Scadenza: 30 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Roma – Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Amministrazione Capitolina, in vista del Giubileo 2025 e nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promuove eventi culturali diffusi per ampliare le tradizionali stagioni culturali, rendendo più attrattivi gli spazi periferici di Roma. L’obiettivo è favorire la coesione sociale e offrire esperienze culturali diversificate, coinvolgendo molteplici linguaggi e sperimentazioni artistiche. Le iniziative mirano a ridurre la pressione sui siti più visitati, bilanciare i flussi turistici e valorizzare nuovi territori, offrendo un’offerta culturale inclusiva e interdisciplinare durante il 2025.

Nello specifico, l'Avviso mira a sostenere interventi che promuovano:

  1. Fruizione diffusa e innovativa: Progetti rivolti a pubblici diversi, basati su trasversalità, sostenibilità, innovazione e tecnologia per lo sviluppo sociale della città.
  2. Inclusione e coesione sociale: Metodologie culturali inclusive e aggregative per rafforzare il senso di identità, ridurre l'isolamento e migliorare la qualità di vita nelle aree periferiche.
  3. Sviluppo economico locale: Iniziative che valorizzino attrattori culturali, coinvolgendo giovani operatori e operatori femminili, con attenzione alle competenze professionali.
  4. Partecipazione e rilancio culturale: Percorsi partecipativi per stimolare associazioni e stakeholder nel rilancio culturale e turistico della città.
  5. Accessibilità e inclusione: Riduzione delle barriere fisiche, comunicative e linguistiche nei luoghi della cultura per ampliare la fruibilità.
  6. Sostenibilità ambientale e sociale: Interventi che riducano pressioni ambientali e promuovano pratiche sostenibili.

Interventi ammissibili

L’Avviso si struttura in 5 sezioni:

  • PERCORSI: attività culturali dedicate ai percorsi e che offrano occasioni originali di aggregazione attraverso la valorizzazione dei beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici anche dei territori meno urbanizzati, come l’Agro romano e i percorsi fluviali e del mare
  • ATTIVITÀ PERFORMATIVE: eventi culturali innovativi che favoriscano l’incontro fra diverse culture e tradizioni e il dialogo interculturale attraverso la musica dal vivo, la danza, il teatro, il cinema e la letteratura
  • ARTI VISIVE: progetti d’arte contemporanea e sperimentale che valorizzino spazi urbani e luoghi non convenzionali, con una particolare attenzione agli interventi di rigenerazione, alla partecipazione attiva della comunità locale e di giovani artiste e artisti emergenti
  • ESPERIENZE DI CULTURE GASTRONOMICHE DI COMUNITÀ: eventi collettivi in spazi condivisi che valorizzino il significato culturale della condivisione di esperienze di cultura gastronomica, affermando il valore del cibo come elemento inclusivo, anche tra comunità appartenenti a diverse tradizioni
  • GIOVANI E PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO: attività proposte da associazioni giovanili per mettere in dialogo le nuove generazioni con le tradizioni, coinvolgendole nel processo creativo e nella promozione del patrimonio culturale, in particolare attraverso l’uso di media innovativi

Attenzione! Ogni organismo può partecipare solo a una delle sezioni di cui sopra.

I progetti dovranno essere realizzati in prevalenza nelle aree non centrali della città, individuate nel bando. La proposta progettuale potrà prevedere lo svolgimento delle attività in un unico luogo o in più luoghi. Nel caso di svolgimento in più luoghi, il soggetto proponente dovrà indicare la localizzazione da considerarsi prevalente, con relativo Municipio di appartenenza e le motivazioni di tale scelta. Maggiori dettagli sui requisiti di localizzazione sono indicati a pagg. 9 e ss. del bando.

Dovrà essere presentata una sola proposta progettuale, che dovrà collocarsi all’interno del periodo ricompreso tra il 01.04.2025 e il 31.12.2025 e - ove selezionata - concorrerà a comporre il palinsesto “Artes et Iubilaeum - 2025”.

Chi può partecipare

Per le sezioni da 1 a 4, i beneficiari devono rispettare le seguenti caratteristiche

  • essere soggetti privati (associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, etc..) operanti nel settore culturale, con esclusione di quelli partecipati a vario titolo da soggetti pubblici;
  • essere legalmente costituiti secondo le previsioni normative riferite alla natura dell’organismo e operare secondo le disposizioni vigenti;
  • essere titolari di partita I.V.A. e/o codice fiscale;
  • essere in regola con i versamenti e gli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi previsti dalla normativa vigente;
  • non essere una forza politica o una organizzazione sindacale;

Sono ammessi a partecipare alla sezione 5 dell’Avviso in qualità di soggetto proponente, singolarmente o in forma riunita, esclusivamente gli organismi il cui organo statutario di amministrazione sia prevalentemente composto da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Tali soggetti devono, in ogni caso, rispettare i requisiti di cui a sopra.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 5.000.000 Euro, di cui:

  • Percorsi: 1.500.000 Euro
  • Attività performative: 1.500.000 Euro
  • Arti visive: 1.000.000 Euro
  • Esperienze di culture gastronomiche di comunità: 500.000 Euro
  • Giovani e patrimonio storico-artistico: 500.000 Euro

Contributo erogabile:

  • Sezioni 1-2-3: contributo economico nella misura massima del 90% della spesa preventivata dall’Organismo proponente e comunque non superiore a 90.000 Euro per ciascuna proposta progettuale;
  • Sezioni 4 e 5: contributo economico nella misura massima del 90% della spesa preventivata dall’Organismo proponente e comunque non superiore a 50.000 Euro per ciascuna proposta progettuale.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le richieste di informazioni potranno essere inviate all’indirizzo e-mail: spettacolo.cultura@comune.roma.it fino a 5 giorni prima della scadenza dell'Avviso Pubblico.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.