Scadenza: 4 novembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Torino

Dotazione Complessiva
€ 3.112.500
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha come finalità l’erogazione di contributi a enti senza scopo di lucro per progetti culturali e sociali nei quartieri di Aurora e Barriera di Milano. L’obiettivo principale è favorire il coinvolgimento dei giovani, promuoverne l’inclusione e l’attivazione, oltre che rafforzare la coesione sociale e superare lo stigma che grava sui quartieri, attraverso la costruzione di narrazioni positive basate sulla creatività giovanile.

Più in generale, le iniziative intendono contribuire alla riqualificazione e rigenerazione urbana di Torino Nord, offrendo opportunità di benessere e strumenti innovativi per aiutare i giovani a raccontare e vivere il proprio territorio, contrastando narrazioni stereotipate e valorizzando storie autentiche e originali.

Interventi ammissibili

Il bando prevede tre ambiti di intervento:

  1. Linguaggi narrativi: attività di aggregazione, laboratori e animazione con linguaggi artistici, culturali, sportivi (teatro, cinema, musica, arti visive, storytelling, sport, danza, ecc.), con possibilità di eventi pubblici (manifestazioni sportive, festival e attività di sensibilizzazione o informazione) e azioni anti-stereotipi.
  2. Linguaggi narrativi – realtà aggregative giovanili emergenti: per sviluppare le attività di cui al punto 1, sono sostenute iniziative promosse da associazioni giovanili under 35, di recente costituzione, con attività di inclusione e coinvolgimento dei giovani.
  3. Supporto al benessere psicofisico – azioni di prossimità e aggancio dei giovani: interventi per prevenire il disagio psicosociale e le dipendenze da sostanze attraverso attività di animazione, aggregazione ed educativa di strada. Le azioni comprendono:
    • sostegno psicologico ed educativo per affrontare malessere emotivo e tematiche legate a sessualità, bullismo, violenza di genere e dipendenze;
    • orientamento e riduzione del danno rispetto all’uso di sostanze e ICT;
    • percorsi di autonomia e autodeterminazione, anche tramite l’accesso a opportunità e servizi del territorio.

Sono previsti luoghi dedicati all’ascolto e al supporto psicologico presso centri già esistenti o di nuova ideazione.

Le iniziative sono indirizzate alla popolazione giovanile under 35, di età compresa tra i 12 e i 35 anni, sui territori di Aurora e Barriera di Milano.

I progetti finanziati dovranno avere una durata fino al 31.12.2027.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda Enti privati senza scopo di lucro (associazioni, ETS o altri soggetti non profit), anche in partenariato, iscritti al Registro comunale delle associazioni o al RUNTS/registri nazionali/regionali.

Per quanto riguarda l’Ambito 2, le realtà aggregative giovanili under 35 dovranno rispettare anche i seguenti requisiti:

  • avere una quota di soggetti di età under 35 pari almeno al 50% del totale;
  • essere stati costituiti non prima del 01.01.2021;
  • prevedere, nei propri documenti istitutivi, l'esplicito scopo di attività rivolte alla partecipazione, aggregazione e coinvolgimento dei giovani.

Per quanto riguarda l’Ambito 3 e in riferimento alle sue peculiarità, è richiesto il coinvolgimento nelle attività di almeno una delle seguenti tipologie di figure professionali: educatori, psicoterapeuti, mediatori linguistici e culturali, etc.

Attenzione! Per l’Ambito 1 e per l’Ambito 3, gli Enti dovranno obbligatoriamente presentare la candidatura in forma aggregata; per l’Ambito 2 è invece prevista esclusivamente la partecipazione in forma singola.

È inoltre richiesta, in capo al soggetto capofila o a un soggetto partner o al singolo ente, esperienza almeno triennale in tema di rendicontazione di Fondi europei, nazionali o regionali, documentabile attraverso esperienze pregresse, altrimenti è necessario avvalersi di un servizio di supporto in questo senso.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 3.112.500 Euro

Informazioni per ciascun ambito:

  • Ambito 1 – Linguaggi narrativi:
    • Dotazione: 1.000.000 Euro
    • Contributo: min. 70.000 Euro – max. 125.000 Euro (triennali)
  • Ambito 2 – Realtà giovanili emergenti:
    • Dotazione: 112.500 Euro
    • Contributo: min. 25.000 Euro – max. 37.500 Euro (triennali)
  • Ambito 3 – Benessere psico-fisico:
    • Dotazione: 2.000.000 Euro
    • Contributo: min. 140.000 Euro – max. 200.000 Euro (triennali)

Intensità dell’aiuto: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Precisazioni o chiarimenti in merito alla partecipazione potranno essere richiesti, entro il giorno 08.10.2025, inviando una mail a politiche.giovanili@comune.torino.it.

L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente la pagina dell’avviso per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.