità di una linea di comunicazione, al fine di proteggersi dalle vulnerabilità, in particolare dalle intercettazioni. La prima fase dell'implementazione dell'infrastruttura EuroQCI si concentra sull'implementazione dei componenti della dorsale terrestre.
Il bando, in particolare, sosterrà la realizzazione di infrastrutture di comunicazione quantistica per i collegamenti tra gli Stati membri, compresi i PTOM:
Le proposte devono riguardare lavori, con la possibilità di includere studi. Le attività identificate come studi sono ammissibili al finanziamento nell'ambito del presente invito solo se incluse nell'azione relativa ai lavori.
I progetti devono normalmente avere una durata massima di 42 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)).
Il finanziamento sarà aperto solo ai consorzi di minimo 2 beneficiari da 2 paesi ammissibili, che possono includere, ad esempio, soggetti privati (ad esempio, operatori privati) o enti pubblici.
Dotazione finanziaria complessiva: 90.000.000 Euro
Contributo massimo: 5.000.000 Euro
I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento fissati nella Convenzione di sovvenzione
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CEF-DIG-2024-EUROQCI-WORKS
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti dovranno rispettare specifici requisiti di sicurezza digitale. Assicurati, pertanto, di prendere visione di tali vincoli e verificare che la tua proposta risulti coerente con essi (Cfr. par. 2, pagg. 8-10 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17-18 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 19-21 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 21 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HADEA-CEF-DIGITAL-CALLS@ec.europa.eu. Si prega di inviare le domande entro e non oltre 10 giorni prima della scadenza. Le domande ricevute dopo il 4 febbraio 2025 potrebbero non ricevere risposta.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.