Scadenza: 4 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Napoli - Impresa sociale Con i Bambini

Dotazione Complessiva
€ 800.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Comune di Napoli e l’Impresa sociale ‘Con i bambini’, attraverso una partnership paritaria intendono sostenere un intervento sperimentale con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e a promuovere il benessere sociale dei minori di età compresa tra 4 e 7 anni residenti nel comune di Napoli, riducendo lo svantaggio socioculturale, favorendo l’emersione dei fattori di rischio e promuovendo quelli protettivi che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie. 

Interventi ammissibili

L’iniziativa potrà prevedere il finanziamento di:

  • attività di prevenzione, attraverso, ad esempio, screening precoci dei fattori di rischio dei bambini come forme di malessere, deficit di apprendimento e bisogni educativi speciali; 
  • attività di sostegno al benessere dei bambini e delle bambine, tramite lo sviluppo in età precoce di competenze afferenti alla sfera delle life skill (favorendo un utilizzo sano delle nuove tecnologie, l’interculturalità, l’educazione all’affettività, ecc.);
  • offerte complementari/integrative ai servizi educativi esistenti (es. spazi genitori/bambini, spazi multiservizi, outdoor education);
  • percorsi di presa in carico dei bambini (e delle famiglie) che frequentano la scuola dell’infanzia e le classi prime delle scuole primarie, tramite doti educative e piani individualizzati; 
  • attività per favorire l’empowerment, il protagonismo e il coinvolgimento attivo dei genitori e delle famiglie nelle offerte di cura ed educazione, (es. servizi domiciliari, mutuo-aiuto, counseling, percorsi formativi, ecc.);
  • attività o servizi di valorizzazione della continuità educativa nel passaggio dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia al primo anno della scuola primaria;
  • la formazione, l’aggiornamento di competenze e la supervisione formativa di insegnanti, educatori e operatori, favorendo, in particolare, la piena collaborazione nei percorsi di transizione e passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

Destinatari delle azioni saranno bambini e bambine residenti nel territorio del comune di Napoli, di età compresa tra 4 e 7 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia e le prime classi delle scuole primarie del Comune di Napoli, in particolare il plesso “San Francesco” dell’istituto comprensivo “L. R. Radice – R. Sanzio” (Rione Amicizia) e il plesso “Baracca” dell’istituto comprensivo “E. De Amicis – F. Baracca” (Quartieri spagnoli). I bacini di utenza di riferimento saranno quindi quelli della Municipalità 3 e delle Municipalità 1 e 2 del Comune di Napoli.

Attenzione! Non saranno sostenute iniziative e/o eventi singoli, ma interventi caratterizzati da una progettualità integrata e strutturata.

I progetti devono prevedere una durata complessiva di 36 mesi.

Chi può partecipare

I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti. Ogni partnership individua un soggetto responsabile, che coordinerà i rapporti di tutti i partner con l’impresa sociale Con i bambini e con il Comune di Napoli.

Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando (20 maggio 2025), deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere un ente già in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore;
  • essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
  • aver presentato un solo progetto in risposta al bando;
  • non essere presente in altri progetti in qualità di partner;
  • avere la sede legale nella regione di intervento; possedere una sede legale o operativa o avere in gestione un servizio/intervento socioeducativo in una delle tre Municipalità oggetto del bando (Municipalità 1, 2 e 3); 
  • non avere più di un progetto, in qualità di soggetto responsabile, finanziato da Con i bambini; 
  • non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo.

La partnership deve possedere i seguenti requisiti:

  • deve includere (oltre al soggetto responsabile) almeno un altro ente di terzo settore
  • gli altri soggetti della partnership (rispetto al punto precedente) possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, della scuola, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese;
  • la partecipazione di enti for profit in qualità di soggetti della partnership non dovrà essere finalizzata alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse per la crescita e lo sviluppo del territorio e della comunità locale;
  • nessun partner, con la sola eccezione delle università e dei centri di ricerca, delle amministrazioni locali e territoriali (regione, ASL, …), potrà partecipare a più di un progetto, pena l’esclusione di tutti i progetti in cui esso è presente.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 800.000 Euro

Il contributo erogabile è compreso tra i 250.000 e i 400.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando si articola in due distinte fasi:

  1. una prima fase finalizzata alla selezione delle due proposte con maggiore efficacia sul territorio di intervento di riferimento, una per ciascun territorio;
  2. una successiva seconda fase di progettazione esecutiva, volta a rafforzare la potenziale efficacia, la coerenza con gli obiettivi di cambiamento e la struttura delle proposte, anche mediante la modifica del partenariato e di aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.

Solo al termine della seconda fase, Con i bambini e il Comune di Napoli procederanno eventualmente all’assegnazione del contributo ai due soggetti responsabili delle proposte presentate in risposta al bando. Per tutti i dettagli sulle due fasi del bando si veda il paragrafo 1.6.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.4 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.