Scadenza: 29 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea: Direzione Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e la Tecnologia

Dotazione Complessiva
€ 7.421.438
Finanziamento Massimo
€3.800.000
Co-finanziamento
95%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'invito a presentare proposte ha l'obiettivo di promuovere il consumo di notizie pluralistiche e indipendenti sugli affari dell'UE, tramite la creazione o l'espansione di hub mediatici europei rivolti a pubblici specifici. Questi hub dovranno:

  • Migliorare la comprensione delle dinamiche europee;
  • Rafforzare il senso di appartenenza comune tra i cittadini;
  • Favorire un dibattito democratico.

Le attività previste includono la curatela, produzione e diffusione congiunta di contenuti giornalistici accattivanti e basati su fatti, che riflettano punti di vista diversi e vadano oltre le prospettive nazionali. I contenuti dovranno essere adattati ai formati e ai canali più efficaci per coinvolgere il pubblico, considerando le attuali tendenze nel consumo dei media.

Interventi ammissibili

Le seguenti tipologie di attività sono ammissibili nell’ambito dell’invito:

  • Progetti editoriali (inclusi i passaggi di ricerca); produzione, curatela e diffusione di contenuti e attività correlate
  • Coordinamento e supervisione editoriale, governance, gestione, flussi di lavoro tecnici ed editoriali, personale, sistemi di controllo
  • Creazione e organizzazione di spazi di lavoro collaborativi digitali o fisici
  • Creazione, manutenzione e/o sviluppo di sistemi tecnici di consegna, distribuzione e trasmissione (sia audiovisivi che tramite piattaforme digitali, siti web e strumenti, ecc.)
  • Costi per lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico
  • Attività di pubblicità, promozione, sensibilizzazione e disseminazione
  • Attività di supporto (es. promozioni, formazioni, studi sui dati, misurazione dell’audience)

La durata dei progetti dovrebbe essere, approssimativamente, di 24 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: Paesi candidati o potenziali paesi candidati

Le proposte possono essere presentate da uno dei seguenti soggetti o da una combinazione degli stessi:

  • Organizzazioni di media informativi
  • Altre organizzazioni attive nel settore dei media (private o pubbliche)

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno 5 beneficiari indipendenti provenienti da 5 diversi paesi ammissibili. Il coordinatore deve essere stabilito in uno Stato membro dell’UE.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.421.438 Euro

Quota di cofinanziamento: 95%

I budget dei progetti (importo della sovvenzione richiesta) dovrebbero essere compresi tra 1.500.000 Euro e 3.800.000 Euro per progetto, ma ciò non esclude la possibilità di presentare o selezionare proposte che richiedano un importo inferiore.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CNECT/2025/7380999

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Attraverso la call si prevede di finanziare tra i 2 e i 4 progetti. Il bando è, pertanto, piuttosto competitivo e si consiglia di valutare attentamente di essere possesso di tutte le carte in regola per partecipare oltre che assicurarsi che questa sia l’opportunità più adatta a sostenere il tuo progetto prima di fare domanda.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 19-20 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CNECT-NEWSMEDIA@ec.europa.eu. Le risposte saranno inoltre pubblicate nella sezione FAQ.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.