Scadenza: 27 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Dotazione Complessiva
€ 10.000.000
Finanziamento Minimo
€100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Programma CERV (Cittadinanza, Eguaglianza, Diritti e Valori) intende fornire finanziamenti per azioni volte a sostenere l’uguaglianza, l'impegno dei cittadini, l'attuazione dei diritti e dei valori dell'UE.

In tale contesto si inserisce il bando “Reti fra città” che, con il fine di ampliare la prospettiva dei cittadini dell’UE, intende finanziare progetti che incentivino il senso di appartenenza e identità europee attraverso attività che implementino le reti fra le città.

In particolare, il bando risponde ai seguenti obiettivi:

  • Promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi, in particolare attraverso le reti di città, per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell'Unione e renderli consapevoli che esse costituiscono la base di un futuro comune.

  • Sviluppare reti sostenibili di città, approfondendo e intensificando la loro cooperazione e delineando la loro visione a lungo termine per il futuro dell'integrazione europea. 

Interventi ammissibili

Le attività possono includere, tra l'altro: workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, raccolta e consultazione di dati, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media. 

Nell'ambito di questa misura, i comuni o le regioni e le associazioni che lavorano insieme in una prospettiva a lungo termine sono invitati a sviluppare reti di città per rendere la loro cooperazione più sostenibile e per scambiare buone pratiche. 

Le attività devono svolgersi in almeno due diversi paesi ammissibili al Programma.

I progetti devono avere una durata compresa tra i 12 mesi e i 24 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando enti pubblici e privati che:

  • abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i Paesi E Territori D'oltremare (PTOM);
  • abbiano sede nei paesi associati al programma CERV
  • siano città/municipalità senza scopo di lucro e/o altri livelli di autorità locali, i loro comitati o reti di gemellaggio, le federazioni/associazioni di autorità locali o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano le autorità locali. 

La domanda deve coinvolgere almeno quattro richiedenti (che non siano entità affiliate o partner associati) provenienti da almeno quattro diversi Paesi ammissibili, di cui almeno due siano Stati membri dell'UE. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro

Importo minimo della sovvenzione: 100.000 Euro  

Importo massimo della sovvenzione: nessun limite. 

Ai progetti vincitori sarà corrisposto un contributo forfettario, calcolabile sulla base di determinate categorie di spesa indicate nel seguente documento. Il calcolo della somma forfettaria si basa su due parametri:

  • numero di partecipanti diretti
  • numero di Paesi eleggibili per evento (in situ o online).   

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CERV-2024-CITIZENS-TOWN-NT

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Sarà possibile presentare le domande a partire dal 17 dicembre 2024 e fino al 27 marzo 2024.

Si ricorda che la prospettiva dell'uguaglianza di genere deve essere presa in considerazione quando si progetta il "formato" delle attività, per garantire che sia accessibile a donne e uomini a parità di condizioni, nella comunicazione e nella disseminazione e nel calcolare gli impatti dei progetti.

Si invita a visitare la pagina web dei risultati dei progetti del programma CERV, la pagina web dei risultati dei progetti del programma Europa per i cittadini, la pagina web dei risultati del programma REC e il toolkit Daphne per consultare l'elenco dei progetti finanziati in precedenza e avere un’idea della tipologia di progetti che possono risultare vincenti.

Ricorda! I partecipanti privati con attività che coinvolgono i bambini devono inoltre avere una politica di protezione dei bambini che copra le quattro aree descritte negli standard di salvaguardia dei bambini Keeping Children Safe

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-17 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 19 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Per assistenza relativa a questo invito, contattare EACEA-CERV@ec.europa.eu (specificando la call e/o il topic cui la richiesta fa riferimento) o il Punto di contatto nazionale CERV del proprio paese.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.