Scadenza: 30 settembre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Direzione Generale delle Reti di Comunicazione, dei Contenuti e delle Tecnologie (DG CONNECT)

Dotazione Complessiva
€ 2.500.000
Finanziamento Massimo
€2.500.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto pilota intende contribuire a rafforzare l'autonomia dell'UE nel settore dei media, rispondere alle attuali sfide e opportunità tecnologiche e fornire ai cittadini e ai professionisti dei media una gamma più ampia di contenuti informativi. A tal fine, il progetto fornirà soluzioni che consentano ai cittadini di ricercare contenuti informativi forniti da stazioni televisive pubbliche e/o private e piattaforme online di notizie e informazioni/contenuti negli Stati membri e fornirà sottotitoli tradotti di notizie e documentari in più lingue europee.

Il progetto pilota ha i seguenti due obiettivi:

  1. La creazione di una piattaforma europea pilota che faciliti la scoperta, attraverso un sistema di ricerca e raccomandazione appropriato, e fornisca l'accesso a contenuti forniti da fonti stabilite in tutta l'UE attraverso uno streaming dedicato collegato a repository esistenti o a contenuti ospitati all'interno della piattaforma;
  2. L'implementazione prototipale di strumenti di intelligenza artificiale (AI) per la traduzione/supporto linguistico, la ricerca, la presentazione e la raccomandazione; la preparazione del terreno verso esperienze di visione più immersive e condivise (AR/VR). Per il progetto pilota questo dovrebbe essere dimostrato per almeno sei lingue europee, con un mix di lingue minori e maggiori che garantisca anche un buon equilibrio geografico.

Interventi ammissibili

Le seguenti attività dovrebbero far parte delle azioni previste dal progetto:

  • Fornire un'analisi delle esigenze esistenti e previste del mercato e degli utenti per assicurarsi che il progetto soddisfi tali esigenze.
  • Esecuzione di un'analisi dei requisiti della piattaforma, compresa l'identificazione degli elementi costitutivi esistenti e delle esigenze di sviluppo di nuovi elementi costitutivi per soddisfare le esigenze del mercato e degli utenti.
  • Progettare e implementare la configurazione tecnica e il funzionamento della piattaforma. Ciò include lo sviluppo di nuovi blocchi di costruzione (se necessario), seguito dall'integrazione di tutti i blocchi di costruzione disponibili (ad esempio, sicurezza, DRM).
  • Sviluppo concettuale e implementazione prototipale di strumenti di intelligenza artificiale (AI) per la traduzione in tempo reale e non reale, il supporto linguistico e la raccomandazione.
  • Preparazione della piattaforma e dimostrazione di esperienze di visione immersive e condivise (AR/VR).
  • Elaborazione di una pianificazione strategica e operativa della popolazione di contenuti (con tappe e azioni chiare). Questo include l'acquisizione dei contenuti, la loro corretta curatela/popolazione, compreso il meta-tagging e la gestione della fatturazione/licenza. Il piano deve contenere anche una strategia chiara per la promozione della piattaforma.
  • Definizione delle modalità di gestione della piattaforma, come il concetto operativo e le supervisioni organizzative, le attività legali e di conformità.
  • Messa in funzione della piattaforma, test e fornitura. Popolamento dei contenuti, test dell'esperienza utente, test delle prestazioni.
  • Una volta funzionante, la piattaforma dovrebbe essere sottoposta a diversi cicli di ottimizzazione delle prestazioni, coinvolgendo gli utenti finali e integrando il loro feedback.

La durata del progetto deve essere normalmente compresa tra i 15 e i 18 mesi.

Attenzione! Non è consentito il sostegno finanziario a terzi.

Chi può partecipare

Per essere idonei, i candidati devono:

  • essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
  • essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili:
    • Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM))

Le proposte possono essere presentate da uno qualsiasi dei seguenti candidati o da combinazioni di essi:

  • Aziende di media e intrattenimento/infotainment
  • Stazioni radiotelevisive / piattaforme di notizie e informazioni/contenuti online
  • Società di tecnologia
  • Fornitori di servizi educativi
  • Fornitori di servizi di informazione

Le domande devono essere presentate in un partenariato composto da minimo 5 enti di 4 diversi paesi ammissibili.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro

Contributo massimo: 2.500.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 80%

Per maggiori dettagli sulla forma e sull’importo massimo della sovvenzione, sul tasso di finanziamento e le spese si veda pagina 16 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CNECT/2023/5596233

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte progettuali devono essere inviate entro il 30 settembre 2023 esclusivamente alle condizioni espresse nella sezione 11 del bando.

Attraverso l’invito si prevede di finanziare 1 solo progetto. Il bando risulta essere, dunque, altamente competitivo. Si consiglia di tenere conto di questa informazione per valutare la propria partecipazione al bando e a valutare le chance di riuscita.

Assicurati di possedere la capacità finanziaria adeguata a sostenere il progetto anche dopo la fine del finanziamento relativo al bando (Cfr. par. 7, pagg. 10-12 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 14-15 del bando). Si ricorda ai candidati che l'efficacia della proposta in termini di costi e di budget fa parte dei criteri di aggiudicazione.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 17-18 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 18 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call cui la tua richiesta fa riferimento: CNECT-I4@ec.europa.eu.  Le risposte saranno pubblicate anche nella sezione FAQ.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.