Scadenza: 23 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe - Clean Hydrogen JU

Dotazione Complessiva
€ 184.500.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo generale della Clean Hydrogen JU è quello di sostenere le attività di ricerca e innovazione (R&I) nelle soluzioni e tecnologie pulite per l'idrogeno, nell'ambito del programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione, Horizon Europe, e in sinergia con altre iniziative e programmi dell'UE.

Il partenariato lancia l’invito a presentare proposte 2025. Saranno messi a disposizione 184,5 milioni di euro per progetti a sostegno della creazione di tecnologie all'avanguardia per l'idrogeno. Nello specifico il bando prevede le seguenti tipologie di Topic:

  • 7 topic - Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili
  • 3 topic - Stoccaggio e distribuzione dell'idrogeno
  • 3 topic - Trasporto
  • 1 topic - Calore ed energia
  • 3 topic - Trasversali
  • 2 topic - Valli dell'idrogeno

Interventi ammissibili

Il bando prevede 19 Topic suddivisi come segue.

7 Topic per la Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili

  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-01: Miglioramento della durata e dei costi degli elettrolizzatori a bassa temperatura grazie all'introduzione di materiali e componenti avanzati negli stack e nell'equilibrio dell'impianto 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-02: Miglioramento della durata e dei costi degli elettrolizzatori ad alta temperatura grazie all'introduzione di materiali e componenti innovativi negli stack e nell'equilibrio dell'impianto 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-03: Scale-up e ottimizzazione dei processi di produzione per materiali, celle o stack di elettrolizzatori 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-04: Accoppiamento efficiente dell'elettrolisi con l'integrazione di elettricità e/o calore rinnovabili variabili 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-05:  Sistemi innovativi di co-elettrolisi e integrazione con i processi a valle 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-06: Produzione innovativa di idrogeno e carbonio solido da gas rinnovabili/processi di rifiuti biogenici 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-01-07: Verso l'esplorazione e la valutazione del potenziale europeo di idrogeno naturale 

3 Topic per lo Stoccaggio e distribuzione dell'idrogeno

  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-02-01: Sviluppo di una caverna in roccia estratta e rivestita per lo stoccaggio di idrogeno gassoso 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-02-02: Sviluppo di soluzioni di compressione economiche e ad alta capacità per l'idrogeno 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-02-03: Dimostrazione della tecnologia di cracking dell'ammoniaca scalabile 

3 Topic per Applicazioni per i trasporti

  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-03-01: Motopropulsore a celle a combustibile configurabile per macchinari mobili non stradali  
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-03-02: Processi innovativi scalabili per la produzione di MEA PEMFC 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-03-03: Sistema PEMFC affidabile, efficiente, scalabile e a basso costo su scala 1 MW per applicazioni marittime

1 Topic per Calore ed energia elettrica puliti

  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-04-01: Dimostrazione di celle a combustibile stazionarie in comunità di energia rinnovabile

3 Topic Trasversali

  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-05-01: Riciclaggio simultaneo di ionomero e iridio 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-05-02: Comprensione delle emissioni di PFAS da elettrolizzatori e/o celle a combustibile durante l'uso del prodotto 
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-05-03: Trasferimento di conoscenze e formazione di funzionari pubblici, funzionari della sicurezza e personale addetto alle autorizzazioni per migliorare la valutazione della sicurezza e le procedure di autorizzazione in Europa.

2 Topic per le Hydrogen Valleys

  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-06-01: Valle dell'idrogeno su larga scala
  • HORIZON-JU-CLEANH2-2025-06-02: Valle dell'idrogeno su piccola scala 

Per tutti i dettagli relativi ai Topic specifici si veda la sezione 2.2.3.1 del WP. Per ulteriori elementi applicabili a tutti i Topic, consultare invece la sezione 2.2.3.2.

Chi può partecipare

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe, oltre ad altri enti previsti dallo specifico topic del bando.

Per essere ammessi al finanziamento, i richiedenti devono avere sede in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell'Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche
  • Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) collegati agli Stati Membri
  • Paesi associati a Horizon Europe
  • Paesi a basso e medio reddito elencati nell’Allegato generale B al WP di Horizon Europe

Se non diversamente previsto dalle condizioni specifiche del bando o del Topic, possono partecipare alle azioni solo i soggetti giuridici che formano un consorzio, a condizione che il consorzio includa, come beneficiari, tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro;
  • almeno altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o Paesi associati.

Attenzione! Per alcuni topic è stato introdotto un ulteriore criterio di ammissibilità per garantire che un partner del consorzio sia membro di Hydrogen Europe o di Hydrogen Europe Research (Cfr. pag. 134 e ss. del WP).

Per tutte le condizioni specifiche di eleggibilità dei Topic si veda la sezione del WP dedicata.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 184.500.000 Euro

La dotazione finanziaria e i contributi massimi relativi a ciascun Topic sono riportati nella Tabella a pag. 133 del WP.

Gli importi forfettari saranno utilizzati per tutti i topic del bando 2025. 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale Funding&Tenders

Work Programme 2025

Allegati generali Work Programme Horizon Europe 23-25

FAQ

CALL ID: HORIZON-JU-CLEANH2-2025

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Attraverso il bando si prevede di selezionare e finanziare tra 1 e 2 progetti per ciascuno dei Topic. Il bando è molto competitivo e si consiglia, pertanto, di tenere conto di tale informazione per valutare la propria partecipazione e le proprie probabilità di riuscita.

Il bando sarà gestito in base alle condizioni contenute nel WP della Clean Hydrogen JU, oltre che al WP e agli Allegati generali di Horizon Europe 2023-2025, che si applicano mutatis mutandis (con le eccezioni introdotte nelle condizioni dei topic specifici). Per maggiori dettagli si veda la sezione 2.2.3.2 pagg. 134 e seguenti.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il National Contact Point (NCP) del tuo Paese oppure scrivi al seguente indirizzo e-mail: PROJECTS@clean-hydrogen.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.