Comune di Torino - Avviso pubblico "Aiuti alle MPMI e alle imprese sociali " per l'assegnazione di contributi per micro, piccole e medie imprese e imprese sociali

Scadenza: 16 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Torino

Dotazione Complessiva
€ 2.439.679
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando intende rafforzare la competitività delle imprese sostenendo, attraverso finanziamenti a fondo perduto e un servizio di accompagnamento tecnico, progetti proposti da micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese sociali, finalizzati alla transizione green delle loro unità locali, dei relativi processi produttivi e/o servizi erogati, tenuto conto delle peculiarità e caratteristiche settoriali e dimensionali del tessuto produttivo cittadino, anche tramite il sostegno per l'adozione di tecnologie ambientali avanzate. Nello specifico, il bando ha l’obiettivo di:

  • stimolare l’adozione di soluzioni innovative da parte delle MPMI produttive e delle imprese sociali localizzate in città, favorendo la loro partecipazione responsabile alla riqualificazione del territorio urbano e alla transizione ecologica;
  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI attraverso la realizzazione di progetti “green oriented”.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili progetti finalizzati a migliorare la competitività aziendale della Micro, Piccole e Medie Imprese sul territorio cittadino, e in particolare i progetti volti a migliorare la transizione green dei processi produttivi, oltre che i servizi erogati, nonché degli immobili sedi delle unità locali operanti nel territorio della Città di Torino che abbiano lo scopo di migliorarne la competitività.

Gli interventi possono prevedere altresì attività di comunicazione e marketing facendo leva anche sulla qualità ambientale e sociale ottenuta grazie agli interventi finanziati.

Gli interventi, volti a migliorare la competitività delle imprese proponenti, dovranno avere come oggetto principale una o più delle seguenti attività:

  • Efficientamento energetico finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2 - interventi volti a rendere più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione delle imprese e gli edifici di queste ultime abbattendo i consumi di energia e le emissioni climalteranti attraverso innovazioni di processo, di servizio e di prodotto.
  • Sviluppo e implementazione di tecnologie innovative che incrementano la produzione o l'efficienza dell'uso di energie rinnovabili.
  • Interventi di mitigazione dell’inquinamento, attraverso strategie volte a diminuire il consumo idrico, la produzione di rifiuti, il consumo di materie prime e le emissioni in atmosfera.

I progetti dovranno avere una durata minima di 12 mesi e massima di 30 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando i soggetti singoli o in partenariato che, alla data di presentazione della domanda e alla data di liquidazione del contributo, presentino i seguenti requisiti:

  • Siano Micro, Piccole o Medie Imprese non appartenenti al settore del commercio al dettaglio, oppure
  • siano MPMI qualificate altresì come Imprese Sociali con un numero di lavoratori uguale o inferiore a 249. Le imprese sociali beneficeranno di almeno il 20% delle risorse a disposizione. Nel caso in cui il numero di imprese sociali partecipanti al bando non esaurisse la quota di risorse dedicata, questa verrà destinata al finanziamento di ulteriori progetti di Micro, Piccole e Medie Imprese;

e abbiano la sede operativa destinataria dell’intervento sul territorio della Città di Torino o si impegnino ad aprire un’unità locale sul territorio della Città di Torino entro sei mesi dall’ammissione a finanziamento.

I soggetti proponenti dovranno inoltre presentare cumulativamente tutti i requisiti soggettivi indicati all’articolo 3 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.439.679 Euro.

È previsto un sostegno finanziario alle proposte selezionate, attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto del valore minimo di 15.000 Euro e massimo di 70.000 Euro, a copertura massima pari al 60% dell’importo totale delle spese ammesse a finanziamento.

In caso di partnership il contributo a fondo perduto potrà raggiungere un massimo di 140.000 Euro in caso di due imprese partecipanti e un massimo di 210.000 Euro per tre o più imprese.

È inoltre prevista una premialità per i progetti che presentano i requisiti indicati a pagina 10 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito all’Ente erogatore per accertarti che siano ancora disponibili fondi.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 8, pag. 13 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 10.2, pag. 19 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandoimprese@comune.torino.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.