Scadenza: 11 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Torino

Dotazione Complessiva
€ 81.600
Finanziamento Massimo
€4.790
Finanziamento Minimo
€960
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Città di Torino nell’ambito dell’impegno assunto per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ha deciso di aderire al secondo round del Youth Climate Action Fund – Fondo per l’Azione per il Clima dei Giovani – della fondazione filantropica Bloomberg. Obiettivo dell’iniziativa comunale è incoraggiare la partecipazione giovanile alle politiche di contrasto al cambiamento climatico e favorire il dialogo, la collaborazione e la fiducia verso una pubblica amministrazione che non solo si mette in ascolto, ma cerca di dare concreta attuazione a progetti proposti dai giovani.

Interventi ammissibili

I progetti dovranno avere l’obiettivo di contribuire al contrasto del cambiamento climatico attraverso interventi che ricadano nei seguenti ambiti tematici individuati dal Climate City Contract di Torino (possibile scegliere tra uno o più ambiti):

  • mobilità e trasporti;
  • gestione dei rifiuti ed economia circolare;
  • sistemi energetici;
  • infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura.

Le proposte potranno riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, azioni di comunicazione, campagne di sensibilizzazione, installazioni artistiche, soluzioni digitali e altre applicazioni sperimentali, interventi green, organizzazione di eventi, gamification, attività di indagine e ricerca, microazioni di urbanismo tattico giovanile.

I progetti dovranno essere avviati entro maggio 2025 ed essere completamente realizzati entro il 31 ottobre 2025.

Le attività proposte dovranno svolgersi sul territorio del Comune di Torino.

Chi può partecipare

Sono ammessi a partecipare enti giuridicamente costituiti di natura privata senza finalità di lucro, in rappresentanza di gruppi composti da un minimo di 3 giovani tra i 15 e i 24 anni.

Ciascun ente proponente può presentare un massimo di 3 candidature, purché si tratti di progetti chiaramente distinti ed espressione della progettazione di gruppi diversi di giovani.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 81.600 Euro

Contributo massimo: 4.790 Euro

Contributo minimo: 960 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: fondieuropei@comune.torino.it. Eventuali chiarimenti e/o FAQ saranno pubblicati nella stessa sezione in cui è disponibile l'Avviso. Si raccomanda pertanto di consultarla regolarmente per non perdere eventuali aggiornamenti sul bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.