Scadenza: 1 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Dotazione Complessiva
€ 18.000.000
Finanziamento Minimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Programma CERV, che riunisce i precedenti programmi Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza e Europa per i cittadini, concede contributi per progetti volti ad accrescere l'impegno dei cittadini, a promuovere l'uguaglianza per tutti e l'attuazione dei diritti e dei valori dell'UE.

Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti finalizzati a commemorare eventi determinanti della storia europea moderna del 20° secolo, comprese le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari, della schiavitù e del colonialismo, e della Shoah, e a sensibilizzare i cittadini europei riguardo alla loro storia, cultura, patrimonio culturale e valori comuni, rafforzando così la loro comprensione dell’Unione, delle sue origini, finalità, diversità e conquiste, nonché dell’importanza della comprensione reciproca e della tolleranza.

L'invito riguarda i seguenti topic che rappresentano 4 priorità dell'invito:

  • CERV-2025-CITIZENS-REM-TRANSITION (Topic 1): Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società basata sullo stato di diritto, la democrazia e i diritti fondamentali
  • CERV-2025-CITIZENS-REM-HOLOCAUSTJEW (Topic 2): Rafforzare la memoria della Shoah contro il popolo ebraico
  • CERV-2025-CITIZENS-REM-GENCRIME (Topic 3): Rafforzare la memoria della Shoah, dei genocidi, dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità per consolidare la democrazia nell’UE
  • CERV-2025-CITIZENS-REM-HISTMIGRATION (Topic 4): Migrazione, decolonizzazione, schiavitù e società europee multiculturali

Interventi ammissibili

Ciascuna domanda deve riguardare solo uno di questi topic:

Topic 1 - Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società basata Stato di diritto, democrazia e diritti fondamentali

I progetti nell’ambito di questo topic possono concentrarsi su:

  • Sviluppo e consolidamento della democrazia dopo regimi autoritari e totalitari.
  • Analisi di modelli comuni e specificità nazionali nella memoria del passato.
  • Studio e visibilità della resistenza ai regimi totalitari e del suo valore per la democrazia.
  • Transizione storica verso la democrazia da dittature e regimi totalitari.
  • Educazione e memoria sui diritti soppressi dai regimi autoritari.
  • Esplorazione della giustizia storica e riparativa (processi, restituzioni, amnistie).

Topic 2 - Rafforzare la memoria della Shoah contro il popolo ebraico

I progetti nell’ambito di questo topic potrebbero concentrarsi su:

  • Analisi storica della Shoah, dei suoi attori e contesto.
  • Contrasto a negazione, distorsione e banalizzazione della Shoah.
  • Lotta alla falsificazione storica e alle competizioni di memoria.
  • Gestione di narrazioni nazionali divergenti sulla Shoah.
  • Promozione dell’attivismo della memoria e commemorazioni dal basso.
  • Digitalizzazione di materiali e testimonianze per scopi educativi.
  • Celebrazione della Giornata della Memoria e ricorrenze nazionali.
  • Contrasto al neo-nazismo e alla glorificazione del nazismo.
  • Ricerca sulla provenienza dell’arte trafugata e attività formative

Topic 3 - Rafforzare la memoria della Shoah, dei genocidi, dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità per consolidare la democrazia nell’UE

I progetti nell’ambito di questo topic dovrebbero concentrarsi sulle vittime non ebree della Shoah, inclusi i rom e le persone LGBTIQ, così come su altri genocidi, crimini di guerra e crimini contro l’umanità avvenuti nell’Europa del 20° secolo. I progetti nell’ambito di questo topic potrebbero concentrarsi su:

  • Analisi dell’organizzazione e degli attori coinvolti nei genocidi e crimini contro l’umanità.
  • Sviluppo di metodi innovativi e inclusivi per educare e ricordare tali crimini.
  • Contrasto alla falsificazione storica e alla competizione della memoria.
  • Lotta contro la negazione, distorsione e banalizzazione, incluse le false equiparazioni.
  • Affrontare narrazioni storiche divergenti a livello nazionale e regionale.
  • Sostegno all’attivismo della memoria e alle commemorazioni dal basso.
  • Digitalizzazione di materiali e testimonianze a fini educativi.
  • Promozione del dialogo intergenerazionale nella trasmissione della memoria.
  • Coinvolgimento di migranti e nuovi arrivati nella conoscenza della storia dei genocidi in Europa.
  • Sensibilizzazione e formazione sulle persecuzioni di rom, persone LGBTIQ e altre minoranze.

Topic 4 - Migrazione, decolonizzazione, schiavitù e società europee multiculturali

I progetti nell’ambito di questo topic potrebbero concentrarsi su:

  • Analisi dell’eredità del colonialismo e del suo impatto sulle società europee attuali.
  • Promozione della conoscenza della storia e cultura rom per rafforzare l’inclusione.
  • Studio delle migrazioni storiche in Europa legate a guerre, colonizzazione e persecuzioni.
  • Adozione di un approccio intersezionale per rappresentare vari gruppi minoritari nelle società multiculturali europee.

I progetti dovranno:

  • Creare sinergie tra diverse organizzazioni e istituzioni.
  • Sviluppare attività varie e multidisciplinari (formazione, mostre, ricerca, ecc.).
  • Offrire formazione a figure chiave (difensori dei diritti, funzionari, forze dell’ordine, ecc.).
  • Promuovere approcci inclusivi, partecipativi e proiettati al futuro nella memoria.
  • Realizzare attività educative rivolte a giovani, studenti, insegnanti e professionisti.
  • Favorire lo scambio tra generazioni, specialmente tra testimoni e giovani.
  • Sostenere attivisti della memoria e organizzazioni locali.
  • Coinvolgere pubblici diversi, con attenzione a gruppi discriminati o vulnerabili.

I progetti devono avere una dimensione europea e possono essere nazionali o transnazionali. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati.

Durata dei progetti: tra i 12 e i 24 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibili, i richiedenti devono:

  • essere persone giuridiche, ovvero enti pubblici o privati stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
    • Stati membri dell'UE (compresi paesi e territori d'oltremare (PTOM))
    • Paesi SEE e Paesi associati al programma CERV o Paesi che siano in trattativa per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della concessione (lista dei paesi partecipanti)
  • per il Coordinatore: essere persone giuridiche senza scopo di lucro (enti pubblici o privati) o un'organizzazione internazionale.
  • per i co-richiedenti: essere persone giuridiche senza scopo di lucro o a scopo di lucro (enti pubblici o privati). Le organizzazioni a scopo di lucro possono candidarsi solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro o organizzazioni internazionali.

Le proposte devono essere presentate da un partenariato composto da almeno 2 richiedenti (un Coordinatore e un co-richiedente).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 18.000.000 Euro, di cui:

  • Topic 1: 1.900.000 Euro
  • Topic 2: 9.000.000 Euro
  • Topic 3: 2.400.000 Euro
  • Topic 4: 4.700.000 Euro

Contributo minimo: 50.000 Euro

Il finanziamento consiste in un contributo forfettario. Il calcolo della somma forfettaria si basa su due parametri: numero di partecipanti diretti e numero di Paesi eleggibili per evento (in loco o online).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CERV-2025-CITIZENS-REM

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.

Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

La progettazione e l'attuazione dei progetti devono promuovere l'uguaglianza di genere e la non discriminazione. Questo requisito si applica a tutte le attività del progetto, dalla comunicazione e divulgazione, all'uso di un linguaggio sensibile al genere e inclusivo al monitoraggio e valutazione. Le proposte che integrano una prospettiva di genere in tutte le loro attività saranno considerate di qualità superiore.

Ricorda! I partecipanti con attività che coinvolgono i bambini devono avere una politica di protezione dei bambini che copra le quattro aree descritte negli standard di protezione dei bambini Keeping Children Safe.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 23-24 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 25-26 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 26 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EACEA-CERV@ec.europa.eu o il Punto di contatto CERV del tuo Paese.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.