Commissione Europea - Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)
Il programma CERV fornisce finanziamenti per la partecipazione dei cittadini, l’uguaglianza per tutti e l’attuazione dei diritti e dei valori dell’UE.
L’invito, in particolare, sostiene le attività di rete a livello dell’Unione e il dialogo con e tra le parti interessate rilevanti nel settore della disabilità, rafforzando la capacità istituzionale di tali soggetti affinché possano contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione di tutte le politiche pertinenti. L’obiettivo dell’invito è quello di istituire accordi quadro di partenariato triennali con reti e organizzazioni a livello dell’UE il cui scopo statutario sia promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità.
Gli accordi quadro di partenariato (FPA) sono strumenti di cooperazione a lungo termine che fungono da cornice per la concessione regolare o ricorrente di sovvenzioni nello stesso settore o ambito, nell’ambito di un piano d’azione comune (o programma di lavoro di attività). Costituiscono un requisito preliminare per poter fare domanda per tali sovvenzioni, ma non creano alcuna aspettativa legittima né alcun diritto a riceverle. I beneficiari di un FPA vengono generalmente individuati attraverso una procedura standard di valutazione e assegnazione, e successivamente invitati a presentare le proprie proposte per le sovvenzioni.
I partner quadro devono essere attivi nella protezione, promozione e sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità. Le reti selezionate dovranno attuare programmi di lavoro che:
Le sovvenzioni operative annuali che potranno essere firmate sulla base di questi accordi quadro di partenariato aumenteranno la capacità di queste reti di organizzazioni della società civile attive a livello dell’UE di contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione delle politiche dell’Unione in questi ambiti.
Le organizzazioni dovranno realizzare, tra le altre, attività nei seguenti ambiti: consulenza, supporto e analisi delle politiche, formazione e rafforzamento delle capacità, apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche, sensibilizzazione, nonché informazione e divulgazione con un valore aggiunto a livello dell’UE.
Gli accordi quadro di partenariato avranno una durata di tre anni (2026–2028).
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
I beneficiari devono essere:
Il budget indicativo totale destinato alle sovvenzioni nell’ambito di questi accordi quadro di partenariato è di 23.100.000 Euro per il periodo 2026-2028.
I budget annuali delle sovvenzioni sono previsti, indicativamente, in un intervallo compreso tra 100.000 e 1.500.000 Euro per programma di lavoro.
A seconda del numero e della qualità delle proposte ricevute, si prevede la firma di un numero compreso tra 7 e 12 accordi quadro di partenariato.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CERV-2025-OG-DISA-FPA
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si segnala che, per il primo anno, le domande per l’FPA e per l’SGA (invito CERV-2025-OG-DISA-SGA) devono essere presentate in parallelo a causa di vincoli temporali. È necessario prima completare la domanda per l’FPA e poi utilizzare il numero della domanda FPA nella domanda SGA. Gli accordi di sovvenzione specifici (SGA) possono essere firmati solo se l’FPA è già stato firmato e solo fino alla scadenza dell’FPA (cioè prima della data di fine dell’FPA).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-17 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EC-CERV-CALLS@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.