Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) - MUR
La Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) è un partenariato multilaterale e strategico che riunisce stakeholder pubblici e privati, promuove ecosistemi di innovazione transnazionali e mira a superare la frammentazione del panorama della ricerca e innovazione nel campo della transizione verso l’energia pulita. La Partnership adotta un approccio olistico, intersettoriale e trasformativo per affrontare le sfide tecnologiche e sistemiche, individuate da soggetti portatori di bisogni e da altri stakeholder rilevanti, integrate da dimensioni trasversali.
Il bando congiunto CETPartnership 2025 mira a selezionare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione (RDI) che entreranno a far parte della CETPartnership, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica pulita e contribuire al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
Il bando è composto da 10 Moduli (Call Modules), ciascuno dei quali affronta diverse sfide tecnologiche e sistemiche, nonché differenti approcci alla ricerca, sviluppo e innovazione (RDI), risultando così complementari e integrati tra loro:
Gli obiettivi e le caratteristiche che i progetti dovranno possedere per ciascun modulo sono riportati nella sezione 7 del bando.
Per integrare le sfide tecnologiche e sistemiche (vedi Tabella 2.1) con prospettive transdisciplinari, la CETPartnership sostiene i progetti finanziati nell'includere dimensioni trasversali:
Si invitano tutti i Consorzi di progetto a verificare attentamente la copertura e i requisiti nazionali del Modulo previsto. Per l'Italia si specifica che non tutti i moduli sono finanziabili.
Un progetto deve concludersi entro 36 mesi dal suo inizio.
Un Consorzio di progetto deve essere composto da un minimo di tre Partner beneficiari (compreso un Coordinatore) che aderiscono ai criteri di ammissibilità nazionali/regionali pertinenti, provenienti da un minimo di tre diversi Paesi che partecipano al Modulo dell'invito selezionato. Di questi tre partner beneficiari, almeno due devono provenire da Stati membri dell'UE o da Paesi associati al programma Horizon Europe.
In generale, possono partecipare al bando le seguenti categorie di richiedenti:
Per quanto riguarda i consorzi di progetto e i beneficiari ammissibili, possono essere applicati requisiti specifici del Modulo del bando; si vedano tali requisiti nel Capitolo 7.
Attenzione! Saranno applicati anche specifici requisiti nazionali di partecipazione e, pertanto, non tutte le categorie di cui sopra potrebbero risultare ammissibili per ciascun Paese.
Dotazione finanziaria complessiva: 80.000.000 Euro
Contributo richiedibile indicativo: tra 500.000 Euro e 5.000.000 Euro
Il MUR partecipa alla call con un budget di 2.500.000 Euro, di cui 1.000.000 Euro a valere su fondi nazionali (componente FIRST) e 1.500.000 Euro a valere sui Fondi Strutturali 2021-2027 (componente FESR) riservati alle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Contributo massimo:
L’intensità dell’aiuto per l’Italia dipende dal tipo di fondo e dalla tipologia di ricerca/progetto che viene effettuato. Per tutti i dettagli sui contributi si veda l’Allegato con le disposizioni specifiche per l’Italia.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La call si svolge in due fasi:
Per tutti i dettagli sul processo di presentazione e di selezione delle domande si veda la sezione 5 del bando.
Attenzione! Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nel National Annex al bando e nell'Avviso Integrativo Nazionale. Per la richiesta di finanziamento MUR dovrà essere presentata, in aggiunta al bando sottomesso al Segretariato CETP e per i soli partner italiani, una domanda nazionale con procedura online sulla nuova piattaforma.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per quesiti generali sulla call contatta il seguente indirizzo e-mail: callmanagement@cetpartnership.eu. Le domande sui Moduli di invito devono, invece, essere rivolte ai rispettivi referenti dei Moduli (cfr. Capitolo 8), mentre le domande sui requisiti nazionali/regionali devono essere rivolte alle rispettive Organizzazioni finanziatrici (vedi Allegato C). Per domande relative ad aspetti nazionali dell'Italia i contatti MUR sono i seguenti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.