Scadenza: 26 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Torino

Dotazione Complessiva
€ 1.380.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ToMove4Future mira a sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative per la mobilità urbana del futuro, basate sulle tecnologie CCAM (Connected, Cooperative and Automated Mobility). L’obiettivo è sviluppare e testare progetti pilota in condizioni reali per migliorare la sostenibilità ambientale, la sicurezza e la fluidità del traffico urbano, riducendo le emissioni di CO₂ e incentivando la transizione verso modelli di Mobility-as-a-Service (MaaS).

L’Avviso è emanato nell’ambito del Progetto “Living Lab ToMove”, un’iniziativa della Città di Torino finanziata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul Piano Nazionale Complementare al PNRR.

Interventi ammissibili

I progetti devono rispondere ai seguenti obiettivi strategici:

  • Riduzione delle Emissioni di CO2 e promozione della Sostenibilità Ambientale
  • Miglioramento della Sicurezza e dell’Inclusività della Mobilità Urbana
  • Decongestione del traffico e Ottimizzazione dei Flussi di Mobilità

I progetti di innovazione e sperimentazione potranno integrare e ampliare le sfide tecnologiche del progetto e dei tre Grandi Dimostratori (LSD) sviluppati dal gruppo promotore del progetto:

  • Digital Twin for Smart Mobility (LSD1)
  • Servizio di navetta autonoma a chiamata (LSD2)
  • Soluzioni di robotica per la consegna dei beni (LSD3)

In termini di sfida tecnologica, i progetti candidati potranno collocarsi nei seguenti Ambiti Tematici:

  1. tecnologie avanzate di acquisizione, elaborazione o sfruttamento dati per la Mobility Servitization o l’eventuale integrazione con il Digital Twin di ToMove;
  2. soluzioni e servizi per Cooperative ITS avanzati;
  3. tecnologie robotiche e altre tecnologie emergenti a supporto della logistica di ultimo miglio.

I macro ambiti di intervento unitamente alle caratteristiche del contesto tecnologico caratterizzante il territorio cittadino di test, sono dettagliati, a titolo esemplificativo, nell’allegato A_SfideToMove4Future.

Le sperimentazioni devono svolgersi principalmente nel territorio di Torino e avere una durata massima di 6 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda startup e PMI, con sede legale e/o sede operativa in Italia.

Sono pertanto escluse le grandi imprese.

È ammesso il partenariato tra imprese di qualsiasi dimensione, con sede legale sede operativa in Italia, quale forma di collaborazione/compartecipazione di più soggetti. I partenariati potranno essere costituiti da un minimo di 2 imprese ad un massimo di 5 imprese.

Un ente può partecipare ad un solo progetto e ad un’unica linea di finanziamento.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.380.000 Euro

Contributo per imprese singole (linea di finanziamento 1): 70% delle spese ammissibili, fino a 70.000 Euro.

Contributo per partenariati (linea di finanziamento 2): 70% delle spese ammissibili, fino a 160.000 Euro.

I contributi saranno erogati ai sensi del regime “de minimis”.

Attenzione! Per favorire la sinergia tra grandi imprese e/o end user e micro-piccole imprese, i progetti in partenariato non dovranno prevedere un soggetto che detenga più del 60% del budget complessivo.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Documentazione e allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 3.4 e 3.5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: team_tomove@comune.torino.it. Le domande saranno condivise con lo strumento delle FAQ sui canali web insieme ad eventuali altre attività informative.  

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.