Scadenza: 14 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea

Dotazione Complessiva
€ 2.940.000
Finanziamento Massimo
€2.940.000
Co-finanziamento
95%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’invito a presentare proposte mira a sostenere e preservare un ambiente mediatico diversificato e si concentra sul sostegno ai media indipendenti russi e bielorussi già esistenti che operano nell'UE.

Il progetto pilota mira a rafforzare il sostegno finanziario e operativo ai media indipendenti in esilio, favorendo la creazione di una rete paneuropea di centri mediatici per preservare il pluralismo dell'informazione. L'obiettivo è garantire che giornalisti e media indipendenti possano operare nell'UE senza interferenze editoriali, contribuendo così a un ambiente più sicuro e supportando le aspirazioni democratiche nei Paesi di origine.

Interventi ammissibili

Nell'ambito dell’invito sono ammissibili i seguenti tipi di attività:

  • ricerca e identificazione delle esigenze e delle sfide delle redazioni indipendenti e dei giornalisti professionisti che hanno trasferito le loro attività in uno Stato membro;
  • mappatura dei risultati delle attività di cui sopra;
  • creazione o rafforzamento di reti di sostegno locali per fornire assistenza pratica ai giornalisti e agli altri operatori dei media, concentrandosi su modelli di business validi e soluzioni tecniche e di formato dei contenuti innovative per raggiungere il pubblico, nonché sulla condivisione delle migliori pratiche e sulla creazione di reti;
  • attività di formazione per i media hub, le organizzazioni dei media e i giornalisti;
  • sostegno finanziario a terzi (cfr. sezione 6), che deve essere la parte più significativa del progetto.

Il progetto pilota mira a supportare i media indipendenti e i giornalisti russi e bielorussi trasferiti negli Stati membri dell'UE. Si concentra su due aspetti principali:

  • Valutazione dei bisogni: analizzare le esigenze e le sfide di giornalisti e redazioni in esilio, individuando eventuali lacune nei programmi di supporto esistenti.
  • Rafforzamento delle reti di supporto: migliorare il coordinamento tra media hub, reti esistenti e programmi di assistenza per garantire un sostegno più efficace e mirato. L'obiettivo è promuovere la produzione di contenuti, sviluppare modelli di business sostenibili e favorire l'accesso all'informazione, anche per chi ha risorse limitate.

I progetti dovrebbero di norma avere una durata compresa tra 22 e 24 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

  • essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
  • essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ovvero negli Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM))

Le proposte possono essere presentate da uno dei seguenti richiedenti o combinazioni di essi:

  • autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
  • organizzazioni internazionali
  • organizzazioni non governative
  • centri di ricerca.

Le proposte possono essere presentate da enti singoli o da consorzi di almeno tre richiedenti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.940.000 Euro

Contributo massimo: 2.940.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 95%

Il bando prevede di finanziare un solo progetto.

Il sostegno finanziario a terzi deve rappresentare almeno il 70% del finanziamento totale dell'UE, ossia 2.058.000 Euro, e sarà finanziato al tasso di finanziamento del 100%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 18-19 del bando).

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 10, pagg. 20-22 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 22 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando il riferimento della call cui la tua domanda si riferisce: CNECT-I1-CALLS@ec.europa.eu. Le risposte saranno pubblicate anche nella sezione FAQ.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.