Scadenza: 30 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Digital Europe - Chips JU

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Piattaforma di Progettazione (Design Platform) è al centro dell’Iniziativa Chips for Europe. Essa è uno strumento chiave per promuovere lo sviluppo di un solido ecosistema di progettazione di semiconduttori nell’Unione, sostenendo la crescita di start-up e PMI europee fabless altamente innovative. Considerata la limitata capacità fabless dell’Unione e le notevoli barriere all’ingresso nella progettazione di chip, la Piattaforma di Progettazione si concentrerà sul supporto delle aziende emergenti del settore, consentendo loro di accedere a un ecosistema completo di progettazione di chip, dalle prime fasi fino al tape-out.

La Piattaforma di Progettazione dovrebbe fungere da hub di servizi a supporto delle aziende europee impegnate nella progettazione di chip. La Piattaforma è attuata tramite due principali tipologie di entità:

  • il Team di Coordinamento della Piattaforma (PCT)
  • i Team per l’Abilitazione alla Progettazione (DETs)

L’obiettivo del bando è la selezione di un certo numero di Team per l’Abilitazione alla Progettazione (DETs).

Interventi ammissibili

Le funzioni principali dei DET includono, ma non si limitano a:

  1. Implementazione degli strumenti di Electronic Design Automation (EDA) sul cloud: i DET gestiranno istanze cloud sicure per facilitare l’accesso agli strumenti essenziali di progettazione e agli ambienti di simulazione. A tal fine, i DET possono stipulare contratti con un fornitore cloud di loro scelta per configurare tale infrastruttura.
  2. Supporto e personalizzazione del flusso di progettazione: i DET assisteranno gli utenti nella configurazione e personalizzazione degli ambienti e dei flussi di progettazione, garantendo una transizione fluida dalla configurazione iniziale fino al tape-out.
  3. Ingegneria applicativa: i DET offriranno supporto ingegneristico applicativo dedicato, affrontando le esigenze e le sfide specifiche degli utenti durante tutto il processo di sviluppo.
  4. Accesso ai Process Design Kit (PDK): i DET forniranno agli utenti l’accesso ai PDK e ADK necessari per i loro progetti di progettazione. Ogni DET deve avere l’autorizzazione legale per utilizzare e/o fornire accesso ai propri utenti ai PDK/ADK di almeno una fonderia di semiconduttori.
  5. Competenza nella progettazione: i DET forniranno agli utenti l’accesso alla competenza necessaria per i loro progetti, direttamente tramite le risorse del DET e/o tramite partnership con terze parti.
  6. Servizi di prototipazione e fabbricazione: i DET faciliteranno servizi di prototipazione e fabbricazione, incluso packaging e test, tramite partnership con fonderie leader o aggregatori, le linee pilota dell’Iniziativa Chips for Europe o altre linee pilota rilevanti. Ogni DET deve aver già stabilito relazioni dirette o indirette con almeno una fonderia di semiconduttori, per consentire una comunicazione efficiente e garantire consulenza e supporto tecnologico ai propri utenti.

Nel complesso, i DET dovrebbero coprire una vasta gamma di tecnologie di semiconduttori e possono avere diversi ambiti settoriali di specializzazione (ad esempio, automobilistico, difesa).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Programma Digital Europe (elenco dei Paesi partecipanti).

In generale, un DET può essere costituito da un singolo ente oppure da un consorzio di enti selezionati tra i fornitori di servizi di supporto alla progettazione di chip, come design house, RTO o altri enti che attualmente forniscono servizi di abilitazione alla progettazione su base commerciale.

I DET saranno selezionati sulla base della loro competenza tecnologica, della capacità di offrire supporto lungo l’intero flusso di progettazione end-to-end, dell’accesso ai servizi di fabbricazione e di un comprovato track record nella fornitura di servizi di alta qualità agli utenti, tra le altre caratteristiche.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Contributo massimo: 500.000 Euro

Quota di cofinanziamento:

  • Organizzazione a scopo di lucro ma non una PMI: 100%
  • PMI (piccola o media impresa a scopo di lucro): 100%
  • Università/Altro (senza scopo di lucro): 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando (appendice 6 WP)

Linee guida e documenti

Work Programme multianno e allegati generali

CALL ID: DIGITAL-JU-Chips-2025-CSA-DET

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dal 4 giugno al 30 luglio 2025.

Oltre a quanto indicato nel testo della call, dettagli in merito all’ammissibilità delle proposte e dei beneficiati sono indicate nell’Allegato 2 “Condizioni generali del Programma Digital Europe” degli Allegati Generali del Programma di Lavoro (WP).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegati Generali al WP e par. 2.1.2.9, pag. 15 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call cui la tua richiesta fa riferimento: calls@chips-ju.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.