Scadenza: 12 dicembre 2025
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 1.353.750

Finalità

Il bando intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua dimensione “ludica” e la sua valenza di strumento di dialogo in grado di favorire lo sviluppo e la coesione sociale In particolare il Centro si propone di:

  • istituire e/o rafforzare circuiti culturali integrati per la promozione della lettura che coinvolgano istituzioni scolastiche, biblioteche di pubblica lettura, librerie, istituzioni, associazioni culturali, ospedali e strutture socio-assistenziali, centri anziani, istituti penitenziari;
  • favorire la cooperazione tra istituzioni scolastiche, biblioteche, enti locali, librerie, istituti culturali, istituzioni della formazione superiore, centri provinciali per l’istruzione degli adulti ed enti di ricerca per l’attivazione di iniziative di promozione della lettura nei territori, valorizzando e promuovendo inoltre le buone pratiche di promozione della lettura con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione;
  • sostenere iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale, attraverso la costruzione di reti di rapporti che colleghino tutti i soggetti attivi nel territorio, allo scopo di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione;
  • favorire la costituzione di nuove filiere che includano i diversi attori legati alla diffusione del libro al fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura;
  • realizzare progetti di promozione del libro e della lettura che coinvolgano, oltre ai luoghi tradizionalmente deputati, anche spazi di scambio e relazione negli ambienti della vita quotidiana, attraverso esperienze che permettano ai libri di entrare nei vari ambiti della socialità (ad esempio in: consultori, studi pediatrici, asili nido, centri sportivi, teatri, centri commerciali, mercati rionali, circoli ricreativi, istituti educativi e di promozione sociale, etc.);
  • coinvolgere e sensibilizzare alla lettura un pubblico quanto più esteso e diversificato, con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento di servizi culturali all’interno delle strutture scolastiche
  • favorire proposte in grado di sensibilizzare alla lettura fasce di età attualmente poco coinvolte nei programmi di promozione, incentivando la cultura dell’integrazione anche in una prospettiva di sostegno alle fasce più deboli.
Condividi