Commissione Europea – Horizon Europe - Clean Aviation Joint Undertaking
L'impresa comune Clean Aviation è il principale programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea per trasformare l'aviazione verso un futuro sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico. Clean Aviation JU ha l'obiettivo di:
Per raggiungere i suoi obiettivi, Clean Aviation opera anche attraverso call for proposal. In particolare, per il 2025 viene pubblicato il terzo invito nel quale è introdotta una nuova iniziativa per svolgere un ruolo cruciale nell'avanzamento delle tecnologie dirompenti: le Fast Track Areas (FTA). Queste aree sono progettate per ridurre il rischio di soluzioni tecniche alternative o complementari, consentendo un processo di implementazione più rapido e ampliando l'ampiezza delle competenze. Sarà data priorità ai progetti che possono far avanzare rapidamente le tecnologie d'impatto verso la fase di sviluppo e che sono strettamente collegati ai progetti SMR e REG, incoraggiando la partecipazione di università, centri di ricerca e PMI.
Il bando riguarda i seguenti Topic:
Tutti i dettagli in merito agli obiettivi e alle attività dei vari Topic sono indicati al seguente Allegato.
Per essere ammessi al finanziamento, i richiedenti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ovvero:
Se non diversamente previsto dal WP e bilancio modificato 2024-2025 e dalle condizioni specifiche del topic, i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni a condizione che il consorzio comprenda:
Il ruolo di coordinatore è limitato ai soggetti giuridici con il seguente tipo di organizzazione:
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 15.000.000 Euro, di cui:
L’intensità di aiuto per le Azioni di Ricerca e Innovazione è del 100%.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: HORIZON-JU-Clean-Aviation-2025-01F
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 27 marzo al 23 aprile 2025.
Attenzione! Alcuni Topic potrebbero prevedere delle condizioni aggiuntive in merito all’ammissibilità dei candidati. Si consiglia di fare riferimento all’Allegato contenente tutte le informazioni sui singoli Topic e verificare di poter partecipare al Topic di interesse.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegati Generali Horizon Europe).
Si consiglia ai potenziali candidati di controllare periodicamente la pagina web dei Topic del bando sul Portale Funding and Tenders in caso di aggiornamenti dei documenti della call. In caso di modifiche, queste saranno menzionate nella sezione “Topic Updates” e anche nel documento Q&A.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: CFP-2025-01@clean-aviation.eu. Le domande saranno analizzate e, se opportuno, le Q&A saranno pubblicate sul portale Funding&Tenders (F&T).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.