Commissione Europea – Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)
Il Programma CERV, che riunisce i precedenti programmi Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza e Europa per i cittadini, concede contributi per progetti volti ad accrescere l'impegno dei cittadini, a promuovere l'uguaglianza per tutti e l'attuazione dei diritti e dei valori dell'UE.
Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti finalizzati a commemorare eventi determinanti della storia europea moderna del 20° secolo, comprese le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari, della schiavitù e del colonialismo, e della Shoah, e a sensibilizzare i cittadini europei riguardo alla loro storia, cultura, patrimonio culturale e valori comuni, rafforzando così la loro comprensione dell’Unione, delle sue origini, finalità, diversità e conquiste, nonché dell’importanza della comprensione reciproca e della tolleranza.
L'invito riguarda i seguenti topic che rappresentano 4 priorità dell'invito:
Ciascuna domanda deve riguardare solo uno di questi topic:
Topic 1 - Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società basata Stato di diritto, democrazia e diritti fondamentali
I progetti nell’ambito di questo topic possono concentrarsi su:
Topic 2 - Rafforzare la memoria della Shoah contro il popolo ebraico
I progetti nell’ambito di questo topic potrebbero concentrarsi su:
Topic 3 - Rafforzare la memoria della Shoah, dei genocidi, dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità per consolidare la democrazia nell’UE
I progetti nell’ambito di questo topic dovrebbero concentrarsi sulle vittime non ebree della Shoah, inclusi i rom e le persone LGBTIQ, così come su altri genocidi, crimini di guerra e crimini contro l’umanità avvenuti nell’Europa del 20° secolo. I progetti nell’ambito di questo topic potrebbero concentrarsi su:
Topic 4 - Migrazione, decolonizzazione, schiavitù e società europee multiculturali
I progetti nell’ambito di questo topic potrebbero concentrarsi su:
I progetti dovranno:
I progetti devono avere una dimensione europea e possono essere nazionali o transnazionali. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati.
Durata dei progetti: tra i 12 e i 24 mesi.
Per essere ammissibili, i richiedenti devono:
Le proposte devono essere presentate da un partenariato composto da almeno 2 richiedenti (un Coordinatore e un co-richiedente).
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 18.000.000 Euro, di cui:
Contributo minimo: 50.000 Euro
Il finanziamento consiste in un contributo forfettario. Il calcolo della somma forfettaria si basa su due parametri: numero di partecipanti diretti e numero di Paesi eleggibili per evento (in loco o online).
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CERV-2025-CITIZENS-REM
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
La progettazione e l'attuazione dei progetti devono promuovere l'uguaglianza di genere e la non discriminazione. Questo requisito si applica a tutte le attività del progetto, dalla comunicazione e divulgazione, all'uso di un linguaggio sensibile al genere e inclusivo al monitoraggio e valutazione. Le proposte che integrano una prospettiva di genere in tutte le loro attività saranno considerate di qualità superiore.
Ricorda! I partecipanti con attività che coinvolgono i bambini devono avere una politica di protezione dei bambini che copra le quattro aree descritte negli standard di protezione dei bambini Keeping Children Safe.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 23-24 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 25-26 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 26 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EACEA-CERV@ec.europa.eu o il Punto di contatto CERV del tuo Paese.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.