Scadenza: 23 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Dotazione Complessiva
€ 20.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) sostiene la promozione e la protezione dei diritti e dei valori dell'UE, finanziando iniziative di organizzazioni della società civile, autorità pubbliche e altri soggetti impegnati in questo ambito. L'obiettivo è rafforzare la partecipazione democratica, promuovere l'uguaglianza e combattere ogni forma di discriminazione, razzismo e xenofobia, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili. Nello specifico, Gli obiettivi del bando sono:

  • Promuovere l’uguaglianza e prevenire e combattere le disuguaglianze e le discriminazioni fondate sul sesso, l’origine razziale o etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale, nel rispetto del principio di non discriminazione per i motivi previsti all’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea;
  • Sostenere, promuovere e attuare politiche globali e un approccio intersezionale per contrastare il razzismo, la xenofobia, l’antiziganismo, la LGBTIQ-fobia, l’antisemitismo, l’odio anti-musulmano e tutte le forme di discriminazione e intolleranza, sia online che offline

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti Topic:

  1. CERV-2025-EQUAL-RACI-DISC - Lotta contro la discriminazione e il razzismo, la xenofobia e le altre forme di intolleranza, inclusi l’antiziganismo, il razzismo anti-nero e il razzismo anti-asiatico: questa priorità sostiene risposte olistiche e intersezionali alla discriminazione e all’intolleranza – in particolare basate sull’origine razziale o etnica, il colore della pelle e la religione – così come al razzismo, alla xenofobia, all’antiziganismo e ad altre forme di intolleranza, comprese le loro manifestazioni concrete sul territorio. Tali risposte dovrebbero mirare a costruire fiducia tra individui, comunità e autorità nazionali;
  2. CERV-2025-EQUAL-ANTISEMITISM - Lotta contro l’antisemitismo: questa priorità mira a sostenere le organizzazioni della società civile nella prevenzione e nel contrasto di tutte le forme e manifestazioni di antisemitismo, sia online che offline, in linea con la definizione operativa di antisemitismo non giuridicamente vincolante dell’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (IHRA), nonché a sostenere le organizzazioni della società civile nella promozione della vita ebraica. La Priorità 2 è suddivisa in una sottopriorità aperta e una sottopriorità ristretta a sostegno delle autorità pubbliche;
  3. CERV-2025-EQUAL-ANTIMUSLIM - Lotta contro l’odio anti-musulmano: questa priorità sosterrà la lotta contro l’odio/razzismo anti-musulmano e la discriminazione, e quindi sosterrà azioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica, incoraggiare le vittime a denunciare e contrastare stereotipi negativi e intolleranza nei confronti dei musulmani e di coloro che sono percepiti come tali. La Priorità 3 è suddivisa in una sottopriorità aperta e una sottopriorità riservata a sostegno delle autorità pubbliche;
  4. CERV-2025-EQUAL-DIVERSITYMGT - Promozione della gestione della diversità e dell’inclusione sul lavoro: il bando ricerca progetti che si concentrino sul rafforzamento della rete delle Carte della Diversità, il supporto all’attuazione e all’ulteriore sviluppo delle Carte della Diversità esistenti nell’UE e l’aumento del numero dei loro firmatari. I progetti dovrebbero promuovere la diversità e l’inclusione sul luogo di lavoro attraverso un approccio intersezionale. I progetti che riguardano un solo motivo di discriminazione non sono l’obiettivo di questa priorità;
  5. CERV-2025-EQUAL-LGBTIQ - Lotta contro la discriminazione delle persone LGBTIQ e promozione dell’uguaglianza LGBTIQ: questa priorità sostiene gli obiettivi politici chiave delineati nella Strategia per l’Uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 e finanzierà progetti che contribuiscano alla sua efficace attuazione. La strategia include iniziative volte a contrastare la discriminazione intersezionale e le disuguaglianze vissute sulla base dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, dell’espressione di genere e delle caratteristiche sessuali, in ambiti quali l’occupazione, l’istruzione, la salute e altre aree della vita. Si ricercano progetti che si concentrino su uno o più dei seguenti aspetti:
    1. affrontare le sfide che le persone LGBTIQ devono affrontare in ambiti in cui sono particolarmente svantaggiate (es. istruzione, assistenza sanitaria, alloggio);
    2. persone LGBTIQ in situazioni di particolare vulnerabilità, come le persone transgender e intersex e coloro che subiscono discriminazione intersezionale;
    3. famiglie arcobaleno
  6. CERV-2025-EQUAL-RESTRICTED - Sostegno alle autorità pubbliche per combattere il razzismo, la xenofobia, l’antiziganismo, la LGBTIQ-fobia e tutte le altre forme di intolleranza, comprese le discriminazioni intersezionali: questa priorità è riservata alle autorità e agli enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale in qualità di capofila (coordinatori del consorzio). L’obiettivo di questa priorità è aiutare gli Stati membri a:
    1. migliorare l’attuazione della Direttiva sull’uguaglianza razziale e della Decisione quadro sulla lotta contro alcune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia, nonché delle Direttive UE sugli standard per gli organismi per la parità,
    2. sviluppare e attuare piani d’azione o strategie nazionali per combattere il razzismo, la xenofobia, la LGBTIQ-fobia e tutte le altre forme di intolleranza,
    3. migliorare la raccolta e l’utilizzo dei dati sulla parità

Le attività che possono essere finanziate nell’ambito della priorità 1, sottopriorità 2.1 e 3.1, priorità 4 e 5 includono:

  • Costruzione di coalizioni, rafforzamento delle capacità e formazione per professionisti e vittime di discriminazione (anche intersezionale);
  • Apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, inclusa l’individuazione di pratiche eccellenti trasferibili ad altri Paesi partecipanti;
  • Diffusione di informazioni e sensibilizzazione, anche attraverso i social media, campagne stampa e il coinvolgimento dell’industria dei media;
  • Registrazione, raccolta e analisi dei dati, indagini, monitoraggio e segnalazione di episodi di discriminazione;
  • Sostegno e rafforzamento delle vittime con approcci sensibili al genere e all’età;
  • Contributo alla progettazione e all’attuazione di strategie o piani d’azione.

Le attività che possono essere finanziate nell’ambito delle sottopriorità 2.2 e 3.2 e della priorità 6 includono:

  • Redazione, aggiornamento o attuazione di piani d’azione o strategie nazionali;
  • Formazione degli agenti delle forze dell’ordine e/o delle autorità a livello nazionale, regionale o locale;
  • Miglioramento della raccolta e dell’elaborazione dei dati sulla parità negli Stati membri, in particolare basandosi sul lavoro del Sottogruppo sui dati sulla parità e sulle attività dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali in materia di dati sull’uguaglianza;
  • Potenziamento del supporto alle vittime di discriminazione (anche intersezionale), sensibile alle loro esigenze, in particolare sulla base dell’origine razziale o etnica, della religione o del colore della pelle, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, dell’espressione di genere o delle caratteristiche sessuali, a livello nazionale, regionale o locale;
  • Contrasto alla sotto-denuncia degli episodi di discriminazione;
  • Costruzione della fiducia tra le comunità e le autorità pubbliche.

La durata dei progetti va dai 12 ai 36 mesi a seconda del Topic selezionato.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi associati al Programma CERV o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della concessione (elenco dei Paesi partecipanti).

Per tutte le priorità i progetti devono essere presentati in un partenariato di almeno 2 soggetti. Il coordinatore del consorzio e i partner possono essere basati nello stesso paese ammissibile (progetto nazionale) oppure provenire da paesi ammissibili diversi (progetto transnazionale).

Il coordinatore deve essere:

  • Priorità 1: non-profit
  • Priorità 2.1: non-profit
  • Priorità 2.2: autorità pubblica
  • Priorità 3.1: non-profit
  • Priorità 3.2: autorità pubblica
  • Priorità 4: profit/non-profit
  • Priorità 5: non-profit
  • Priorità 6: autorità pubblica

I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 20.000.000 Euro, di cui:

  • 13.200.000 Euro per le priorità 1, 4, 5 e 6
  • 6.800.000 Euro per le priorità 2 e 3

Contributo massimo:

  • Priorità 1: tra 150.000 e 750.000 Euro
  • Priorità 2.1: tra 100.000 e 500.000 Euro
  • Priorità 2.2: tra 100.000 e 500.000 Euro
  • Priorità 3.1: tra 100.000 e 500.000 Euro
  • Priorità 3.2: tra 100.000 e 500.000 Euro
  • Priorità 4: tra 150.000 e 750.000 Euro
  • Priorità 5: tra 150.000 e 750.000 Euro
  • Priorità 6: minimo 100.000 Euro

Il contributo sarà concesso sotto forma di sovvenzione forfettaria. L’importo sarà stabilito dall’autorità concedente sulla base del budget stimato del progetto e di un tasso di finanziamento del 90%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CERV-2025-EQUAL

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 15 luglio al 23 ottobre 2025.

Attenzione! Ogni proposta di progetto presentata nell’ambito del bando deve riguardare esclusivamente uno solo dei Topic di cui sopra. Inoltre, la stessa proposta può essere presentata solo a un bando e per un solo Topic. I proponenti non possono presentare più di una proposta in qualità di coordinatori nell’ambito del bando.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. Si consiglia, a tal proposito, di visitare la pagina dei risultati dei progetti del Programma CERV, il sito dei risultati dei progetti del Programma 'L’Europa per i Cittadini', la pagina dei risultati del Programma REC e il Daphne Toolkit, per consultare l’elenco dei progetti precedentemente finanziati.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pag. 21 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 26-27 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pag. 28 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 29 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il Punto di Contatto Nazionale CERV oppure i seguenti recapiti:  

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.