Scadenza: 7 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Torino

Dotazione Complessiva
€ 856.600
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Città di Torino e il Ministero della Cultura hanno sottoscritto un accordo per il sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche del Comune sulla base di progetti selezionati tramite bando pubblico e finalizzati ad interventi volti nello specifico a:

  • valorizzare il patrimonio culturale immateriale nelle periferie delle città mediante attività di spettacolo anche di carattere innovativo, finalizzate all’inclusione culturale e sociale, svolte nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria;
  • realizzare azioni di riequilibrio territoriale attraverso il rafforzamento dell’offerta culturale;
  • promuovere iniziative formative e attivazione di laboratori dedicati alle arti performative. 

L'obiettivo è anche sostenere enti che contribuiscono in modo concreto alla crescita e alla valorizzazione dell'offerta culturale, rafforzando il settore in modo sostenibile e innovativo.

Interventi ammissibili

L’Avviso prevede 3 sezioni di candidatura per la presentazione di progetti:

  • Sezione 1 – Macro-progetti: progetti di produzione, programmazione e promozione di spettacoli dal vivo, comprese iniziative formative, laboratoriali e residenze dedicate alle arti performative negli ambiti teatro, musica, danza e circo contemporaneo
  • Sezione 2 – Meso-progetti: progetti di produzione, programmazione e promozione di spettacoli dal vivo, comprese iniziative formative, laboratoriali e residenze dedicate alle arti performative negli ambiti teatro, musica, danza e circo contemporaneo
  • Sezione 3 – Micro-progetti: progetti di produzione e/o programmazione e promozione di spettacoli dal vivo, comprese residenze (piccola rassegna/festival o realizzazione di un unico evento o nuova produzione o residenza) negli ambiti teatro, musica, danza e circo contemporaneo

Nell’ambito di tali sezioni, possono essere presentati progetti per:

  • Realizzazione di eventi aperti al pubblico: ogni progetto candidato deve prevedere il numero minimo di eventi aperti al pubblico indicato in tabella (Cfr. pag. 7) e si intendono tali gli spettacoli rivolti ad un pubblico generico, in cui è consentita la partecipazione a chiunque, senza restrizioni particolari, se non quelle eventualmente imposte da normative legali, di sicurezza o logistiche, fatta salva la possibilità di prevedere l’acquisto di un biglietto o la prenotazione.
  • Accompagnamento alla professionalità: ogni soggetto proponente deve selezionare il numero minimo di soggetti indicato in tabella (Cfr. pag. 7) tra artisti / tecnici / amministrativi-organizzativi under 35 nei cui confronti dei quali attivare le seguenti azioni:
    • coinvolgimento per almeno 40 ore retribuite per ciascuno dei soggetti nelle attività progettuali con riguardo alla categoria professionale di appartenenza, nel rispetto dei contratti di categoria di riferimento; 
    • affiancamento nelle attività di realizzazione del progetto, volte all’apprendimento delle dinamiche artistiche / tecniche / amministrative-organizzative sottese all’attuazione delle attività progettuali.
  • Coinvolgimento del territorio: ogni progetto candidato deve prevedere il numero minimo di interventi indicato in tabella (Cfr. pag. 7), da realizzare presso strutture territoriali / socio-assistenziali, come, a titolo esemplificativo, biblioteche, Casa Mozart, presidi de 'La Cultura dietro l'angolo', ospedali, residenze per anziani, carceri. Le attività proposte con riferimento a questo elemento progettuale devono essere oggetto di concertazione, almeno nelle linee generali, con gli spazi ospitanti, già al momento della candidatura.

Attenzione! Non possono essere candidati spettacoli di carattere amatoriale e/o dilettantistico. 

Le attività proposte devono essere localizzate nelle aree periferiche della città, come indicato all’Articolo 4 del bando, e devono concludersi inderogabilmente entro il 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare

Possono partecipare organismi con sede legale in Italia che operano professionalmente nei settori teatro, musica, danza e circo contemporaneo. I requisiti variano in base alla categoria del progetto:

  • Macro Progetti: Enti finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo o Enti professionali che abbiano versato oneri al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo per almeno 3 anni, anche non consecutivi, nell’ultimo quinquennio (2020-2024) con una media annua di almeno 300 giornate lavorative;
  • Meso Progetti: Enti finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo o professionali che abbiano versato oneri al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo per almeno 3 anni, anche non consecutivi, nell’ultimo quinquennio (2020-2024) e una media annua di 150 giornate lavorative;
  • Micro Progetti: Enti finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo o professionali che abbiano versato oneri al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo per almeno 3 anni, anche non consecutivi, nell’ultimo quinquennio (2020-2024).

Attenzione! Per gli ambiti musica e danza, i soggetti non devono perseguire finalità di lucro.

Nello specifico, la misura si rivolge agli enti che svolgono o che stanno avviando e consolidando attività di spettacolo dal vivo in modo professionale, ossia a realtà artistiche e culturali che garantiscono una programmazione di qualità, con una gestione organizzativa solida e una regolare attività di produzione e distribuzione di eventi.

Sono esclusi enti politici, sindacali e inadempienti nei confronti del Comune.

I soggetti in possesso dei requisiti sopra indicati possono presentarsi in forma singola o in partenariato. In ogni caso, ogni singolo ente può presentare la propria candidatura per un solo progetto e in una sola sezione di candidatura, sia in qualità di soggetto proponente/capofila, sia in qualità di partner.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 856.600 Euro

Macro Progetti

  • Dotazione finanziaria complessiva: 601.000 Euro
  • Numero massimo di progetti finanziabili: 10
  • Budget minimo per progetto: 75.125 Euro
  • Contributo fisso per progetto: 60.100 Euro
  • Cofinanziamento minimo richiesto: 20%

Meso Progetti

  • Dotazione finanziaria complessiva: 183.600 Euro
  • Numero massimo di progetti finanziabili: 6
  • Budget minimo per progetto: 38.250 Euro
  • Contributo fisso per progetto: 30.600 Euro
  • Cofinanziamento minimo richiesto: 20%

Micro Progetti

  • Dotazione finanziaria complessiva: 72.000 Euro
  • Numero massimo di progetti finanziabili: 8
  • Budget minimo per progetto: 10.000 Euro
  • Contributo fisso per progetto: 9.000 Euro
  • Cofinanziamento minimo richiesto: 10%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 9 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: torinoartiperformative@comune.torino.it. Eventuali chiarimenti e/o FAQ saranno resi disponibili nella stessa sezione in cui è pubblicato l'Avviso. Si consiglia, pertanto, di consultarla regolarmente così da non perdere eventuali informazioni importanti in merito al bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.