Commissione Europea - Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e la tecnologia
Il “Festival europeo del giornalismo e della libertà dei media” mira a rafforzare il dialogo, la cooperazione e il partenariato nell'UE, in particolare tra i giornalisti, i media, le organizzazioni della società civile e i professionisti dei media, concentrandosi su questioni cruciali per la professione, come la legislazione UE sui media, la disinformazione, la sicurezza dei giornalisti o le sfide dei modelli economici dei media.
Il Festival dovrebbe diventare un potente strumento per facilitare gli scambi tra i professionisti dei media di tutta Europa e un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sul prezioso ma sempre più difficile lavoro dei giornalisti e sulle violazioni della libertà di stampa nell'UE.
I seguenti tipi di attività sono ammissibili:
Saranno organizzate tre edizioni annuali del festival in tutta l'UE. Ogni evento dovrebbe riunire professionisti dei media provenienti da contesti diversi, ovvero grandi società di media, freelance, giornalisti investigativi indipendenti, media locali, nonché rappresentanti di associazioni di stampa e ONG per la libertà dei media. Anche i rappresentanti delle autorità nazionali ed europee saranno invitati come relatori o osservatori.
Gli eventi dovrebbero essere organizzati in modalità ibrida per raggiungere il pubblico più ampio possibile. La prima edizione dovrebbe svolgersi nel primo trimestre del 2026, seguita da una seconda edizione nel quarto trimestre del 2026 o nel primo trimestre del 2027 e da una terza edizione nel 2027, ogni volta in uno Stato membro diverso dell'Unione.
I progetti dovrebbero di norma avere una durata compresa tra i 24 e i 27 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
Le proposte possono essere presentate da uno dei seguenti richiedenti o da combinazioni di essi:
Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 3 entità provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.
Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro
Si prevede di finanziare 1 progetto per un importo massimo richiesto di 3.000.000 Euro.
Quota di cofinanziamento: 90%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 18-19 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 21-22 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 22 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CNECT-I1-CALLS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.