Scadenza: 15 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo – Progetto COMHOM

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Finanziamento Massimo
€60.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto COMHOM, avviato nel 2025 e finanziato dall’UE, punta a migliorare la risposta al problema dei senzatetto in Europa. Mira a integrare tecnologia, dati e formazione per rendere gli interventi più efficaci e coordinati. Attraverso strumenti digitali, monitoraggio continuo e laboratori partecipativi in cinque Paesi, COMHOM promuove un approccio preventivo, inclusivo e basato su evidenze per combattere la povertà abitativa.

L'invito a presentare proposte mira a promuovere un cambiamento culturale e una trasformazione digitale tra i fornitori di servizi per i senzatetto nell'UE, offrendo finanziamenti e risorse essenziali. L'obiettivo finale di questa iniziativa è creare una rete europea di fornitori di servizi per i senzatetto, tutti inseriti in una cultura di monitoraggio e valutazione (M&E) e integrando strumenti digitali nell’erogazione dei loro servizi.

Interventi ammissibili

I fondi del bando potranno sostenere vari tipi di attività relative agli obiettivi generali, quali ad esempio:

  • Promuovere le iniziative di digitalizzazione e creare un'infrastruttura di dati di base per i servizi per i senzatetto
  • Partecipare ai programmi di sviluppo delle capacità e alle attività di scambio di conoscenze di COMHOM
  • Attuazione del quadro M&E di COMHOM
  • Copertura dei costi del personale (comprese le nuove assunzioni o la riallocazione del personale esistente) relativi alla trasformazione digitale, alla gestione dei dati e al monitoraggio
  • Acquisto di licenze software e strumenti digitali per la raccolta dei dati sui senzatetto
  • Assunzione o appalto di servizi da parte di esperti esterni, come professionisti IT o gestori di dati, per sviluppare un modulo di integrazione che garantisca uno scambio di dati fluido tra il software richiedente e COMHOM.
  • Finanziamento delle spese di viaggio e alloggio per la partecipazione alle attività di Capacity Building (Grecia: dicembre 2025, Finlandia: giugno 2026, Irlanda: febbraio 2027).

Il bando sosterrà fino a 25 fornitori di servizi sociali degli Stati membri dell'UE per una durata di 24 mesi (fino a dicembre 2027).

Chi può partecipare

Sono benvenute le candidature di singole organizzazioni e di entità affiliate o sussidiarie che fanno parte di una rete o di un'organizzazione ombrello più grande. Le stesse organizzazioni di rete o ombrello non possono candidarsi direttamente; solo le loro singole organizzazioni affiliate possono presentare domande.

Tali organizzazioni devono essere fornitori di servizi che operano attivamente nel settore dei senzatetto, fornendo assistenza diretta alle persone senza fissa dimora attraverso centri residenziali, rifugi, iniziative di housing e altre soluzioni abitative a lungo termine.

Il richiedente deve essere un'organizzazione legale (pubblica o privata) con sede in uno degli Stati membri dell'UE, nei paesi non UE elencati nei paesi SEE associati al FSE+ o nei paesi in cui sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma del contratto di sovvenzione.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000 Euro

Contributo erogabile: tra 40.000 e 60.000 Euro

Le organizzazioni beneficeranno dei seguenti vantaggi:

  • partecipare a un progetto pilota che promuove approcci lungimiranti per co-creare, testare e adattare strumenti digitali adattati al settore dei senzatetto
  • Collaborazione con un’ampia rete europea di fornitori di servizi per i senzatetto, esperti digitali e specialisti di M&E. I partecipanti beneficeranno di un tutoraggio continuo, di uno scambio tra pari, di attività di co-creazione, ecc.
  • Integrazione multidisciplinare dei dati riunendo le competenze di tutti i professionisti che lavorano per combattere il fenomeno dei senzatetto
  • Accesso ai finanziamenti
  • Sviluppo delle capacità grazie a una formazione personalizzata e a un'assistenza pratica mirata a migliorare le competenze del personale nelle tecnologie digitali, nell'analisi dei dati e nella gestione basata sui risultati

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pagg. 15-16 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 17-19 del bando).

Il bando riporta anche delle FAQ relative a vari argomenti della call. Si consiglia di consultare le FAQ già presenti all’interno del testo prima di porre eventuali richieste di informazione in quanto le risposte ai vostri dubbi potrebbero essere state già fornite.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: subgranting@comhom.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.