Scadenza: 27 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Dotazione Complessiva
€ 7.700.000
Finanziamento Massimo
€1.500.000
Finanziamento Minimo
€100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma CERV fornisce finanziamenti per la partecipazione dei cittadini, l’uguaglianza per tutti e l’attuazione dei diritti e dei valori dell’UE. L’invito, in particolare, sostiene le attività di rete a livello dell’Unione e il dialogo con e tra le parti interessate rilevanti nel settore della disabilità, rafforzando la capacità istituzionale di tali soggetti affinché possano contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione di tutte le politiche pertinenti.

Ogni anno, una sovvenzione operativa può essere assegnata ai partner quadro per finanziare le loro attività, nella misura in cui queste siano in linea con gli obiettivi del programma nel settore interessato e con le priorità politiche eventualmente stabilite dalla Commissione. L’invito ha l’obiettivo di assegnare sovvenzioni operative per il 2026 ai partner che abbiano previamente firmato un accordo quadro di partenariato.

Le sovvenzioni operative forniscono un sostegno finanziario generale alle organizzazioni le cui attività statutarie contribuiscono agli obiettivi strategici delle politiche dell’UE (principalmente organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni di volontariato, fondazioni, ONG o simili). A differenza delle sovvenzioni per progetti (action grants), esse non finanziano un progetto specifico, ma il bilancio operativo annuale dell’organizzazione (o una parte di esso).

Interventi ammissibili

I partner quadro devono essere attivi nella protezione, promozione e sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità. Le reti selezionate dovranno attuare programmi di lavoro che:

  • contribuiscano in modo concreto e diretto all’attuazione della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 (ESRPD), con particolare attenzione al livello nazionale e locale;
  • organizzino attività di comunicazione e coinvolgimento per sensibilizzare sull’importanza della Strategia e promuovere i diritti delle persone con disabilità in Europa;
  • rafforzino la capacità delle organizzazioni nazionali membri per consentire loro di contribuire attivamente all’attuazione della Strategia;
  • forniscano un supporto concreto al processo del Semestre europeo (a livello dell’UE e nazionale).

Le sovvenzioni operative annuali aumenteranno la capacità di queste reti di organizzazioni della società civile attive a livello dell’UE di contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione delle politiche dell’Unione in questi ambiti.

Le organizzazioni dovranno realizzare, tra le altre, attività nei seguenti ambiti: consulenza, supporto e analisi delle politiche, formazione e rafforzamento delle capacità, apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche, sensibilizzazione, nonché informazione e divulgazione con un valore aggiunto a livello dell’UE.

La durata prevista delle attività nell’ambito dell’SGA è di 12 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

I beneficiari devono essere:

  • organizzazioni non governative, senza scopo di lucro e indipendenti da settori industriali, commerciali, economici o altri interessi in conflitto;
  • aventi scopi statutari rientranti negli obiettivi e nell’ambito delle priorità dell’invito;
  • dotate di organizzazioni membri nazionali in almeno 14 Stati membri dell’Unione Europea;
  • composte principalmente da organizzazioni senza scopo di lucro;
  • mandate dai propri membri, tramite un Consiglio di amministrazione o altro organo gestionale, a rappresentarli a livello dell’UE e responsabili delle attività della rete;
  • uniche richiedenti: solo la rete o l’organizzazione designata come segretariato congiunto/coordinatore ufficialmente nominato può presentare la candidatura; le organizzazioni membri non sono ammissibili a fare domanda;
  • presentare un programma di lavoro dettagliato per il 2026;
  • aver firmato un Accordo Quadro di Partenariato nell’ambito dell’invito CERV-2025-OG-DISA-FPA.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.700.000 Euro

I budget annuali delle sovvenzioni sono previsti, indicativamente, in un intervallo compreso tra 100.000 e 1.500.000 Euro per programma di lavoro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CERV-2025-OG-DISA-SGA

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si segnala che, per il primo anno, le domande per l’FPA e per l’SGA devono essere presentate in parallelo a causa di vincoli temporali. È necessario prima completare la domanda per l’FPA e poi utilizzare il numero della domanda FPA nella domanda SGA. Gli accordi di sovvenzione specifici (SGA) possono essere firmati solo se l’FPA è già stato firmato e solo fino alla scadenza dell’FPA (cioè prima della data di fine dell’FPA).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 20 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EC-CERV-CALLS@ec.europa.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.