Commissione Europea – Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)
Il programma CERV fornisce finanziamenti per l'impegno dei cittadini, l'uguaglianza per tutti e l'attuazione dei diritti e dei valori dell'UE. I partner quadro svolgono un ruolo cruciale nella promozione e protezione di questi diritti e valori e sono partner privilegiati della Commissione europea. Ai partner quadro può essere assegnata una sovvenzione operativa annuale per finanziare le loro attività, nella misura in cui queste sono in linea con gli obiettivi del programma CERV nell'area interessata e con le priorità politiche stabilite dalla Commissione europea.
Le sovvenzioni di funzionamento forniscono un sostegno finanziario generale alle organizzazioni le cui attività statutarie sono finalizzate agli obiettivi strategici delle politiche dell'UE (principalmente organizzazioni senza scopo di lucro) e non sostengono un progetto specifico (come le sovvenzioni per azioni), ma il bilancio operativo annuale dell'organizzazione (o parte di esso).
Il bando intende, in generale, aumentare le capacità dei partner quadro di contribuire attivamente allo sviluppo e all'attuazione delle politiche dell'UE nei settori chiave del Programma CERV.
Il bando sosterrà le reti europee, le organizzazioni della società civile attive a livello europeo e i think tank europei le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi del programma e che realizzeranno tra l'altro:
I candidati devono fornire un programma di lavoro annuale a partire dal 2026, che illustri le attività chiave proposte e le previsioni di bilancio in una delle nove priorità:
Il sostegno finanziario a terzi, qualora applicato, deve soddisfare i criteri di cui a pagg. 16-19 del bando.
I progetti devono avere di norma una durata di 12 mesi.
Per essere ammessi, i richiedenti devono:
Le reti europee devono essere una rete formale consolidata (con personalità giuridica propria), organizzata a livello europeo con organizzazioni membri provenienti da almeno 14 Stati membri dell'UE.
Le reti europee devono essere attive in una delle nove priorità.
Le organizzazioni della società civile attive a livello europeo e i think tank europei devono essere attivi nella priorità 8 - promuovere l'impegno dei cittadini o nella priorità 9 - promuovere la memoria europea.
Dotazione finanziaria complessiva: 36.000.000 Euro
I bilanci dei progetti (importo massimo della sovvenzione) devono essere in linea con il bilancio pluriennale di previsione indicato nella proposta di accordo quadro di partenariato.
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CERV-2025-OG-SGA
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Per il primo anno, le domande FPA e SGA vengono presentate in parallelo per motivi di tempo. È necessario compilare prima la domanda FPA e poi utilizzare il numero di domanda FPA nella domanda SGA. Le convenzioni di sovvenzione (SGA) possono essere firmate solo se l'FPA è stato firmato e prima della data di scadenza dell'FPA. A tal proposito, consulta la scheda relativa all’invito FPA sul nostro sito.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 23-24 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 25-27 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 27 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EACEA-CERV@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.