Scadenza: 21 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe EURATOM – Progetto CONNECT-NM

Dotazione Complessiva
€ 13.500.000
Finanziamento Massimo
€900.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

CONNECT-NM mira a migliorare la sicurezza e la sostenibilità dell'energia nucleare innovando i materiali per condizioni estreme, garantendo alti standard di sicurezza e accelerando sviluppo e qualificazione per ridurre il time-to-market. L'obiettivo è sfruttare competenze e infrastrutture europee in modo coordinato per rivoluzionare la ricerca sui materiali nucleari, passando dal modello tradizionale "osservare e qualificare" a un approccio moderno "progettare e controllare".

Per definire le priorità all'interno di CONNECT-NM nel modo più trasparente ed equilibrato possibile, sono stati individuati gli inviti aperti a presentare progetti come strumento per far coincidere i requisiti generali dall'alto verso il basso con la formazione dal basso verso l'alto di consorzi aperti attorno a casi di studio specifici (sistemi e materiali o componenti nucleari).

Interventi ammissibili

I progetti proposti devono essere allineati con l'obiettivo specifico di almeno una delle cinque linee di ricerca (RL) del partenariato e contribuire a realizzare il prodotto finale della RL corrispondente:

RL 1 - Gestione delle conoscenze e dei dati

  • OS: Creare le condizioni per una corretta raccolta e conservazione dei dati sui materiali nucleari, in modo da poterli analizzare e utilizzare in modo proficuo.
  • Prodotto finale: Sistema di organizzazione della conoscenza dei materiali nucleari

RL 2 - Sviluppo e produzione di materiali avanzati

  • OS: Ridurre drasticamente il tempo necessario per migliorare, sviluppare e potenzialmente scoprire materiali nucleari nuovi o avanzati, nonché per progettare e portare avanti processi di produzione avanzati.
  • Prodotto finale: Piattaforme di accelerazione dei materiali nucleari (MAP) e processi di produzione avanzati

RL 3 - Qualificazione dei materiali e dei componenti: prove, standardizzazione e regole di progettazione

  • OS: Accelerare la qualificazione dei materiali nucleari per un funzionamento sicuro
  • Prodotto finale: Banchi di prova per la qualificazione dei materiali nucleari e percorsi di qualificazione accelerati

RL 4 - Esame non distruttivo e monitoraggio della salute dei materiali

  • OS: Consentire una gestione più sicura ed efficiente della durata di vita dei componenti nucleari.
  • Prodotto finale: Sistemi intelligenti di monitoraggio della salute dei materiali

RL 5 - Modellazione e caratterizzazione avanzata dei materiali

  • OS: Migliorare la capacità di prevedere il comportamento dei materiali nucleari in esercizio.
  • Prodotto finale: Metodologie predittive avanzate

Le attività di R&S&I del progetto riguarderanno materiali nucleari appartenenti ad almeno una delle quattro categorie considerate in CONNECT-NM, ossia:

  • materiali metallici per componenti strutturali (compresi i materiali dei serbatoi e del nocciolo)
  • materiali di rivestimento (sia metallici che ceramici)
  • materiali per combustibili
  • calcestruzzo.

Chi può partecipare

I consorzi di progetto devono essere formati da un minimo di tre soggetti giuridici indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell'UE o da Paesi associati al Programma di ricerca e formazione Euratom.

Per il resto, il bando è aperto a partner di ricerca di tutto il mondo, ad esclusione di persone, gruppi ed entità soggette a sanzioni amministrative finanziarie dell'UE o in situazione di esclusione.

Per una panoramica dettagliata, consultare l'Allegato B - Ammissibilità del Programma di ricerca e formazione Euratom, Programma di lavoro 2023-2025. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 13.500.000 Euro

Contributo massimo: 900.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Guida per i proponenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La procedura di presentazione delle proposte avverrà in due fasi: Idee di progetto e Proposte di progetto, con un evento di intermediazione come punto di svolta intermedio. Le domande corrispondenti a ciascuna fase devono essere presentate entro le scadenze stabilite:

  • Fase 1
    • Apertura: 20/01/2025
    • Data limite: 21/03/2025
  • Fase 2:
    • Apertura: 28/04/2025
    • Data di scadenza: 07/07/2025

Per accedere alla seconda fase di selezione dei progetti, la proposta deve essere stata presentata nella fase 1.

Si consiglia di leggere nel dettaglio tutte le informazioni utili relative a ciascuna della Linee di ricerca prima di presentare domanda così da avere un quadro chiaro degli obiettivi specifici e delle attività ammissibili al bando.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Allegato E del bando).

L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente la pagina web dedicata alla Call per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i recapiti dedicati a ciascuna delle Linee di Ricerca indicati nelle rispettive sezioni nonché a pagina 22 del bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.