Commissione Europea – Programma Digital Europe: Chips JU
Le proposte dovrebbero mirare allo sviluppo di chip AI edge di nuova generazione, fornendo soluzioni hardware AI ad alte prestazioni e a bassissimo consumo energetico per applicazioni ai margini della rete. L’obiettivo principale dovrebbe essere lo sviluppo, il test e la prototipazione di tecnologie AI edge di nuova generazione, sfruttando le capacità avanzate delle infrastrutture all’avanguardia disponibili nell’Unione, come la struttura di test e sperimentazione (TEF) per l’hardware AI edge (progetto PREVAIL), nonché le linee pilota, incluse quelle dell’iniziativa Chips for Europe. L’obiettivo è accelerare la transizione delle tecnologie avanzate di edge computing a bassissimo consumo energetico “dal laboratorio alla fabbrica”, utilizzando le strutture delle principali organizzazioni europee di ricerca e tecnologia.
I chip AI edge proposti dovranno basarsi su tecnologie in grado di superare i colli di bottiglia della memoria tipici dell'architettura computazionale classica “Von Neumann”, consentendo significativi guadagni in termini di prestazioni, tra cui:
Le proposte dovrebbero mirare a raggiungere un TRL di 6-7, dimostrando progressi nell’elaborazione AI per applicazioni in tempo reale, con un’attenzione costante all’efficienza energetica.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro
Contributo erogabile: tra 4.000.000 Euro e 5.000.000 Euro
In generale, i tassi di rimborso come percentuale dei costi ammissibili secondo il programma DEP sono:
Attenzione! Per i partner di uno Stato Partecipante che coordina i finanziamenti, possono essere applicate regole specifiche riguardanti l’ammissibilità al finanziamento nazionale.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: DIGITAL-JU-Chips-2025-IA-LEAI
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dall’8 luglio al 17 settembre 2025.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 14-15 degli Allegati Generali e pag. 36 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? È possibile contattare la Chips Joint Undertaking ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.