Commissione Europea – Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)
Il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) sostiene la promozione e la protezione dei diritti e dei valori dell'UE, finanziando iniziative di organizzazioni della società civile, autorità pubbliche e altri soggetti impegnati in questo ambito. L'obiettivo è rafforzare la partecipazione democratica, promuovere l'uguaglianza e combattere ogni forma di discriminazione, razzismo e xenofobia, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili. Nello specifico, Gli obiettivi del bando sono:
Il bando riguarda i seguenti Topic:
Le attività che possono essere finanziate nell’ambito della priorità 1, sottopriorità 2.1 e 3.1, priorità 4 e 5 includono:
Le attività che possono essere finanziate nell’ambito delle sottopriorità 2.2 e 3.2 e della priorità 6 includono:
La durata dei progetti va dai 12 ai 36 mesi a seconda del Topic selezionato.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Per tutte le priorità i progetti devono essere presentati in un partenariato di almeno 2 soggetti. Il coordinatore del consorzio e i partner possono essere basati nello stesso paese ammissibile (progetto nazionale) oppure provenire da paesi ammissibili diversi (progetto transnazionale).
Il coordinatore deve essere:
I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 20.000.000 Euro, di cui:
Contributo massimo:
Il contributo sarà concesso sotto forma di sovvenzione forfettaria. L’importo sarà stabilito dall’autorità concedente sulla base del budget stimato del progetto e di un tasso di finanziamento del 90%.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CERV-2025-EQUAL
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 15 luglio al 23 ottobre 2025.
Attenzione! Ogni proposta di progetto presentata nell’ambito del bando deve riguardare esclusivamente uno solo dei Topic di cui sopra. Inoltre, la stessa proposta può essere presentata solo a un bando e per un solo Topic. I proponenti non possono presentare più di una proposta in qualità di coordinatori nell’ambito del bando.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. Si consiglia, a tal proposito, di visitare la pagina dei risultati dei progetti del Programma CERV, il sito dei risultati dei progetti del Programma 'L’Europa per i Cittadini', la pagina dei risultati del Programma REC e il Daphne Toolkit, per consultare l’elenco dei progetti precedentemente finanziati.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pag. 21 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 26-27 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pag. 28 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 29 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il Punto di Contatto Nazionale CERV oppure i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.