Commissione Europea - Connecting Europe Facility (CEF)
L'obiettivo generale del bando “5G Large-scale pilots” è quello di implementare infrastrutture 5G SA su larga scala che integrino connettività e capacità di edge cloud lungo la catena del valore della rete 3C. Ciascun pilota dovrebbe massimizzare il numero di casi d'uso abilitati dai sistemi 5G in settori quali sanità, agricoltura, manifattura, istruzione, mobilità, trasporti (compresi i casi d'uso per la mobilità connessa e automatizzata per la strada, la ferrovia e la navigazione interna, nonché l'automazione marittima costiera, o il trasporto multimodale, a seconda dei casi), ecc. La strategia consiste nel riunire il lato della domanda dei singoli progetti con gli attori della catena di fornitura in tutta l'UE nell'ecosistema della Rete 3C.
Il bando 5G Large Scale Pilots riguarda i seguenti due Topic:
I finanziamenti copriranno l'implementazione dell'infrastruttura 5G SA, oltre ai relativi elementi di connettività e di calcolo, necessari per realizzare casi d'uso innovativi rivolti a corridoi 5G o a comunità intelligenti 5G. Pertanto, le proposte devono riguardare solo uno dei due argomenti indicati di seguito.
CEF-DIG-2024-5GLSP-CORRIDORS-WORKS: Piloti 5G su larga scala - Copertura 5G lungo i corridoi di trasporto – Lavori
I candidati possono richiedere sovvenzioni per progetti di lavoro che coprono le seguenti categorie:
Per quanto riguarda i casi d'uso dei corridoi 5G, i progetti pilota 5G SA su larga scala possono essere distribuiti lungo i principali percorsi di trasporto europei e i corridoi della rete TEN-T, tra cui, ma non solo, l'elenco indicativo dei corridoi 5G nella parte V del regolamento CEF. La priorità sarà quella di sostenere gli investimenti nelle tratte transfrontaliere che coinvolgono due o più Stati membri.
CEF-DIG-2024-5GLSP-SMARTCOM-WORKS: Piloti 5G su larga scala - 5G e Edge per le comunità intelligenti – Lavori
Per quanto riguarda i casi d'uso che coinvolgono le comunità intelligenti, CEF cofinanzierà l'implementazione degli elementi dell'infrastruttura di connettività richiesti dalle applicazioni verticali innovative. L'accesso a una rete Gigabit di backhaul esistente vicino al luogo in cui verrà implementato il progetto supportato dal 5G è un prerequisito. Il progetto può tuttavia includere un investimento limitato per completare l'accesso a tale backhaul Gigabit.
I beneficiari saranno gli operatori che implementeranno le reti 5G SA e forniranno l'accesso ai servizi 5G SA ai driver socio-economici (SED). I SED dovranno presentare domanda insieme agli operatori sopra citati e quindi approvare i casi d'uso innovativi 5G previsti. Le voci di costo ammissibili possono includere le apparecchiature radio 5G e - se necessario per l'installazione di stazioni base aggiuntive per la densificazione - l'infrastruttura passiva. Sarà data priorità ai progetti in grado di dimostrare più casi d'uso basati sul 5G che si basano sulla stessa rete 5G SA.
I progetti dovrebbero durare, in generale, fino a 36 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei Paesi ammissibili, ossia gli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)).
Per le proposte presentate nell'ambito dell'argomento CEF-DIG-2024-5GLSPCORRIDORS-WORKS sono ammissibili Paesi non UE (ad eccezione degli argomenti con restrizioni; vedere la sezione Requisiti di sicurezza digitale): Paesi associati al Programma CEF o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti).
Le proposte devono essere presentate da:
È incoraggiata la partecipazione dei seguenti attori come parte del consorzio:
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 105.000.000 Euro, di cui:
L'importo massimo della sovvenzione dovrebbe essere compreso tra 10.000.000 Euro e 20.000.000 Euro per progetto.
Quota di cofinanziamento:
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CEF-DIG-2024-5GLSP
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti dovranno rispettare specifici requisiti di sicurezza digitale. Assicurati, pertanto, di prendere visione di tali vincoli e verificare che la tua proposta risulti coerente con essi (Cfr. par. 2, pagg. 12-15 del bando).
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pagg. 23-24 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 27-28 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 30-31 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 32). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HADEA-CEF-DIGITAL-CALLS@ec.europa.eu. Si prega di inviare le domande entro e non oltre 10 giorni prima della scadenza. Le domande ricevute dopo il 4 febbraio 2025 potrebbero non ricevere risposta.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.