Unione Europea e Regione Piemonte - Consorzio delle Ong Piemontesi ETS - Progetto Connect for Global Change
Connect for Global Change è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR e contribuisce all’obiettivo di realizzare una società più inclusiva con uno sviluppato senso di corresponsabilità per lo sviluppo sostenibile locale e globale e per le sfide globali.
Nell’ambito di Connect for Global Change, due Bandi pubblici consentiranno alle organizzazioni della società civile di piccole e medie dimensioni di richiedere finanziamenti per realizzare azioni creative e di grande impatto. Le proposte, in generale, devono prevedere attività di educazione alla cittadinanza globale, basate su approcci e metodologie che mirano ad aumentare la consapevolezza, la comprensione critica e l’impegno significativo e concreto dei gruppi target e dei beneficiari finali nell’affrontare le sfide globali.
Il Bando è articolato in due Lotti:
Alcune tipologie ed esempi di attività di educazione alla cittadinanza globale sono:
Le proposte presentate dovranno:
Le attività dovranno essere realizzate principalmente in Piemonte. Qualora si tratti di attività da realizzarsi nell’ambito del Sistema educativo di istruzione e di formazione italiano, dovrà trattarsi esclusivamente di attività extra-curricolari.
Le proposte progettuali, a pena di esclusione, dovranno avere come gruppi target:
La domanda deve prevedere una durata progettuale di un minimo di 10 e un massimo di 15 mesi, e in ogni caso compresa tra il 1° gennaio 2026 e il 31 marzo 2027.
È ammessa la partecipazione al bando, in qualità di soggetto proponente o co-proponente, alle seguenti Organizzazioni della Società Civile:
Tali soggetti dovranno, inoltre, essere in possesso dei requisiti di cui al par. 5 del bando, tra i quali:
I co-proponenti con sede legale e/o operativa in Piemonte devono soddisfare gli stessi requisiti di ammissibilità previsti per il soggetto proponente. I co-proponenti con sede in uno dei Paesi indicati al paragrafo B dell’Elenco dei Paesi e territori eleggibili dovranno essere in possesso dei requisiti elencati a pag. 10 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 300.000 Euro, di cui:
L’importo finanziato per la proposta progettuale presentata da un soggetto proponente senza co-proponenti non può essere inferiore a 10.000 Euro né superiore a 20.000 Euro.
Nel caso di una proposta progettuale presentata da un soggetto proponente e uno o più co-proponenti il contributo non può essere inferiore a 10.000 Euro e può arrivare fino a 30.000 Euro.
Intensità dell’aiuto: 90%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Hai bisogno di ispirazione? Il Toolkit messo a disposizione dal Progetto è uno strumento utile per pianificare azioni concrete e costruire una comunicazione che lasci il segno. Si consiglia, pertanto, di utilizzare tale strumento prima di fare domanda così da dare una marcia in più alla tua proposta.
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 7-8 del bando).
Attenzione! L’assegnazione di un contributo nell’ambito del bando implica anche l’obbligo a partecipare ad un percorso di apprendimento e scambio per le organizzazioni capofila e co-beneficiarie con sede in Piemonte. Prendi visione fin da subito dell'articolazione del percorso e assicurati di poter partecipare (Cfr. par. 9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 12 e 13 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 14 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il Consorzio delle Ong Piemontesi ETS, partner di Connect for Global Change per l’Italia, inviando un’e-mail a cop@ongpiemonte.it entro il 31/07/2025.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.