Scadenza: 29 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Meccanismo Unionale di protezione civile (UCPM)

Dotazione Complessiva
€ 10.000.000
Finanziamento Massimo
€1.000.000
Finanziamento Minimo
€400.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo generale dell'UCPM è rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nel campo della protezione civile per facilitare il coordinamento e migliorare l'efficacia del sistema di prevenzione, preparazione e risposta ai disastri naturali e di origine umana.

Il bando copre i seguenti Topic:

  1. Progetti di prevenzione e preparazione (UCPM-2025-KAPP-PVPP)
  2. Progetti di esercitazione su scala reale (UCPM-2025-KAPP-EX).

L'obiettivo generale dell'invito è individuare e cofinanziare progetti volti a rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri in materia di prevenzione e preparazione alle catastrofi, nonché a fornire un ambiente di prova e un'opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di assistenza della protezione civile, attraverso esercitazioni sul campo su scala reale. Il bando mira inoltre a contribuire all'attuazione degli obiettivi di resilienza alle catastrofi dell'Unione attraverso lo sviluppo e la convalida di strumenti di gestione delle catastrofi, concetti e procedure operative e scambio di conoscenze.

Nello specifico, l'obiettivo generale dei progetti nell'ambito del tema Prevenzione e Preparazione è quello di rafforzare la collaborazione e la cooperazione su queste fasi del ciclo DRM tra gli Stati membri e tra l'UCPM e i Paesi terzi. Questi progetti devono cercare di rafforzare gli sforzi nella prevenzione dei disastri, migliorando al contempo la preparazione generale dell'UCPM, dei suoi stakeholder e della popolazione in generale.

Interventi ammissibili

Al fine di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo generale della call, i candidati possono selezionare una o più delle seguenti priorità tematiche con le relative attività:

  • Priorità 1 - Migliorare la valutazione dei rischi, l'anticipazione e la pianificazione della gestione dei rischi di catastrofe: attività che mirano a valutare e quantificare i rischi e/o a preparare piani di gestione per i rischi con un impatto multinazionale o transfrontaliero. Le proposte possono basarsi su e/o ampliare le valutazioni dei rischi e i piani di gestione dei rischi esistenti, oppure possono sviluppare nuove valutazioni o piani dei rischi.
  • Priorità 2 - Aumentare la consapevolezza dei rischi e la preparazione della popolazione: attività che mirano a migliorare la consapevolezza, la comprensione e la preparazione al rischio della popolazione, anche attraverso l'aumento del livello generale di consapevolezza, prevenzione e preparazione al rischio di individui e comunità, il miglioramento dell'accesso pubblico alle informazioni sul rischio di catastrofi e il potenziamento della cultura della prevenzione del rischio, dell'autoprotezione, della preparazione e dell'impegno proattivo dei cittadini.
  • Priorità 3 - Migliorare l'allerta precoce: attività che mirano a costruire e migliorare le capacità di previsione, rilevamento e monitoraggio, nonché i sistemi di allarme pubblico e di allerta. Le proposte devono dimostrare che si basano su sforzi precedenti o che esiste una lacuna identificata per l'azione.
  • Priorità 4 - Garantire un solido sistema di protezione civile rafforzando la preparazione istituzionale e la capacità individuale: progetti integrati che mirano a rafforzare la capacità delle istituzioni incaricate della protezione civile o della gestione delle emergenze di prepararsi efficacemente a futuri disastri. Le attività possono concentrarsi su uno o tutti i seguenti aspetti: identificazione delle lacune istituzionali in materia di preparazione, sviluppo di strategie per superare le lacune individuate e studio dell'efficacia di strumenti, metodologie e approcci nuovi o esistenti. Inoltre, cofinanzierà progetti che cercano di sostenere gli attori della protezione civile e della gestione delle emergenze finanziando attività che migliorano la capacità di singoli esperti o gruppi funzionali di reagire durante le catastrofi.

Maggiori dettagli sulle varie priorità e sulle attività ammissibili sono riportate a pagg. 11-13 del bando.

Sebbene le proposte che richiedono un finanziamento nell'ambito dell'argomento Prevenzione o Preparazione abbiano priorità proprie su cui possono scegliere di concentrarsi, gli elementi descritti alla sezione 2.3, pag. 18 del bando sono rilevanti per qualsiasi proposta presentata nell'ambito del Topic. Si consiglia, pertanto, di considerare anche queste ulteriori informazioni.

La durata iniziale del progetto non può superare i 24 mesi. La data di inizio fissata non può in ogni caso essere successiva al 1° marzo 2026.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati Membri dell’UE, compresi i paesi e i territori d’oltremare;
  • Paesi che partecipano all’UCPM: Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, Moldavia, Montenegro, Macedonia settentrionale, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina;
  • Paesi beneficiari dello Strumento di Preadesione (IPA) che non partecipano all’UCPM: Kosovo;
  • Paesi della Politica Europea di Vicinato: Est (Armenia, Azerbaijan, Georgia) e Sud (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno tre beneficiari provenienti da un minimo di tre diversi Stati ammissibili. Il coordinatore del progetto deve essere un ente di uno Stato membro/partecipante dell'UCPM.

Le organizzazioni internazionali possono lavorare in collaborazione con enti degli Stati membri dell'UE e degli Stati partecipanti all'UCPM, ma non possono agire come partner principale del consorzio né la loro partecipazione conta per il “numero minimo di enti” di cui sopra.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 14.000.000 Euro

Dotazione finanziaria Topic Prevenzione e Preparazione: 10.000.000 Euro

Contributo massimo: 1.000.000 Euro

Contributo minimo: 400.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Work Programme UCPM 2021-2026

CALL ID: UCPM-2025-KAPP-PVPP

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Sarà possibile presentare le domande dal 4 febbraio al 29 aprile 2025.

Attenzione! I progetti finanziati nell'ambito dei topic Prevenzione e del topic  Preparazione seguiranno la stessa procedura di candidatura, valutazione e amministrazione, ma si concentreranno su obiettivi, risultati e output diversi. Le proposte di finanziamento nell'ambito del topic Progetti di esercitazione su larga scala sono, invece, soggette alle condizioni specificate nel documento relativo al topic.

Per un'illustrazione degli obiettivi generali, dei risultati, delle realizzazioni e dei deliverable dell'invito (topic 1) si rimanda al quadro logico, disponibile in uno spazio dedicato della piattaforma online UCPKN. Per quanto riguarda gli impatti attesi è necessario, invece, leggere scrupolosamente la sezione a pagg. 13-16 del bando e assicurarsi che il proprio progetto miri a realizzare tali outcomes e outputs.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 27-30 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 31-32 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 32 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui la propria richiesta fa riferimento: ECHO-CP-KAPP@ec.europa.eu. Le domande devono essere inviate al più tardi 7 giorni prima della scadenza del bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.