Confagricoltura - Senior L’Età della Saggezza Onlus - Reale Foundation
L'obiettivo del bando è quello di favorire progetti di Agricoltura Sociale promossi da aziende agricole e cooperative sociali, con l’obiettivo di aiutare persone, famiglie e comunità in difficoltà. Le iniziative finanziate puntano a favorire la solidarietà tra generazioni, l’assistenza a gruppi svantaggiati, la tutela dei diritti civili e l’inclusione sociale nelle aree rurali.
Il bando è composto da una sezione ordinaria e una speciale. Per entrambe le sezioni, le finalità dei progetti devono privilegiare azioni che:
Per la Sezione Speciale si aggiunge alle finalità di cui sopra l’azione di formare nuove figure professionali da destinare alla gestione e riqualificazione del verde pubblico coinvolgendo i soggetti fragili.
Le proposte dovranno specificare le aree di intervento evidenziando quella prevalente:
I progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti attività:
Le proposte dovranno fare espresso riferimento alle seguenti tipologie di beneficiari: minori e giovani in condizione di disagio sociale; donne; anziani; disabili; immigrati che godano dello stato di rifugiato o richiedenti asilo.
Attenzione! Si potrà presentare un’unica proposta progettuale alternativamente o nella sezione ordinaria o nella sezione speciale.
I progetti vincitori dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2026.
Possono partecipare alla sezione Ordinaria:
Possono partecipare alla sezione Speciale, oltre alle imprese agricole, anche tutti i soggetti, che a vario titolo, si occupano di interventi sociali:
Nella sezione ordinaria verranno erogati tre premi da 40.000 Euro ciascuno per tre progetti innovativi di Agricoltura Sociale. Oltre ai premi in danaro, sarà assegnata a ogni vincitore una borsa di studio per la frequenza all’edizione 2026 del Master di Agricoltura Sociale presso l'Università di Roma Tor Vergata.
Nella sezione speciale verrà erogato un premio da 20.000 Euro per un progetto riguardante la gestione e riqualificazione del verde pubblico.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La presentazione delle domande prevede l’invio di documenti sia in forma digitale che cartacea. Assicurati di prestare molta attenzione alla documentazione da inviare, in quanto ambedue gli invii (per e-mail e per raccomandata) sono obbligatori e la mancata presentazione di uno dei due o il loro invio dopo il termine, costituisce causa di esclusione dal Bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato E).
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle edizioni precedenti del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.